Parchicard, la carta per il turismo sostenibile nei parchi

 Favorire la pratica di turismo sociale tra giovani, anziani, disabili e scuole contribuendo non solo alla crescita socio economica delle popolazioni locali ma soprattutto alla fruizione turistica sostenibile dei parchi. Nasce con questi obiettivi Parchicard, la prima carta dei servizi destinata a promuovere la fruizione dei 22 parchi italiani attraverso sconti ed agevolazioni che il possessore avrà su un ampio numero di esercizi e servizi presenti all’ interno delle aree protette.

PARCHICARD
Realizzato dal Centro Turistico Studentesco in collaborazione con l’ Associazione Carta Giovani e con il supporto di Federparchi e Federculture, Parchicard è un progetto finanziato dal Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali. Secondo una recente indagine del Cts, il 50% del campione intervistato ha sostenuto di aver visitato poche volte un parco nazionale e il 34% sostiene di non avere informazioni sufficienti su cosa visitare e sui servizi disponibili. E con Parchicard l’ obiettivo è anche dare maggiori informazioni a chi vuole andare nei parchi italiani.

Turismo sostenibile: l’estate con Legambiente

 Per vivere una stagione piena di stimoli e divertimento, per vacanze sostenibili, per conoscere gente nuova, nuovi stili di vita, per contribuire in prima persona alla realizzazione di progetti che salvano luoghi bellissimi dall’ abbandono e proteggono specie a rischio… la soluzione è una sola, passare le vacanze con Legambiente!

Il calendario è ricco di eventi, azioni concrete, soggiorni rigeneranti per condividere il piacere di scoprire luoghi ricchi di bellezza e tradizioni, per conoscere la straordinaria varietà biologica che ci circonda, per sentirci i custodi di questo immenso tesoro che si chiama Terra.
Ecco le offerte…

I CAMPI DI VOLONTARIATO
Avete a disposizione oltre 300 progetti, in Italia e all’ estero, per la tutela e il recupero di aree a particolare interesse ambientale, storico e culturale tra cui scegliere. Parteciperete ad una esperienza unica di condivisione e responsabilità civile grazie alla quale luoghi unici verranno sottratti all’ abbandono.