Promuovere la rete della viabilita’ minore, degli itinerari storici minori e dei percorsi naturalistici come migliore pratica di turismo sostenibile. E’ la finalita’ della proposta di legge ‘Promozione della viabilita’ minore e del turismo a piedi nel Lazio’, presentata dai consiglieri regionali di Sinistra Ecologia e Liberta’ Luigi Nieri e Filiberto Zaratti. ”La rete di questa viabilita’ minore, costituita da mulattiere, sentieri, piste, strade vicinali e interpoderali – spiega il primo firmatario della proposta di legge, Zaratti – insieme con gli itinerari escursionistici, storici e archeologici, costituisce un ricchissimo patrimonio regionale, poiche’ si sviluppa su territori di grande pregio ambientale, paesaggistico e storico. Riconoscere, identificare e promuovere la fruibilita’ pubblica di questa rete di percorsi offre nuove opportunita’ per conoscere meglio le ricchezze del patrimonio storico, culturale e paesaggistico del Lazio”.
vacanze natura
Italia, Milano, Parco Sud! Itinerario cicloturistico tra le cascine a sud di Milano
Ecco un’iniziativa per passare una giornata nel verde e sfuggire alla canicola estiva della città: Italia, Milano, Parco Sud! è un itinerario cicloturistico tra le cascine a sud di Milano, organizzato da Viaggi e Miraggi in collaborazione con Namastè, Altra Economia e Carta Canta. La prima gita si è svolta il 13 giugno, i prossimi appuntamenti si terranno l’11 luglio e il 5 settembre. Non perdeteli!
Magiche notti d’estate all’oasi Zegna: il calendario eventi di luglio e agosto
Ne avevamo già parlato: l’Oasi Zegna è un’ampia area protetta tra la cerchia alpina e la pianura Padana, in provincia di Biella, luogo ideale per vivere la montagna nei suoi aspetti più veri, con un’ampia varietà di iniziative tra sport, natura e divertimento. Per tutta l’estate, sull’onda del successo del 2009 Anno Internazionale dell’Astronomia indetto dall’ONU, Oasi Zegna propone anche per quest’anno numerosi appuntamenti per tutta la famiglia per imparare a osservare e conoscere il paesaggio naturale.
Fai un campo avventura WWF e vinci un campo avventura!
Per festeggiare l’Anno della Biodiversità con il WWF e i Campi Avventura, ecco una bella proposta aperta a tutti i partecipanti ai Campi Avventura e alle Vacanze Natura. Partecipare all’ iniziativa “A proposito di biodiversità…” sarà divertente come andare in vacanza. E anche molto facile: i partecipanti dovranno raccontare in modo originale la propria idea di biodiversità per come l’hanno conosciuta, incontrata, immaginata, evocata, avvicinata, amata, toccata, vista, percepita al campo!
Gite nella natura: in pellegrinaggio a Pompei attraverso il Parco Nazionale del Vesuvio
Un nuovo itinerario nel Parco Nazionale del Vesuvio studiato per raggiungere il Santuario della B.M.V. di Pompei attraverso uno scenario incomparabile ed incontaminato, viepiù mediante una rete di stradelli, in gran parte chiusi al traffico, adatti a soddisfare i bisogni di meditazione dei pellegrini. Il percorso è quasi esclusivamente in discesa e in pianura (dislivello -1.000 metri). La lunghezza complessiva è di circa 18 km (9 Km su sentiero e strada sterrata + 9 km su viabilità stradale secondaria).
Campi avventura e vacanze famiglia Wwf: l’estate è alle porte, si comincia!
Vacanze sostenibili, nel pieno rispetto della natura, per ragazzi, adulti, famiglie, gruppi più o meno numerosi, il tutto in perfetta aderenza con la Carta di Qualità del WWF, che garantisce i parametri del turismo naturalistico responsabile. Ogni anno oltre 5.000 bambini e oltre 500 famiglie partecipano a questa avventura consigliata dal WWF Italia. Le proposte sono due: i campi avventura – per i bambini che vogliono vivere da veri avventurieri solitari una vacanza nella natura, ed i campi famiglia, per chi vuole trascinare anche mamma e papà nelle avventure in mezzo alla natura.
