Prosegue in Parlamento l’iter sui provvedimenti relativi alla riforma delle Agenzie ambientali ed alla valorizzazione dei Piccoli Comuni. E’ Ermete Realacci, presidente della Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici della Camera, a intervenire su un argomento che sta molto a cuore e che punta sulla salvaguardia dell’ambiente e, di conseguenza, quella dei cittadini italiani.
tutela ambiente
Ken “pianta” Barbie
Ormai lo sanno tutti: la storia d’amore più lunga della storia (dei giocattoli) è finita a causa della deforestazione. La bambola di plastica più venduta del mondo, Barbie, è stata “piantata” dal suo Ken per i danni che le scatole della Mattel producono sulle foreste indonesiane.
E così l’annuncio è stato dato in pubblico in tutte le città più importanti del mondo: su tutte le metropolitane, sui fianchi degli autobus e persino sui cartelloni di strada, la faccia indignata di Ken dava l’annuncio della rottura con queste parole: “E’ finita. Non esco con ragazze che contribuiscono alla deforestazione”. Così abbiamo scoperto che Ken, nonostante sia di plastica, ha un cuore verde.
Il restauro della foresta mediterranea: il 26 maggio appuntamento con il Corpo Forestale dello Stato
Il cambiamento climatico ed il suo impatto ambientale, l’uso del territorio e gli ecosistemi forestali… temi troppo spesso legati a luoghi lontani, e per questo poco sentiti “a casa nostra”. Eppure il problema è concreto e reale proprio in Italia, soprattutto in un ecosistema unico come quello Mediterraneo. Da qui la volontà del Corpo Forestale Italiano di organizzare un convegno aperto a tutti per informare e sensibilizzare i cittadini attenti all’ambiente e alle scelte di vita che influenzano il nostro ecosistema naturale. Nasce così “Il restauro della foresta mediterranea”, un incontro che si terrà giovedì 26 maggio alle 16.00 nella sede del Corpo Forestale dello Stato (Ufficio Relazioni col Pubblico) in via Antonio Salandra, 44.
Le politiche forestali
L’incontro si inserisce nell’ambito dell’Anno Internazionale delle Foreste, che ha avviato una serie di dibattiti e confronti a livello internazionale e portato all’attenzione dei media le tematiche che riguardano soprattutto la tutela del patrimonio boschivo. In questo ambito, le politiche forestali intraprese dal Governo avranno una rilevanza fondamentale per il futuro sviluppo e valorizzazione di un territorio che è provato da abusi, incuria e dai cambiamenti climatici.
1200 pecore al lavoro per il taglio del prato
Sabato 7 maggio 2011 alle pre 8:00, un gregge di 1200 pecore ha varcato i cancelli della fabbrica Whirlpool di Cassinetta di Biandronno per effettuare dei lavori straordinari. Sono stati questi animali infatti a “tagliare” i cinque ettari di prato della fabbrica che devono essere periodicamente tagliati. Questi animali, pascolando, hanno rasato l’erba che fa da cornice allo stabilimento evitando l’uso della falciatrice e favorendo la tutela dell’ambiente per uno sviluppo sostenibile e fornendo terreno da pascolo per l’allevatore di pecore.
La scelta naturale a tutela dell’ambiente per uno sviluppo sostenibile fatta da Whirlpool è frutto dell’intesa con la Coldiretti varesina presieduta da Fernando Fiori, che ha contribuito a individuare nel gregge dell’azienda Binda di Malgesso i giornalieri per lo sfalcio di maggio.
InSinkErator: Acqua filtrata fredda o calda fino a 98°
Gli erogatori InSinkErator forniscono acqua filtrata, depurata, bollente o fredda, semplicemente azionando una leva, ed eliminando quindi ingombranti bollitori o intralcianti cavi elettrici. Il tutto nel perfetto ordine e nella più totale sicurezza in cucina nel rispetto dell’ambiente, per uno sviluppo sostenibile, un risparmio energetico ed economico.
Gli erogatori InSinkErator aiutano nello svolgimento delle mansioni domestiche quotidiane,salvaguardando l’ambiente e garantendo un risparmio economico ed energetico.
