A parole le Olimpiadi che dovrebbero iniziare tra pochi giorni a Londra avrebbero dovuto essere le più green della storia. Come al solito alle promesse non sono seguiti i fatti. Lo conferma un rapporto stilato da WWF e BioRegional.
WWF
Map of life: come sapere tutto su animali e piante del mondo
Si chiama Map of Life e potrebbe rivelarsi uno splendido strumento per gli amanti della natura, i più curiosi di sapere di tutto e di più sulle piante e gli
Un manuale per difendersi dai pesticidi
Le autorità nazionali e quelle europee conoscono i danni provocati dai pesticidi, ma spesso fanno finta di nulla perché probabilmente pensano che la salute dei cittadini vengono dopo gli interessi economici delle grandi imprese.
La giornata delle oasi WWF
Domenica 20 maggio – dopodomani – è la festa delle oasi WWF. Oltre cento oasi e 37 riserve del corpo forestale saranno aperte gratuitamente ai visitatori – l’elenco dei luoghi aperti e delle attività previste è visibile sul sito del WWF.
Stasera scatta l’ora della Terra
Come vi avevamo raccontato qualche giorno fa, oggi scatta l’Ora della Terra, il grande evento globale organizzato dal WWF sul clima che chiederà ad ogni cittadino del globo un impegno simbolico: spegnere le luci per un’ora – dalle 20.30 alle 21.30.
La classifica delle industrie della carta secondo il WWF
Quanta carta produciamo ogni anno? Un quantitativo immenso: si parla di circa 400 milioni di tonnellate di carta o cartone di produzione annua. Una massa enorme di prodotti che rischia di cancellare le poche foreste che ci sono rimaste.
Ritorna l’Earth Hour, ovvero l’ora della Terra
Anche quest’anno arriva l’Earth Hour: il 31 Marzo, dalle 20.30 alle 21.30 migliaia di città nel mondo spegneranno le luci dei loro monumenti. L’obiettivo è quello di lanciare un messaggio a favore dell’ambiente e della sostenibilità.
Gli agriturismi aderiscono all’Earth Hour del WWF
Cena a lume di candela per aderire all’Earth Hour, l’ora della terra. Il prossimo 31 marzo Agriturismo.it e Fattorie Panda aderiranno all’evento mondiale indetto dal WWF per la lotta al
Forum Mondiale sull’acqua, il WWF vuole una ratifica della Convenzione Onu
Come racconta il rapporto Water Scarcity, pubblicato recentemente dal WWF in collaborazione con l’Università di Twente, il Water Footprint Network e l’organizzazione Nature Conservancy: ogni anno registrano problemi di scarsità d’acqua almeno per un mese 201 dei 405 bacini fluviali mondiali analizzati.