Un progetto con la Facoltà di Ingegneria del Politecnico. Gli studenti del Master in Urban Vision and Architectural Design (MUVAD) di Domus Academy rileggono Milano attraverso l’acqua: un progetto per l’Expo.
L’Acqua è il tema del progetto: il complesso legame tra questo elemento e Milano. L’obiettivo è quello di cogliere la complessità della natura dell’elemento acqueo e ricollegare in un progetto i tre elementi che caratterizzano e definiscono il rapporto acqua-città: la storia, la tecnologia e il design.
tutela ambiente
In barca con Codevintec
Un’interessante iniziativa per conoscere Venezia da un altro punto di vista per consentire alla scienza di conoscere la città sottomarina per favorire anche la tutela e la sostenibilità ambientale.
Con la collaborazione del CNR ISMAR di Venezia, Codevintec organizza per mercoledì 16 marzo un workshop per illustrare gli impieghi e le straordinarie potenzialità di alcune tra le tecnologie di rilievo 3D più promettenti degli ultimi tempi. Tecnologie che possono essere messe con successo anche a servizio della tutela e della sostenibilità ambientale.
Messico, la riviera Maya a rischio: inquinamento delle falde acquifere
Il futuro della nuova riviera Maya, in Messico, è a rischio. Secondo un nuovo studio, svolto da un’ equipe internazionale di ricerca, nelle falde acquifere sotterranee alla penisola dello Yucatan sono presenti sostanze inquinanti come droghe, pesticidi e sostanze chimiche. I ricercatori, analizzando il fitto labirinto di grotte sotterranee sottostanti la popolare meta turistica messicana, hanno scoperto una “preoccupante” contaminazione delle riserve di acqua che potrebbe aver contribuito anche alla perdita del 50% dei coralli al largo della costa. Sebbene i livelli di inquinanti non facciano scattare l’ allarme sanitario, i dati forniti dallo studio, guidato da Chris D.Metcalfe della Trent University in Canada, suscitano, secondo gli scienziati, “preoccupazione circa il potenziale di esposizione umana al consumo di acqua potabile contaminata“.
Giornata Mondiale della Terra
E’ partita la campagna nazionale “Azioni del Buon Senso” legata alla Giornata Mondiale della Terra che si terrà il 22 aprile 2011.
Le Azioni del Buon Senso sono quell’insieme di azioni che ognuno di noi può compiere quotidianamente per dimostrare il proprio amore per la natura, per la Terra, per la tutela e la salvaguardia dell’ambiente o magari solo per risparmiare del denaro.
Sono azioni di buon senso perché non è necessario avere un’etichetta per compierle. Non sono azioni di destra o di sinistra, non sono dettate da un’anima ambientalista, animalista, vegetariana o altro ancora. Sono solo frutto del buon senso.
I rifiuti da problema a risorsa
Il Gruppo Esposito, un’azienda di Bergamo che da anni opera nel mondo dei rifiuti, distinguendosi nella progettazione, realizzazione e gestione di impianti per il trattamento e recupero dei rifiuti raccolti dallo spazzamento stradale adatti a garantire la tutela dell’ambiente. Gli impianti del Gruppo Esposito dispongono di alcuni brevetti e sono unici in tutta Europa. Da alcuni anni in provincia di Bergamo, e da alcuni mesi anche in altre province Lombarde, i rifiuti raccolti spazzando le strade e dalla pulizia delle carreggiate non sono più destinati a finire in discarica, ma vengono recuperati e riciclati per ricavare materiali differenziati di qualità e certificati, come sabbia e ghiaia, riutilizzabili nell’edilizia e commercializzabili in tutta l’Unione Europea con relativi benefici per la tutela dell’ambiente.