Portare in vacanza gli amici a quattro zampe non è solo un atto di amore ma è anche un piacere perché organizzare le vacanze gli animali nelle strutture turistiche adatte, consentirà di rafforzare ancora di più il rapporto animale-padrone.
Portare in vacanza gli amici a quattro zampe non è solo un atto di amore ma è anche un piacere perché organizzare le vacanze gli animali nelle strutture turistiche adatte, consentirà di rafforzare ancora di più il rapporto animale-padrone.
Una vacanza in due, relax, coccole e tanto divertimento… Sembra proprio la vacanza ideale di ogni donna. Peccato che Lui non sia un bipede, ma quasi sempre un quadrupede. A dirlo sono le statistiche dell’AIDAA (Associazione Italiana Difesa Animali e Ambiente), secondo le quali circa due milioni di donne single quest’anno se ne andranno in vacanza con il proprio migliore amico… animale. Una cifra che rappresenta i due terzi delle donne.
In vacanza con il cane? Sì, ma che fatica… in Italia solo il 9% delle strutture turistiche accetta i nostri amici a quattro zampe. Precludendosi così un bacino d’utenza di
“Non lasciare Bobby solo. Portalo a Comano!”
Questo lo slogan della nuova campagna per le vacanze aperta a Fido (anzi, a Bobby) delle Terme di Comano-Dolimiti del Brenta, dove non solo i quattrozampe sono bene accetti, ma pure coccolati e vezzeggiati proprio come i loro amici umani. Sì, perché cani e padroni, qui, sono i benvenuti.
Con l’estate che torna, del resto, arriva anche il periodo degli abbandoni: ed è proprio in questo periodo che bisogna dimostrare l’amicizia che ci lega al nostro compagno animale: se mai vi sognereste di abbandonarlo per andarvene in ferie ma siete contrari anche a malinconiche pensioni, al reclutamento parenti e al dog-sitting dell’ultimo minuto, il comprensorio turistico Terme di Comano Dolomiti di Brenta, vi permette di portare il vostro cane in vacanza con voi.
Ha preso il via ‘Ecolnet‘, progetto europeo dedicato interamente all’ecoturismo con l’obiettivo di creare, grazie alla cooperazione delle principali organizzazioni che si occupano di Ecoturismo, una rete in grado di favorire lo scambio di informazioni promuovendo lo sviluppo di uno standard europeo comune per questo settore che, negli ultimi, anni ha conosciuto un notevole incremento. Ne da’ notizia in una nota il Cts, il Centro turistico giovanile.
Ecolnet
Il progetto, co-finanziato dalla Commissione Europea per i prossimi tre anni, oltre all’Italia vede la partecipazione di Grecia, Germania, Olanda, Romania, Estonia, Regno Unito, Spagna e Finlandia. Per l’Italia oltre al Cts, che si occupera’ nel nostro paese della realizzazione delle attivita’ di progetto, vi e’ la presenza di Imaginary, azienda partner dell’Innovation Network del Politecnico di Milano, che mettera’ a punto gli strumenti informatici di auto-valutazione per le imprese eco-turistiche. Ma al progetto hanno aderito anche Wwf Italia, L’istituto per la certificazione etica e ambientale, Slow Tourism, Ecoworld Hotel, Agriturist, Fondazione per lo sviluppo sostenibile, Arp e le Aree protette di rilevanza nazionale e regionale.
Dai conigli ai furetti, dai criceti agli ermellini, dai coloratissimi pappagalli alle scimmie, dagli struzzi alle iguane, fino a tartarughe, porcellini d’India, salamandre e serpenti. Sono solo alcuni tra gli animali più inconsueti ospitati nelle strutture alberghiere italiane. E’ quanto emerge dal sondaggio condotto da ‘lastminute.com’, leader online nella prenotazione di viaggi e idee per il tempo libero, che ha intervistato oltre 1.000 albergatori italiani sulle abitudini e le stranezze dei clienti che soggiornano in compagnia di piccoli amici.
Gli hotel pet friendly
Il 70% degli hotel intervistati si è dichiarato pet friendly: le strutture ricettive – di ogni categoria, comprese quelle a quatto e cinque stelle – che accettano gli amici a quattro zampe sono dunque in forte aumento rispetto agli anni passati. Gli albergatori sono sempre più sensibili nei confronti dei turisti che viaggiano in compagnia di piccoli amici domestici, e per questo si stanno attrezzando per offrire servizi dedicati proprio a loro.
