La natura e il dolore che proviamo

Il 12 ottobre scorso, si è celebrato in più di 90 comuni Italiani, la Giornata Internazionale contro il dolore, per rimanere vicino in maniera attenta a tutti persone che soffrono il dolore in maniera invasiva, e per ricordare che la ricerca è sempre attiva nel cercare nuove cure.

Danneggiare le specie protette (animali o vegetali) diventa reato penale in Italia

Se prima ce la si cavava con una pena pecuniaria, ora danneggiare l’ambiente e recare danno a specie protette – siano esse animali o vegetali – diventa reato penale in Italia. Vietato dunque toccare orsi, cicogne, linci ma anche piante rare (quelle inserite nelle liste rosse) o danneggiare habitat particolarmente vulnerabili.

Il Consiglio dei Ministri ha infatti recepito due direttive comunitarie che indicano di ”incriminare comportamenti fortemente pericolosi per l’ambiente”. Si passa dunque dalla responsabilità civile a quella penale.

Il mondo visto da sott’acqua: sul National Geographic gli effetti dell’acqua sull’uomo

Segnaliamo un bellissimo servizio comparso sul National Geographic di questa settimana, dedicato al mondo visto da sott’acqua: l’autrice, una giornalista australiana che ha vissuto alcuni anni all’estero e poi è tornata in terra patria, si è trovata a fare alcune considerazioni sull’effetto dell’acqua sugli esseri umani: “La gente fa cose bellissime in acqua – dice -. Le persone diventano più calme e coraggiose, più fluide e giocose. La libertà che l’acqua ci consente ci permette di essere chi veramente siamo”.

L’articolo finisce con un appello ecologista per la salvaguardia dell’ambiente marino, grembo di noi tutti e in gradi di farci tornare a uno stato amniotico primordiale. Assolutamente da leggere. 

No Tav, oggi in migliaia in corteo di protesta per i cantieri

Il flusso di persone che si sta riversando in Val di Susa per la protesta pacifica contro i cantieri della Tav è costante. Da stamattina migliaia di persone si stanno radunando nei tre punti di raccolta, dai quali poi partiranno i cortei: Giaglione, Chiomonte ed Exilles. La protesta – fanno sapere i No Tav – è pacifica e nazionale, a dimostrazione che il sentimento di protesta verso un’opera inutile e costosa non è solo l’iniziativa di uno sparuto drappello di facinorosi locali.

Dopo che la tendopoli di Chiomonte (dove è stato aperto il primo cantiere) è stata sgomberata a forza dalla polizia, ora l’idea è quella di stringere in un assedio pacifico, con tanto di famiglie con bambini e palloncini colorati, l’area di Chiomonte, che è ad oggi militarizzata. Ad Exilles prenderanno parte al corteo anche i sindaci di 23 comuni della valle, favorevoli alla manifestazione.

Cinquanta chili di carne d’orso alla festa leghista: sono orsi sloveni

Se non fosse sintomo di un’ignoranza senza confini (o calcolato cinismo per l’arrufianamento dei cacciatori della zona, i cui voti scarseggiano nelle file leghiste), la vicenda della festa a base di carne d’orso sarebbe solo uno dei tanti episodi-boutade a cui ci hanno abituato i folkloristici personaggi di-verde vestiti.

Cinquanta chili di carne d’orso sono già pronti per essere cucinati e serviti sotto forma di spezzatino a Imer, in Trentino, per la festa della Lega Nord Primiero, in segno di “protesta” contro il programma di ripopolamento dei plantigradi Life Ursus.

Contro chi li accusa di aver violato la legge, i leghisti fanno ora sapere che la carne d’orso proviene dalla Slovenia, dove la caccia all’orso è legale, e dunque non ci sarebbero illeciti dietro all’organizzazione del banchetto. E, in un’ennesima provocazione, hanno invitato anche il ministro dell’Ambiente Stefania Prestigiacomo a prendere parte ai festeggiamenti a base di carne d’orso.

