Taranto blindata per l’arrivo del ministro Corrado Clini che sarà impegnato a tentare di districare la matassa dell’Ilva. L’atmosfera è di nuovo infuocata dalle richieste dell’Ilva di dissequestrare l’acciaio e la fermezza del Gip che non sembra in alcun modo intenzionato a cedere.
Taranto
Taranto, la diossina causa sterilità ed endometriosi nelle donne?
Il Comitato Taranto Lider, con un esposto denuncia l’attuale situazione nella provincia, che risulta altamente inquinata, tanto da provocare gravi patologie, colpendo in particolare le donne.
Chiusura Ilva: inizia la settimana decisiva
Oggi inizia la settimana più calda della storia dell’Ilva di Taranto, venerdì dovrebbe arrivare la pronuncia del tribunale del Riesame sullo spegnimento della fabbrica.
Inquinamento dell’Ilva a Taranto, servizio di Rainews
La storia dell’inquinamento della città di Taranto è in gran parte la storia dell’Ilva – l’acciaieria più grande d’Europa -, che io credo caso unico in Europa, produce praticamente dall’interno
Dossier Mal’ aria di Legambiente: maglia nera alle acciaierie Ilva di Taranto
Il complesso industriale più inquinante d’ Italia è l’ acciaieria Ilva di Taranto. Lo dice Legambiente nel dossier Mal’ aria industriale, nel quale l’ azienda tarantina compare al primo posto in ben 10 delle 14 classifiche stilate.
Secondo i dati emersi dall’inventario nazionale delle emissioni dell’ Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) sulla base dei dati del 2006, lo stabilimento siderurgico Ilva avrebbe immesso nell’aria 32 tonnellate di idrocarburi policiclici aromatici (il 95% del totale nazionale), 92 grammi di diossine e furani (92% del totale), 74 tonnellate di piombo (78% del totale) e 1,4 tonnellate di mercurio (57%). Oltre a 540.000 tonnellate di monossido di carbonio (80% del totale).