Riapre a maggio la prima spiaggia ”per cani liberi e felici d’Italia”, un piccolo angolo di serenità e solidarietà per il benessere e la conquista di spazi naturali vivibili per la coppia cane-umano. E’ Baubeach, la spiaggia dove sono vietati i guinzagli, nata nel 1998 e riavviata la scorsa stagione dopo qualche anno di chiusura.
Il Baubeach
Patrocinata quest’anno dal ministero del Turismo, dal Consiglio Regionale del Lazio e dalla Provincia di Roma, Baubeach occuperà un’area di 7000 metri quadri a Maccarese (Via Praia a Mare snc). Quest’anno l’intento è quello di arricchire il servizio offerto e anche le proposte, perché il titolo di Spiaggia da Oscar, conferita dalla Rivista Spiagge d’Italia presso la Fiera Balnearia di Marina di Carrara lo scorso inverno, sia meritato davvero.
Oltre a provvedere agli allacci idrici ed elettrici primari, Baubeach verrà arredata con strutture in legno, biocompatibili ed amovibili, che creeranno pedane di passaggio, una piccolissima ma efficiente Zona Ristoro, il ”Bio Riad”, organizzata con un servizio di catering biologico e talvolta etnico con piatti freddi, gelati, caffé e birra, all’interno della tenda Berbera che ospiterà la Reception e numerose aree di ristoro – vere e proprie Oasi del relax – per cani e umani.
Se decidete di andare in vacanza e volete andarci con il vostro amico a quattro zampe, il vostro gatto o il vostro cane e se vi piace il lago, provate ad andare al Bed&Breakfast “I Gatti del Lago”.
“I Gatti del Lago” si trova a Trevignano Romano, nel cuore del Parco Naturale Regionale di Bracciano e Martignano, in una posizione tranquilla e panoramica da cui si può godere una vista ineguagliabile del lago di Bracciano.
“I Gatti del Lago” oltre ad essere un B&B, è una colonia felina ed i ricavati degli incassi del B&B servono a mantenere a mantenere, curare e coccolare i gatti della colonia.
E’ una meta ideale per trascorrere un soggiorno in pieno relax, per organizzare itinerari culturali e naturalistici nella Tuscia Romana e per raggiungere i monumenti di Roma da cui dista solo 35 km.
Chi ama il movimento può raggiungere facilmente il lungolago e la spiaggia dove può cimentarsi in numerosi sport come vela, immersioni, trekking, equitazione, golf, tennis, birdwatching, parapendio, autodromo, e molto altro ancora…
”Un giorno a passeggio con gli asini per capire come bisognerebbe vivere tutta la vita”. Giacomo Mantero presidente e fondatore della onlus Paradase, esprime così, in sintesi, la proposta della sua associazione, che ha sede a Chiappari, nell’entroterra genovese. ”L’asino – spiega – è l’ambasciatore di un modo di vivere diverso da quello oggi prevalente. E’ frugale, non spreca, è intelligente, lento, vive in armonia con la natura”. Paradase è un nome composto da paradiso e asino (ase in dialetto genovese).
In un periodo in cui gli abbandoni degli animali domestici aumentano anche Valtur si schiera in loro difesa proponendo una soluzione per trascorrere una vacanza tutti insieme. Al Villaggio Valtur di Capo Rizzuto in Calabria, il vostro amico a quattro zampe verrà ospitato al Dog Campus, un’ oasi di verde all’ interno di una struttura perfettamente attrezzata per l’ accoglienza e la cura dei vostri amici cani.
L’ OSPITALITA’ DEI CANI
Struttura sempre molto apprezzata dalle famiglie che vogliono godersi le vacanze in compagnia del proprio animale, infatti Valtur si riconferma primo Tour Operator in Europa ad offrire una struttura altamente qualificata nell’ ospitalità dei cani. Il vostro fedele compagno sarà accolto dalle amorevoli cure e dalla professionalità di Massimo Perla, Direttore del Centro cinofilo Indiana Kayowa, e dei suoi collaboratori. Valtur si affida ai massimi professionisti nel settore cinofilo e per questo ha scelto per i vostri cani l’ addestratore di tanti cani-attori che vediamo in azione sui nostri schermi, da Sun Shonik (spot Wind-Infostrada); Ettore (spot TIM); Leon, (Carabinieri); Ether, (C’è Posta per te) e tanti altri attori a quattro zampe.