Terra Futura ottava edizione: La cura dei beni comuni

 L’ottava edizione di Terra Futura, la mostra convegno delle buone pratiche per la tutela dell’ambiente e per uno sviluppo sostenibile si terrà a Firenze, presso la Fortezza da Basso, dal 20 al 22 maggio 2011. Nella sua ottava edizione l’evento della sostenibilità mette al centro “La cura dei beni comuni”: “Chiediamo un nuovo contratto sociale ‘a responsabilità collettiva’”.
Un nuovo progetto di società e di economia per il benessere dell’essere umano e del Pianeta che tiene conto della tutela dell’ambiente per uno sviluppo sostenibile. A questo obiettivo da sempre si ispira Terra Futura la mostra convegno internazionale delle buone pratiche di sostenibilità ambientale, economica e sociale.

Nasce GreenStyle per essere green con stile

 GreenStyle è il nuovo magazine di informazione e approfondimento ecosostenibile, nato all’insegna delle “tre R”: ridurre, riusare e riciclare.
Ogni giorno sul sito web di GreenStyle si possono leggere notizie e articoli per vivere la società moderna adottando uno stile di vita “green”, che rispetti l’ambiente per uno sviluppo sostenibile: tutte le novità in tema di mobilità ecologica, energie alternative, riduzione dei consumi, bioedilizia, ecodesign, tecnologia e elettrodomestici ad alta efficienza, viaggi, alimentazione ed eventi all’insegna della tutela e del rispetto dell’ambiente per uno sviluppo sostenibile.

Leroy Merlin viaggia in treno

 Leroy Merlin, la nota catena di grande distribuzione nel settore del bricolage, ha deciso di togliere dalle strade 3.000 camion l’anno e di viaggiare in treno per una maggiore tutela dell’ambiente e per contribuire a realizzare uno sviluppo sostenibile. Leroy Merlin avvia quindi il nuovo servizio intermodale che collega l’Italia Nord a Centro Sud, per una logistica che garantisca uno sviluppo sostenibile diminuendo l’inquinamento atmosferico per la difesa e la tutela dell’ambiente.
Viene avviato un nuovo servizio ferroviario intermodale che permetterà di garantire un collegamento giornaliero tra il Polo Logistico di Leroy Merlin a Rivalta Scrivia (Al) e Roma.

La natura come esempio di tecnologia produttiva

 In 10 anni, 100 innovazioni e 100 milioni di posti di lavoro, imparando dalla natura” come fare a ”uscire dalla crisi economica”. Questa la sfida lanciata dall’economista Gunter Pauli nel libro ”Blue economy” che in questo modo offre un assaggio della presentazione, a Roma, in occasione della ”Aurelio Peccei Lecture 2011” organizzata dal Wwf Italia e dalla Fondazione Aurelio Peccei (Club di Roma), in collaborazione con UniCredit, nell’ambito delle iniziative per l’Earth Hour – l’Ora della Terra (l’evento mondiale per il clima).
L’economista ha messo a punto ”un vero e proprio catalogo di 100 innovazioni, non solo realizzabili ma gia’ realizzate, che ispirandosi ai meccanismi” naturali possono ”aprire la strada ad un sistema economico” nuovo e piu’ sostenibile. Con il risultato di ottenere ”100 milioni di posti di lavoro in 10 anni” e offrire ”una via d’uscita dalla crisi economica”.

Risparmio e Sostenibilità a TermoidraulicaClima Ecoenergie 2011

 TermoidraulicaClima Ecoenergie è un’occasione per parlare dei vantaggi economici e dei benefici ambientali ottenibili grazie al ricorso ad impianti termoidraulici di ultima generazione, ma anche un momento per gli operatori di settore per aggiornarsi sulle tendenze che guideranno la crescita del comparto nei prossimi mesi e per creare nuove relazioni e nuovi accordi commerciali nel rispetto dell’ambiente per uno sviluppo sostenibile. Questi alcuni dei nodi che saranno sviluppati nell’ambito della 17° edizione di Termoidraulica Clima Ecoenergie 2011, la mostra dedicata al settore dell’impiantistica idrotermosanitaria e della climatizzazione organizzata da Senaf, che si terrà a PadovaFiere dal 30 marzo al 2 aprile 2011.

