L’Unione Europea ha deciso di impegnarsi di più sul fronte della gestione dei rifiuti, utilizzando tre principi di base: prevenzione, riutilizzo e riciclo. Da qui nasce il progetto BURBA (Bottom-up selection, collection and management of URBAn waste), che mostra una nuova concezione del servizio di raccolta dei rifiuti.
Unione Europea
Stati Generali della Green Economy: il decalogo per sviluppare le rinnovabili in Italia
L’Unione Europea da anni sta cercando di impiegare le sue risorse per lo sviluppo delle energie rinnovabili, un traguardo importante se si considera che si tratta di una delle più
La legislazione europea è troppo leggera con i pesticidi?
Quando si parla degli effetti dei pesticidi, il dubbio deve valere a favore degli industriali che producono o dei consumatori che possono essere esposti a rischi per la loro salute? Il principio di precauzione stabilisce che le considerazioni sanitarie devono primeggiare. E questo principio è stato riconosciuto dalla direttiva europea 91/414/CEE: ogni prodotto fitosanitario, prima di essere venduto, deve ottenere un’autorizzazione a livello nazionale che comprenda una valutazione dei rischi che esso comporta per i consumatori e l’ambiente – che ovviamente devono essere contenuti ad un livello accettabile.
Il 2014 è l’anno contro gli sprechi alimentari
Lo sapevate che ogni anno vengono sprecate 1,3 miliardi di tonnellate di alimenti? Si tratta di uno spreco così grande da far rabbrividire, specialmente se si pensa che ancora oggi
Video sulle città del futuro
L’abitazione è la causa di più di un terzo dei nostri consumi di energia. Le cause sono da ricercarsi soprattutto nella climatizzazione estiva – e nel riscaldamento invernale.