Eco-ntamination al Fuorisalone di Milano il 12-17 Aprile

 Per la prima volta al Fuorisalone di Milano (12-17 Aprile 2011) approda Eco-ntamination, una scuola di pensiero che propone la perfetta integrazione con la Natura alla quale ispirarsi per nuovi modelli di bellezza, design ed eleganza, per uno sviluppo sostenibile nell’ottica della tutela dell’ambiente e della salute.
Eco-ntamination, nato dall’idea del team di Equology, vuole distinguersi perché è una selezione non convenzionale di prodotti, idee, proposte di aziende che hanno un’etica già acquisita o la volontà di fare dell’etica un punto di riferimento. Un’etica legata al rispetto nella Natura, dell’ambiente e degli animali per la tutela dell’ambiente stesso, della salute (prodotti bio) e per uno sviluppo sostenibile.

Il carpooling fa bene all’ambiente. In un anno: 3.500t di CO2 in meno

 A distanza di un anno dal suo lancio, su passaggio.it sono stati mediati con successo 38.000 passaggi, raggiungendo un risparmio complessivo di 3.500 tonnellate di CO2. Gli utenti iscritti al portale italiano di carpooling sono quasi 9.000 e circa la metà ha scelto la formula dell’auto condivisa per gli spostamenti quotidiani. Questo è il resoconto di un anno di attività che attesta lo sviluppo anche in Italia di un forte interesse per questa forma di mobilità sostenibile. Per questa ragione, in occasione dell’anniversario, anche il nome del portale cambia da “passaggio.it” in “carpooling.it”.
Il termine ‘carpooling’ in Italia non è più un neologismo dall’indubbio significato” – afferma Daniela Mililli, responsabile dello staff. “Anche nel nostro paese, il carpooling sta diventando una realtà sempre più consolidata.

Siemens presenta la nuova turbina eolica senza moltiplicatore di giri per velocità di vento moderato-basse

 In occasione della Fiera Internazionale sull’energia eolica EWEA 2011 di Bruxelles, il Settore Energy di Siemens ha presentato la nuova turbina eolica Direct Drive senza moltiplicatore di giri per velocità di vento moderato-basse. La nuova turbina SWT-2.3-113 è caratterizzata da un innovativo concept a presa diretta che utilizza un generatore compatto con tecnologia a magneti permanenti, i cui maggiori vantaggi sono rappresentati da un design semplice ed estremamente efficiente facendo a meno del moltiplicatore di giri e avendo il 50% in meno di componenti rotanti. Il risultato è un’elevata efficienza anche a carichi ridotti, per una sempre maggiore ed efficiente produzione di energia pulita per uno sviluppo sostenibile. Con una capacità di 2.3 megawatt (MW) e un diametro del rotore di 113 metri, la nuova turbina eolica è progettata per massimizzare la produzione di energia nei siti in cui la velocità di vento è moderato-bassa.

Fotovoltaico diffuso ed efficienza energetica a Cairo Montenotte (SV)

 Il Comune di Cairo Montenotte, in provincia di Savona, ha firmato con Sorgenia una convenzione per la realizzazione gratuita di impianti fotovoltaici sui tetti di abitazioni e piccole attività artigianali. Un progetto al passo con i tempi che tende a favorire uno sviluppo sostenibile e la tutela dell’ambiente. Grazie a questo accordo pilota, si otterranno benefici ambientali e un risparmio sui costi di energia elettrica della bolletta fino al 50%.
Si tratta di un accordo pilota nell’ambito del progetto “Sole Mio” di Sorgenia che consiste nella realizzazione di piccoli impianti fotovoltaici, da 3 a 20kWp, da istallare sul tetto di clienti domestici o imprese. L’investimento sarà interamente sostenuto da Sorgenia.

Arriva l’ufficio senza carta grazie all’archivio digitale

 La carta sparisce dagli uffici per lasciare spazio all’archivio digitale. Una vera e propria rivoluzione per le aziende, che da un anno a questa parte sembrano essersi decise ad abbandonare il “pezzo di carta” per affidarsi alle nuove tecnologie, sempre più convenienti e sicure. Un modo per archiviare ed accedere ai documenti in modo più veloce, ma anche per promuovere uno sviluppo sostenibile finalizzato alla tutela dell’ambiente con riduzione dell’inquinamento ambientale. “In realtà è dal 2004 che, per decreto ministeriale, le aziende possono archiviare i documenti amministrativi in modo telematico, ma finora c’è stata molta diffidenza nell’abbandonare la carta per affidarsi alla schermata di un computer” afferma Alvino Lancini, direttore commerciale di Archivist, società, che ha stretto una partnership commerciale con Siseco, azienda che si posiziona tra i leader italiani per la gestione del Crm.