Mancano pochi giorni a “Fa’ la cosa giusta! 2011”, una fiera in continua crescita

 Dal 25 al 27 marzo si terrà a Milano l’ottava edizione di “Fa’ la cosa giusta!”, la fiera nazionale del consumo critico e degli stili di vita per favorire uno sviluppo sostenibile nel rispetto dell’ambiente. La fiera torna dopo il successo della passata edizione, che ha visto la partecipazione di 65mila visitatori, 620 espositori e 1400 studenti partecipanti al “Progetto Scuole”. Anche quest’anno Fa’ la cosa giusta! è in crescita con oltre 750 espositori (+22% rispetto al 2010) e 29mila m2 di spazio espositivo (+22%). Le richieste d’iscrizione per questa edizione hanno addirittura superato le disponibilità di spazio. Diversi espositori infatti sono attualmente in lista d’attesa per la partecipazione a Fa’ la cosa giusta! 2011.

Organ(y)c il benessere della donna e il rispetto dell’ambiente

 Organ(y)c offre una linea completa di prodotti per l’igiene intima femminile in cotone biologico100% dentro e fuori certificato da ICEA, in Italia e da Soil Association, nel Regno Unito. Una produzione di prodotti da agricoltura biologica per uno sviluppo sostenibile.
Per cotone biologico o organico s’intende che la fibra è stata coltivata secondo rigidi principi di agricoltura biologica, ovvero significa che in tutte le fasi di coltivazione, raccolta e trasformazione non sono stati usati prodotti chimici di sintesi, ma solo prodotti naturali. Questo per contribuira alla salvaguardia dell’ambiente e ad uno sviluppo sostenibile.
La maggior parte degli assorbenti in commercio sono di materiale sintetico e contengono delle sostanze chiamata SAP, Super Absorbent Powders (Polveri Super Assorbenti).

WIP Spa per un concreto sviluppo ecosostenibile

 WIP Spa è un’azienda che realizza prodotti monouso con l’utilizzo di materiali biologici e compostabili per uno sviluppo ecosostenibile. Nessuna delle sostanze usate per realizzare i prodotti WIP Spa è testata su animali. Secondo WIP Spa, un progetto industriale può essere valido e risultare vincente non solo per l’approccio tecnologico innovativo che reca con sé ma anche per il rispetto nei riguardi della società e per la sostenibilità verso l’ambiente in quanto portatore di una nuova cultura d’impresa.
Il progetto industriale di WIP Spa è all’avanguardia sotto tutti i punti di vista in quanto fa costante riferimento ai valori; valori su cui è risultato possibile costruire e sviluppare in pochi anni un’importante relazione diretta con i consumatori organizzati ed una forte capacità di aggregazione che ha saputo dare vita ad una vera e propria rete di aziende accomunate dall’interesse a diventare parte attiva di un progetto economico sostenibile apportatore di crescita e sviluppo nel rispetto dell’ambiente.

Tie-ups Bioplastic, la cintura biodegradabile

 Tie-ups Bioplastic è la prima cintura in plastica completamente biodegradabile, una produzione che rispetta l’ambiente e favorisce lo sviluppo ecosostenibile. Tie-ups Bioplastic è realizzata in Apinat, una bioplastica per la quale è stata verificata la biodegradabilità aerobica in condizioni di compostaggio controllato. L’Apinat è un materiale completamente biodegradabile, morbido, flessibile e allo stesso tempo resistente all’acqua, è una bioplastica per la quale è stata verificata la biodegradabilità aerobica in condizioni di compostaggio controllato. Significa che Tie-ups si degraderà una volta messa in un comune compost.

Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano -parte quarta-

 Il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano è una riserva di Biosfera MAB-UNESCO. Il Comitato Consultivo sulle Riserve della Biosfera del Programma MAB (Man and Biosphere) dell’UNESCO, nella riunione tenutasi a Parigi tra il 9 ed il 10 giugno del 1997, ha inserito all’unanimità nella prestigiosa rete delle Riserve della Biosfera il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Il concetto di Riserva di Biosfera, introdotto nel 1974 dal “Gruppo di lavoro del Programma MAB sull’Uomo e la Biosfera” dell’UNESCO, fu messo in atto nel 1976 con l’attivazione della “Rete Mondiale di riserve di Biosfera” ritenuta la componente chiave per realizzare l’obiettivo del MAB: mantenere un equilibrio, duraturo nel tempo, tra l’Uomo ed il suo Ambiente attraverso la conservazione della diversità biologica, la promozione dello sviluppo economico e la salvaguardia degli annessi valori culturali, per favorire uno sviluppo ecosostenibile.