La nuova Guida Amici365

 Amici, Associazione Onlus per la difesa dei diritti degli animali, in collaborazione con Royal Canin, azienda francese specializzata nella produzione di alimenti secchi e umidi di alta gamma per cani e gatti, promuove la nuova Guida Amici365, un utile vademecum per chi vuole passare 365 giorni l’anno con il proprio amico a 4 zampe. La Guida si divide in due sezioni: Amici in Vacanza, sezione storica che raccoglie una selezione di strutture di vacanza che accolgono cani e gatti e altri animali domestici come hotels, campeggi, agriturismi, b&b, villaggi ma anche spiagge e strutture di activity dog. Dalle 1.300 segnalazioni dello scorso anno si è passati a circa 2.000 strutture turistiche (+50%); e Amici in Città, nuova sezione di esercizi pubblici (ristoranti/pizzerie, locali serali/pub/enoteche) e strutture dedicate al benessere quotidiano del cane (aree di sgambatura, SOS Veterinari disponibili 24 ore su 24), con circa 1.000 indirizzi selezionati.

Agli amici a quattro zampe ci pensa hotel.info

 Spesso chi ha un animale domestico prima di un viaggio deve trovare qualcuno che si occupi dell’amatissimo compagno in sua assenza. Adesso, grazie a hotel.info, sarà più facile portare in viaggio i propri amici a quattro zampe.
Hotel.info offre un servizio di prenotazione alberghiera online gratuito per oltre 210.000 alberghi in tutto il mondo e presenta anche gli hotel che ammettono animali domestici. Hotel.info offre la possibilità di prenotare alberghi di vario tipo, sia che si tratti di hotel benessere, di lusso o di design, ma tutti alberghi che accolgono anche animali domestici.
Rispetto ad altri portali di prenotazione online, il cliente riesce a trovare su hotel.info prezzi molto più convenienti.

Viaggiare con il cane in nave e traghetto

 Se decidete di fare un viaggio in crociera e avete un cane di media o grossa taglia rinunciate perché di solito sulle navi da crociera possono viaggiare solo cani molto piccoli e solo in casi eccezionali. Informatevi però se esistono delle navi da crociera che accettano cani di media e grossa taglia.
Potete però viaggiare con il vostro cane sui traghetti purché il cane sia tenuto al guinzaglio e indossi la museruola. I cani di piccola taglia possono viaggiare con voi in cabina se la cabina non è occupata da altri passeggeri e se il cane è bene accetto dagli altri passeggeri.
Se avete un cane di media o grossa taglia, il cane viene sistemato in un apposito canile di bordo, situato solitamente sul ponte superiore. Di solito però, se il cane è tenuto al guinzaglio e se indossa la museruola, vi consentiranno di viaggiare insieme sul ponte.

Viaggiare con il cane in treno, metropolitana e autobus

 In Italia potete viaggiare con il vostro cane senza troppi problemi, basta rispettare una serie di regole. Per viaggiare con il vostro cane in treno dovete inoltre fare attenzione al tipo di treno che scegliete per il vostro spostamento perché le regole possono variare da treno a treno.
Se il vostro cane è di piccola taglia, il vostro animale viaggia gratuitamente se portato in un trasportino delle dimensioni non superiori a 70x50x30.
In un treno a scompartimento, il cane di piccola taglia può viaggiare libero accanto a voi ma solo in seconda classe e se gli altri passeggeri non hanno problemi e paga un biglietto ridotto.

Viaggiare con il cane -parte terza-

 Per viaggiare in aereo con il vostro cane è meglio sempre informarsi sul regolamento di ciascuna compagnia aerea perché le regole possono variare. Di solito se il vostro cane è di piccola taglia, inferiore cioè ai 10kg di peso, si può portare con voi in cabina ma custodito in una gabbia standard dal fondo impermeabile, per alcune compagnie ma di dimensioni specifiche per altre. Per ogni volo però è consentito il trasporto di un solo cane in cabina, sui voli Alitalia può essere imbarcato solo un animale per ogni classe e/o sezione di cabina.
Il comandante dell’aereo, con il consenso degli altri passeggeri, può permettere che l’animale esca dalla gabbia durante il volo.
I cani di media o grande taglia viaggiano nella stiva pressurizzata in gabbie rinforzate che si acquistano presso negozi specializzati.

Viaggiare con il cane -parte seconda-

 Per spostarsi in automobile con il cane è bene ricordare alcuni accorgimenti basilari. In Italia è consentito tenere il cane libero nell’abitacolo dell’automobile a differenza di altri paesi europei e del mondo, a meno che non intralci o distragga il guidatore. E’ meglio però abituare da subito il cucciolo di cane a viaggiare in automobile nello spazio posteriore diviso da una grata dal resto dell’automobile. Quello spazio sarà lo spazio del cane, il suo ambiente durante il viaggio e dovrà essere attrezzato con un materassino o con dei panni morbidi dove potrà riposare, la sua coperta preferita e il suo giocattolo preferito. Un altro metodo per spostarsi in automobile con il cane è quello di usare il suo trasportino/gabbia calibrato sulla taglia del cane, sempre che il cane sia abituato ad esso.

Viaggiare con il cane -parte prima-

 I cani devono imparare a viaggiare sin da quando sono ancora cuccioli. Devono essere addestrati a viaggiare, a spostarsi con voi con diversi mezzi di trasporto in modo sicuro, specialmente in automobile. Il cucciolo di cane viaggerà in automobile per andare dal veterinario o per andare in gita con voi, potrà dover viaggiare in aereo per viaggi molto lunghi e anche in treno, è importante perciò abituarlo fin da piccolo a questo tipo di esperienza.
Cominciate con l’abituare il vostro cucciolo di cane a viaggiare in automobile facendogli fare dei giri di prova di dieci minuti a giorni alterni, per un paio di settimane.

Vacanze bestiali e il manuale della vacanza con cani e gatti

 Si chiama “Vacanze bestiali” ed è un sito web che raccoglie informazioni utili per programmare e organizzare una vacanza con i nostri amici animali. Così, possiamo sapere che l’ Emilia Romagna è la regione italiana con più spiagge aperte ai cani, oppure possiamo ridurre al minimo gli inconvenienti di viaggio con al seguito i nostri pet.

Ecco un piccolo estratto del manuale del perfetto viaggiatore a quattro zampe…

VIAGGIARE CON UN CANE
Durante il viaggio sono necessarie soste per farlo sgranchire e bere, le pause sono più lunghe e frequenti con un cucciolo. Un cane adulto può tollerare più ore di auto, ma è bene non abusare della sua pazienza. All’ arrivo il cane deve potersi sgranchire con una bella passeggiata.
Uno dei problemi da affrontare può essere il cambio della routine quotidiana. Anche se siamo in vacanza, ci toccherà alzarci alla solita ora per la passeggiata igienica, ed è meglio mantenere gli stessi orari anche per i pasti. Per il resto… più tempo passiamo insieme, più il nostro cane sarà felice della vacanza!
Per abituare il cane a sopportare un viaggio, l’ unico vero accorgimento è non aspettare che sia cresciuto. Il vantaggio è abituare il cucciolo a rimanere insieme a noi in situazioni diverse, sviluppare le sue capacità di adattamento. Con un cane adulto l’ ideale è iniziare con gite di uno o due giorni, scoprire se è in grado di ambientarsi e di tollerare i cambiamenti.