Anche Siseco sul Treno Verde di Legambiente

 Ci sarà anche Siseco, azienda di San Vittore Olona leader in soluzioni IT, sul Treno Verde di Legambiente e Trenitalia che, partito il 12 marzo, attraverserà sino al 22 aprile l’Italia con un carico di iniziative per promuovere la tutela dell’ambiente, lo sviluppo sostenibile, le fonti energetiche rinnovabili e gli stili di vita sostenibili.
L’iniziativa, giunta al 22° anno, ha lo scopo di presentare in modo originale e il più possibile partecipato e diffuso, proprio in forza della sua natura itinerante, una serie di progetti importanti in termini di impatto ambientale e risparmio energetico a tutela dell’ambiente per uno sviluppo sostenibile. Il treno è composto da quattro vagoni, di cui uno è a disposizione del canale partner per un pomeriggio durante ogni tappa del viaggio nelle diverse città italiane.

Con “Corrente in movimento” i cittadini “sostenibili” girano l’Italia a zero emissioni

 Partirà a maggio il viaggio in 500 elettrica alla scoperta delle eccellenze italiane nel campo delle energie rinnovabili.
Il viaggio silenzioso che farà rumore si terrà dall’ 8 Maggio al 21 Giugno: 6000 km in 60 tappe.
Sessanta tappe interamente elettriche e senza emissioni di CO2 per promuovere la mobilità sostenibile e l’energia da fonti rinnovabili.
Sessanta eccellenze da Nord a Sud. L’auto elettrica tesserà la rete tra i Comuni e i Centri di Ricerca che hanno scommesso sull’efficienza, sulle energie rinnovabili e su un’Italia migliore, per uno sviluppo sostenibile.
Sessanta argomenti, ogni giorno diversi: fotovoltaico, eolico, biomasse, idroelettrico. Argomenti riguardo ad uno sviluppo sostenibile basato sull’uso di energie da fonti rinnovabili, discussi con noti scienziati, comunicatori, tecnici ed umanisti.

Festa dell’Acqua a Canegrate

 Ad un anno dall’inaugurazione della Casa dell’Acqua si tracciano bilanci e si fissano progetti per promuovere e incrementare uno sviluppo sostenibile sempre più a favore della tutela dell’ambiente perché l’acqua a disposizione dei cittadini sia pubblica e di qualità.
La Festa dell’Acqua si terrà a Canegrate domenica 27 marzo 2011 nell’area espositiva Borletti ed è realizzata dall’Assessorato Ambiente ed Ecologia e dall’associazione Artigiani della Terra in collaborazione con Ianomi Spa.
Alle ore 11:00 ci saranno dei filmati di geopolitica a cura di Paolo Rizzi del Comitato Nazionale per il referendum popolare sull’acqua pubblica. Alle ore 14:00 il trioi Beans and Fire si esibirà in un concerto di musica rock-blues. Alle 16:30, per tutti i bambini e ragazzi presenti ci sarà la Magica merenda con il Mago Rufus che li intratterrà con giochi e magie.

E’ l’Ora della Terra: spegni le luci e ricicla le vecchie lampadine

 L’iniziativa a tutela dell’ambiente per uno sviluppo ecosostenibile “È l’Ora della Terra: spegni le luci e ricicla le vecchie lampadine” si terrà il 26 marzo 2011 in dodici piazze italiane, dove verrà distribuita la “Bulb box”.
Ecolight, consorzio per la gestione dei rifiuti elettronici, fa proprio il messaggio del WWF e con IKEA invita al recupero delle lampadine a fluorescenza, per favorire la tutela dell’ambiente ed uno sviluppo ecosostenibile.
L’Ora della Terra sarà celebrata in tutto il mondo il 26 marzo; per l’Italia, l’appuntamento è dalle 20.30 alle 21.30: questa l’ora in cui saranno spente le luci dei principali monumenti, tra i quali il Duomo di Milano e piazza Navona a Roma.

Plinio il Giovane presenta Art-Velo

 In occasione del Fuorisalone 2011 (che si terrà a Milano dal 12 al 18 aprile, Plinio il Giovane presenta la sua nuova creazione: Art Velo.
Art-Velo, la nuova biciletta della collezione 2011 di Plinio il Giovane, disegnata dai designer Lorenzo Boni e Mario Prandina, si basa sulla filosofia dell’azienda, che dal 1975 ci racconta la sempre più attuale campagna sociale nel rispetto dell’essere umano per la tutela dell’ambiente, tutto attraverso i suoi prodotti ricchi di contenuti etici che favoriscono il passaggio ad uno sviluppo sostenibile. Plinio il Giovane realizza dal 1975 mobili ecologici fatti a mano, uno per uno, con prodotti naturali.