Seconda edizione di Borgo Futuro, Festival della Sostenibilità
Ritorna Borgo Futuro, il Festival della Sostenibilità che nell’estate 2010 ha preso vita tra i suggestivi colli maceratesi in un paesino di soli 800 abitanti. L’evento, che arriva alla seconda edizione forte del successo riscosso un anno fa, si svolgerà a Ripe San Ginesio dall’1 al 3 Luglio 2011 e affronterà il tema della sostenibilità in tutte le sue sfaccettature, per una sempre più attiva ed efficace tutela dell’ambiente. In quei giorni Ripe San Ginesio si trasformerà in un punto d’incontro nazionale per le energie rinnovabili, la virtuosa gestione dei rifiuti e lo sviluppo sostenibile. Grande spazio quindi alla tutela dell’ambiente, alle energie alternative e all’ecosostenibilità, all’educazione al riciclo e ad incontri con grandi nomi della scena nazionale.
Concorso nuovo logo Expo 2015: saranno i cittadini a decretare il vincitore
L’Expo 2015 sarà uno straordinario evento universale che darà visibilità alla tradizione, alla creatività e all’ innovazione nel settore dell’alimentazione, raccogliendo tematiche già sviluppate dalle precedenti edizioni di questa manifestazione e riproponendole alla luce dei nuovi scenari globali al centro dei quali c’è il tema del diritto ad una alimentazione sana, sicura e sufficiente per tutto il pianeta, per la tutela dell’ambiente e uno sviluppo sostenibile.
L’alimentazione è l’energia vitale del Pianeta necessaria per uno sviluppo sostenibile basato su un corretto e costante nutrimento del corpo, sul rispetto delle pratiche fondamentali di vita di ogni essere umano, sulla salute.
Una petizione contro la diga etiope che minaccia la sopravvivenza dei Kwegu
Sono quasi 400 le organizzazioni che hanno firmato la petizione contro la diga più alta dell’Africa che è stata consegnata alle ambasciate etiopi di Europa e Stati Uniti, in concomitanza con la Giornata mondiale dell’acqua celebrata il 22 marzo. La gigantesca diga Gibe III, in costruzione lungo il fiume Omo, minaccia almeno otto tribù in Etiopia e circa 300.000 persone che vivono attorno al famoso lago Turkana del Kenia. Copie della petizione saranno consegnate in Francia, Germania, Italia, Belgio, Gran Bretagna e Stati Uniti.
La diga che minaccia la valle dell’Omo
La diga, che secondo il governo etiope sarebbe già costruita al 40%, fermerà i cicli naturali delle esondazioni da cui dipendono i metodi di coltivazione delle tribù della valle dell’Omo. Benché il governo affermi di poter risolvere il problema ricreando delle “piene artificiali”, lo scorso anno i costruttori della diga hanno svelato dei progetti che prevedono che le tribù “passino a forme più moderne di coltivazione” dopo “un periodo di transizione”.
Lush rispetta gli animali e l’ambiente
Si chiamano Lush e fanno cosmetici freschi, tutti realizzati a mano a base di frutta e verdura fresca e biologica e con i migliori oli essenziali, per la tutela dell’ambiente ed uno sviluppo sostenibile. In inglese Lush vuol dire lussureggiante, succoso e appetibile, proprio come i loro prodotti che preparano nel massimo rispetto dell’ambiente, degli animali e della pelle. Hanno ideato e realizzano sempre freschi più di 200 prodotti, tutti profumatissimi ed ecologici, per la tutela dell’ambiente ed uno sviluppo sostenibile.
Lush nasce a Poole, nel sud dell’Inghilterra, nel 1995. A fondarla è un team di 5 esperti di cosmesi naturale uniti dalla comune fede vegetariana e da 20 anni di successo nella realizzazione di cosmetici per i maggiori brand del settore.
Abusi edilizi: in Italia 203 ogni giorno negli ultimi 60 anni
Breve storia dell’abuso edilizio in Italia”.
Nel suo libro Berdini, docente di Urbanistica presso l’Università di Roma, Tor Vergata e consigliere nazionale del Wwf, calcola che dal 1948 ad oggi siano stati compiuti in Italia oltre 4.600.000 abusi, più di 74.000 ogni anno, 203 al giorno e valuta che il numero degli alloggi abusivi oggi superi quota 1.700.000, con circa 6.000.000 di nostri concittadini che vivono in città abusive.