Earth Day 2010: i ragazzi delle scuole di Roma in visita alle oasi Acea per imparare la biodiversità
Saranno 250 i giovani esploratori delle scuole di Roma, quarte e quinte elementari per 12 classi, ai quali Acea la prossima settimana mostrerà parchi e riserve naturali ricche di acqua, fonte di vita e biodiversità. Un progetto didattico promosso da Acea e realizzato dalla societa’ Igeam in occasione della 40° edizione dell’Earth Day. Le nuove generazioni, si legge in una nota, potranno conoscere da vicino la flora e la fauna delle acque interne e imparare col gioco l’importanza di una risorsa cosi’ preziosa per la vita del pianeta, grazie alle politiche dell’Azienda, da sempre impegnata nella conservazione dell’ambiente, nel risparmio energetico e nell’utilizzo di tecnologie pulite. Non a caso alla presentazione dell’Earth Day, in Campidoglio, erano presenti Ginevra e Flavio, due piccole mascotte equipaggiate di tutto punto con il ‘Kit delle ‘Giovani Marmotte’, che sara’ regalato da Acea a ciascuno dei 250 alunni, costituito da zaino, bussola, binocolo, cappellino, borraccia, torcia, occhiali da sole e merendina biologica.
Idee per i viaggi natura: le iniziative di Casa Zegna ed Oasi Zegna per il 25 aprile
In occasione della XII Settimana della Cultura promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Casa Zegna e Oasi Zegna offrono uno speciale itinerario tra arte, storia, natura, tradizione locale, adottando la cultura come chiave di lettura per vivere il patrimonio storico-paesaggistico di questo suggestivo territorio. Queste le iniziative in programma, concentrate domenica 25 aprile:
CASA ZEGNA, archivio storico e polo di aggregazione culturale. APERTURA STRAORDINARIA E VISITE GUIDATE
Casa Zegna è una viva testimonianza di cent’anni di storia imprenditoriale e sociale. Una palazzina anni ’30 all’interno del perimetro del Lanificio Zegna, a Trivero, in provincia di Biella, ristrutturata nelle volumetrie interne per un nuovo concept “archivistico” museale, che comprende al piano terra habituszegna, escursus tra storia imprenditoriale, mecenatismo ambientale e sociale realizzato da Cittadellarte-Fondazione Pistoletto. Gli altri spazi ospitano l’archivio storico Zegna, polo archivistico omnicomprensivo con origine dalle realtà triveresi ma con sviluppo internazionale, che accoglie documenti, fotografie, disegni tecnici, campionari e oggetti generati in cento anni di attività industriale e sociale.
Non solo vacanze nel verde: i lupetti come filosofia di vita
Montare una tenda e navigare su internet. Rammendare un paio di calzini e diventare un capo pattuglia. In marcia verso nuove avventure e orizzonti da scoprire, diversità da apprezzare, cavandosela da soli. Perché ‘si impara facendo’ e ‘buoni cittadini’, ma anche ‘cittadini del mondo’ impegnati nella vita del proprio paese in nome della ‘fratellanza dei popoli’, si diventa.
Sono gli ‘scout’ del nuovo millennio, la cui filosofia a più di cento anni dalla fondazione del movimento, creato nel 1907 dal visionario Baden-Powell, è di grande attualità. Perché il modello educativo di ‘guide ed esploratori’ risponde al disagio dei giovani di oggi ridimensionando in modo fortemente terapeutico gli eccessi della società contemporanea. E infatti i boy e le girl scout progressivamente aumentano, in barba alla crescita demografica del nostro Paese. Ed intorno ad un fuoco guardano a nuovi orizzonti e volano dall’ Islam all’ esperanto.
GLI SCOUT IN ITALIA
Sono quaranta milioni in tutto il mondo. In Italia se ne contano circa duecentomila, radunati in oltre venti associazioni. “Negli ultimi tre anni abbiamo cominciato a risalire la china, anche perchè stiamo facendo una revisione: riadattare lo spirito del fondatore ai tempi moderni. E così siamo cresciuti con un ritmo del 5% annuo”, ha spiegato Sergio Fiorenza, capo scout della Cngei, ‘Corpo nazionale giovani esploratori ed esploratrici italiani’ che al momento conta circa 12mila iscritti.
E…state nei parchi, il ministero proroga i termini
Sono stati prorogati al 30 giugno i termini per partecipare al bando di selezione dell’ iniziativa ”E state nei parchi” promossa dal ministero dell’ Ambiente, una scuola di ecologia per bambini dai 6 ai 14 anni alla scoperta del verde e del mare dei parchi nazionali e delle aree marine protette in Italia.
PICCOLI DIFENSORI DELLA NATURA
Un progetto pilota, finanziato dal ministero, che permetterà a più di 600 ragazzi, selezionati per fasce di reddito familiare, di avvicinarsi concretamente alle buone pratiche di rispetto e difesa del territorio e dell’ ecosistema grazie ai progetti di educazione ambientale proposti dagli operatori delle associazioni partner (Wwf, Marevivo, Legambiente e Cts).