Avvistato uno squalo bianco al largo dell’arcipelago toscano

E’ un esemplare di quattro metri lo squalo bianco che è stato avvistato al largo delle coste toscane, e l’avvenimento ha gettato scompiglio nella piccola comunità dell’Isola di Capraia. Da quando la notizia si è diffusa, infatti, i bagnanti si sono rifiutati di entrare in acqua per fare il bagno, anche se lo squalo si troverebbe in realtà a una distanza tale da essere equidistante tra la Toscana e la Sardegna.

Resta il fatto che l’avvistamento è quantomeno “strano”, perché, secondo gli esperti, in 25 anni non si era mai visto un esemplare di squalo in quella zona. “Al massimo un paio di verdesche o squali-manzo”. E così le opinioni si dividono…

Invasioni biologiche: torna la minaccia del tarlo asiatico e dei parassiti delle piante

 

Con la bella stagione torna la minaccia dei “parassiti killer”, ovvero tutti quei parassiti provenienti dall’Europa ma anche da ben più lontano, che costituiscono una minaccia biologica per le specie autoctone: le specie più colpite sono palme, pini marittimi, castagni, faggi, frassini e ciliegi. L’insetto più temibile per la flora locale è sempre lui, il tarlo asiatico, capace di popolare e cibarsi di più di cinquanta specie di alberi nostrani. Ma anche il punteruolo rosso è una delle specie più temibili per la fauna delle isole italiane, specialmente per le palme; ed il cinipede del castagno, che attacca gli alberi da frutto. Che dire poi del nematode del legno del pino, che attacca le pinete mediterranee?

ANIMALI “CATTIVI”?

Di per sé questi insetti e parassiti non sono particolarmente dannosi, quindi non è giusto stigmatizzarli: semplicemente, non trovandosi più nel loro ambiente naturale ma in contesti ecologici diversi, quando questi insetti si insediano non trovano più i loro concorrenti/predatori naturali, e dunque possono moltiplicarsi senza controllo e creare colonie che finiscono per uccidere le piante sulle quali si stabiliscono. 

Festa della Lega a base di carne d’orso: insorgono gli animalisti

Ecco un altro esempio di comportamento e pensiero anti-ecologico che sta facendo rizzare i capelli a chiunque abbia un briciolo di coscienza animalista e di buon senso: la Lega Nord ha organizzato in Trentino, a Primiero per l’esattezza, un banchetto a base di carne d’orso. L’idea è stata annunciata da Maurizio Fugatti, deputato leghista, rivendicando il gesto come atto di protesta contro il programma Life Ursus, un progetto di ripopolamento dei plantigradi nelle foreste della regione. 

Tav, aperto il cantiere: 28 agenti e 4 manifestanti feriti, molti intossicati

E infine il cantiere è stato aperto. Il bilancio degli scontri è da guerriglia: 28 agenti feriti, 4 manifestanti contusi, molti intossicati a causa dei fumogeni. Le forze dell’ordine si sono schierate all’alba per aprire i cordini dei protestanti, smantellando il presidio degli attivisti che si erano accampati nei boschi della Maddalena di Chiomonte per bloccare l’inizio dei lavori.

E, dopo gli scontri, i No Tav fanno sapere che hanno perso solo quella che considerano una prima battaglia, perché la guerra sarà ancora lunga. Roberto Cota, Presidente del Piemonte, non ha perso tempo a chiamarli “facinorosi”, ma loro non ci stanno: hanno reagito alle cariche di Polizia, Guardia di Finanza e Carabinieri lanciando pietre e rami d’albero, e sono stati fatti arretrare a suon di lacrimogeni.

Mediterraneo: esaurito lo stock di pesce per il 2011

 Reti sempre più povere nelle acque del Mar Mediterraneo, e gli italiani, pur consumando la stessa quantità di pesce del 1999, hanno bisogno di importare il 37% di pesce in più, poiché le catture sono molto diminuite e i mari sovrasfruttati. Secondo il dossier Fish Dependence Day, presentato da Nef (New Economics Foundation) e Ocean2012, il 30 aprile abbiamo mangiato l’ultimo pesce italiano, esaurita tutta la quota 2011, e da allora l’Italia dipende dal pescato proveniente da altri mari.
Ciò non significa che da domani non troveremo pesce italiano sui banchi dei mercati, ma il calcolo statistico permette di misurare quanto il patrimonio ittico sia a rischio.