In Basilicata saranno istituite 20 Zone speciali di conservazione

La Basilicata sarà la prima regione italiana che metterà in pratica la Direttiva Habitat (Direttiva 92/42/CEE), un corpus di norme con il quale la Comunità Europea intende istituire una rete ecologica tra tutti gli stati membri dell’Unione attraverso cui garantire delle aree protette per garantire la sopravvivenza di alcune specie animali considerate in via di estinzione.

In totale la regione Basilicata, di concerto con il Ministero dell’Ambiente ha individuato 20 le Zone speciali di conservazione (Zsc) per la salvaguardia del patrimonio naturalistico e della biodiversità.

Un altro Storno di Bali con il microchip

 Lo Storno di Bali è uccello lungo 25 centimetri circa che vive in un territorio molto ristretto a nord ovest di Bali ed è in via di estinzione. Poco tempo fa un altro esemplare di questo animale selvatico è stato identificato e catalogato.
Degli addetti dello zoo di Surabaya di Bali sono riusciti a catturare un altro esemplare di questo uccello in via di estinzione e a mettergli un microchip di identificazione. Quello catturato è uno dei pochi esemplari rimasti di questi animali selvatici presenti solo nell’isola di Bali. Gli studiosi stimano che siano rimasti solo 115 esemplari di questo uccello in via di estinzione.
Lo zoo Surabaya è incaricato di registrare e di mettere un microchip a questi uccelli in via di estinzione.

Lo Storno di Bali

 Lo storno di Bali, Leucopsar rothschildi, conosciuto anche con il nome di Bali Startling, Rothschild’s Mynah, Bali Myna, o Bali Mynah è uno storno di media grandezza, può raggiungere i 25 centimetri di lunghezza. Questo uccello selvatico è quasi completamente bianco con una lunga e cresta che tiene prevalentemente abbassata, e punta nera sulle ali e sulla coda.
Gli esemplari adulti di Storno di Bali si cibano di frutta e insetti, tipo bruchi, cavallette, formiche, grilli, mosche, ecc., ma anche di vermi e piccoli rettili. Il nome scientifico di questo uccello in via di estinzione, Leucopsar rothschildi, gli è stato dato per in onore dell’ornitologo britannico Lord Rothschild.

Lista rossa Lipu: 192 specie di uccelli sono a rischio di estinzione

 Sono 1.227 le specie di uccelli inseriti nella nuova “Lista Rossa 2009”, pari al 12% del totale mondiale; 192 quelle a forte rischio di estinzione, due in piu’ rispetto al 2008. Lo annuncia oggi la Lipu-BirdLife Italia, partner italiano di BirdLife International, il network internazionale che ha redatto la nuova Lista Rossa 2009 dell’ Unione internazionale conservazione natura (Iucn) sugli uccelli nel mondo.

SPECIE IN PERICOLO IN MODO CRITICO
Sono nove, invece, le specie che entrano a far parte della categoria “in pericolo in modo critico” (Critically Endangered), che raggruppa le specie maggiormente minacciate.
E’ il caso di un colibrì recentemente scoperto in Colombia (Eriocnemis Isabellae) che per la prima volta si trova ad essere inserito nella Lista Rossa dell’ Iucn a causa delle condizioni disastrose del proprio habitat. Tale specie è ormai confinata in soli 1.200 ettari di foresta amazzonica nelle montagne del Pinche, nel Sud-ovest della Colombia, dove la foresta è stata già danneggiata, per una porzione che ha raggiunto l’ 8%, dalle coltivazioni di coca.