Seminario di design ecologico

 A fortunago in provincia di Pavia, venerdì 6, sabato 7 e domenica 8 maggio 2011, si terrà un workshop sul Design Ecologico.
Si tratta di un corso pratico di progettazione ecocompatibile dove giardino e abitazione si fondono completandosi reciprocamente e dove ecologia, alimentazione, energia e comunità si integrano in un equilibrio armonico per uno sviluppo ecosostenibile.
Il corso di design ecologico per uno sviluppo ecosostenibile sarà condotto da uno dei più esperti architetti di Design in Permacultura, Steve Hart, e si terrà nel territorio delle colline dell’Oltrepò pavese, a Fortunago, in una piccola azienda agricola di quattro ettari.

Singapore è la città più verde dell’Asia

 L’Asian Green City Index, uno studio commissionato da Siemens e presentato dall’Economist Intelligence Unit (EIU), ha analizzato la sostenibilità ambientale delle 22 principali città asiatiche ed è arrivato alla conclusione che Singapore è la città più verde dell’Asia. Secondo lo studio, che è stato portato avanti durante gli ultimi mesi, l’EIU ha analizzato gli obiettivi e i risultati raggiunti nelle 22 principali città asiatiche in tema di salvaguardia dell’ambiente e del clima. La città di Singapore si è distinta in modo particolare per gli ambiziosi obiettivi ambientali e l’efficiente approccio nel raggiungerli.

Domus Academy per Milano: una proposta per l’Expo 2015

 Un progetto con la Facoltà di Ingegneria del Politecnico. Gli studenti del Master in Urban Vision and Architectural Design (MUVAD) di Domus Academy rileggono Milano attraverso l’acqua: un progetto per l’Expo.
L’Acqua è il tema del progetto: il complesso legame tra questo elemento e Milano. L’obiettivo è quello di cogliere la complessità della natura dell’elemento acqueo e ricollegare in un progetto i tre elementi che caratterizzano e definiscono il rapporto acqua-città: la storia, la tecnologia e il design.

Citroën E-3POD Antistatic: la concept car ecologica del futuro

 CITROËN, da sempre attenta al mondo dell’elettrico, per uno sviluppo sostenibile, per una scelta di energie rinnovabili e per ridurre l’inquinamento ambientale, con modelli come C-ZERO e che, recentemente, è stata sponsor dell’Ev design Challenge al Royal College of Art. All’Interim Degree Show del Royal College of Art di Londra sono stati presentati progetti visionari sviluppati per Double Challenge, evento sponsorizzato da Citroën ed EXA (produttore francese di software di simulazione aerodinamica), nell’ambito della quale gli studenti del secondo anno del Master of Art hanno ideato un modello ultra compatto su cui si svilupperà il design dei veicoli elettrici Citroën del futuro.

Allegro Natura

 Allegro Natura opera da molti anni nel settore dei detergenti ecologici per uno sviluppo sostenibile. Fin dalla nascita ha scelto di seguire un’idea: creare detergenti ecologici che rispettino la natura e la persona, ma che siano al tempo stesso efficaci. Lo slogan di Allegro Natura è: “Ecologici ed efficaci!”
Tutti i prodotti Allegro Natura sono prodotti ecologici in linea con lo sviluppo sostenibile, approvati da LAV (Lega Anti Vivisezione), controllati da ICEA (Istituto per la Certificazione Etica e Ambientale) n° 0022.
Quest’idea ha preso forma con la creazione dei marchi Bioermi e Happy Clean.

Musto produce stivali di gomma naturale 100%

 Musto, il produttore del miglior abbigliamento tecnico da vela al mondo, produce degli stivali in gomma naturale al 100% perfetti nelle giornate di pioggia. Ispirati agli stivali da vela, gli stivali di gomma naturale 100% Musto sono ideali per le giornate di pioggia in città. Gli stivali di gomma naturale 100% Musto sono pensati per le persone che vogliono sentirsi a loro agio in ogni occasione.
Questi stivali di gomma naturale 100% sono impermeabili e traspiranti; hanno la suola in gomma vulcanizzata con grip; sono leggeri, comodi e resistenti anche nelle peggiori condizioni atmosferiche.

Design Circle

 Si apre il 23 febbraio il ciclo di incontri Design Circle, che intende creare un “nuovo luogo di incontro attorno al tema del progetto: un circolo aperto, dove affrontare i temi della contemporaneità, tra storie, esperienze, provocazioni e condivisioni”. Per un modo di progettare moderno, ecosostenibile, attento al rispetto dell’ambiente.
Gli incontri, promossi da Santa & Cole, proseguiranno per tutto il 2011, sono rivolti a progettisti, imprenditori, giornalisti e semplici appassionati.

Benetton è sempre piu’ verde

 Benetton è sempre piu’ “verde” realizzando appendiabiti in legno liquido, capi in cotone biologico, shopper in carta eco-friendly, questi sono i nuovi progetti Benetton per un modello di sviluppo sostenibile e business ecosostenibile.
Seicento tonnellate di plastica in meno rilasciate nell’ambiente nel 2011: è questo il risultato “verde” che sarà ottenuto da Benetton Group con l’introduzione di innovativi e leggeri appendiabiti in legno liquido, al 100% biodegradabile e riciclabile, al posto dei comuni modelli di plastica su cui si appendono i capi di abbigliamento.

Best up 2011 alla Triennale

 La seconda edizione di “Best Up”, dal tema “Belle storie e buone esperienze: motivazioni e risultati. Come continuare. Incontri e scambi fra persone, reti e territori sul tema della sostenibilità.”, si terrà a Milano il 25 febbraio 2011, alle ore 15:00/19:00, presso la Sala Triennale Lab della Triennale in viale Alemagna 6.
La seconda edizione di “Best Up” è a cura di Best Up Circuito per la promozione dell’abitare sostenibile ed è patrocinata da WWF e ADI (Associazione Disegno Industriale).

Concorso di Eco-Comics

 C’è tempo fino a martedì 15 febbraio 2011 per iscriversi al concorso di Eco-Comics “Ripensare l’ecologia: le nuove sfide si affrontano con ironia”. Si tratta di un concorso per fumetti ed illustrazioni a carattere ecologico ed eco-sostenibile, presentato dalla Editrice La Foglia.
Tutti (professionisti, studenti ed appassionati) sono invitati a partecipare, usando tutte le forme di ironia dal paradosso alla satira evidenziando sia i vantaggi sia le difficoltà (o ambiguità) dell’agire ecologico. Il Concorso Eco-Comics “Ripensare l’ecologia: le nuove sfide si affrontano con ironia” mette in palio libri, pubblicazione ed esposizione in mostra per premiare i vincitori che proporranno i lavori più interessanti a carattere ecologico ed eco-sostenibile.