InSinkErator: Acqua filtrata fredda o calda fino a 98°

 Gli erogatori InSinkErator forniscono acqua filtrata, depurata, bollente o fredda, semplicemente azionando una leva, ed eliminando quindi ingombranti bollitori o intralcianti cavi elettrici. Il tutto nel perfetto ordine e nella più totale sicurezza in cucina nel rispetto dell’ambiente, per uno sviluppo sostenibile, un risparmio energetico ed economico.
Gli erogatori InSinkErator aiutano nello svolgimento delle mansioni domestiche quotidiane,salvaguardando l’ambiente e garantendo un risparmio economico ed energetico.

Terra Futura 2011: “Non rinunciamo al diritto di voto e alla democrazia!”

 In stretta e significativa concomitanza con il sit-in organizzato davanti a Montecitorio “contro lo scippo dei referendum”, è stata presentata a Roma stamattina, presso la Federazione nazionale della stampa italiana l’ottava edizione di Terra Futura, mostra convegno internazionale delle buone pratiche di sostenibilità ambientale, economica e sociale, che si svolgerà dal 20 al 22 maggio alla Fortezza da Basso a Firenze.
Terra Futura, la mostra convegno internazionale delle buone pratiche di sostenibilità ambientale, economica e sociale, è promossa e organizzata da Fondazione culturale Responsabilità Etica Onlus per il sistema Banca Etica, Regione Toscana e Adescoop-Agenzia dell’economia sociale, in partnership con Acli, Arci, Caritas Italiana, Cisl, Fiera delle Utopie Concrete e Legambiente.

Un meeting dedicato all’efficienza energetica

 Al via il 27 maggio 2011 presso il Savoia Hotel Regency di Bologna il meeting annuale sull’efficienza energetica e la sostenibilità in edilizia organizzato da EdicomEdizioni e patrocinato della Regione Emilia Romagna, dalla Provincia e dal Comune di Bologna. Expomeeting di Bologna è dedicato all’efficienza energetica e all’edilizia sostenibile e dintorni.
Molte le iniziative dei convegni in programma che vedranno la partecipazione di esponenti della pubblica amministrazione, docenti universitari e tecnici specializzati provenienti da tutta la regione.

ReMedia accoglie con grande entusiasmo l’annuncio della nascita del Laboratorio Materie Prime

 Il governo francese che ha costituito un Comitato per i metalli strategici (Comes), e in Italia è stato presentato il Laboratorio Materie Prime presso il ministero dello sviluppo economico. Si tratta di una partnership che vede insieme università, istituzioni, associazioni d’impresa e di professionisti per uno sviluppo sostenibile del comparto, per cercare di avere accesso alle risorse minerarie nel rispetto dell’ambiente .
Il Laboratorio Materie Prime è nato sulla base di un protocollo di intesa a cui hanno aderito: ANIM – Associazione Nazionale Ingegneri Minerari; ASSOMINERARIA – Associazione Mineraria Italiana per l’Industria Mineraria e Petrolifera; AITEC – Associazione Italiana Tecnico Economica Cemento; CRIET – Centro di Ricerca Interuniversitario in Economia del Territorio; GEAM – Associazione Georisorse e Ambiente; MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO – Dipartimento per l’Energia, Direzione Generale per le Risorse Minerarie ed Energetiche.

Seconda edizione di Borgo Futuro, Festival della Sostenibilità

 Ritorna Borgo Futuro, il Festival della Sostenibilità che nell’estate 2010 ha preso vita tra i suggestivi colli maceratesi in un paesino di soli 800 abitanti. L’evento, che arriva alla seconda edizione forte del successo riscosso un anno fa, si svolgerà a Ripe San Ginesio dall’1 al 3 Luglio 2011 e affronterà il tema della sostenibilità in tutte le sue sfaccettature, per una sempre più attiva ed efficace tutela dell’ambiente. In quei giorni Ripe San Ginesio si trasformerà in un punto d’incontro nazionale per le energie rinnovabili, la virtuosa gestione dei rifiuti e lo sviluppo sostenibile. Grande spazio quindi alla tutela dell’ambiente, alle energie alternative e all’ecosostenibilità, all’educazione al riciclo e ad incontri con grandi nomi della scena nazionale.

Con RE/MAX clicchi sul web la classe energetica

 Innovativo servizio su www.remax.it: da oggi ricerchi il tuo immobile selezionando anche la classe energetica che più si addice alle tue esigenze, e che consente di avere il massimo risparmio energetico per uno sviluppo sempre più sostenibile.
RE/MAX, il più diffuso network di franchising immobiliare internazionale presente in Italia con una rete di circa 200 agenzie affiliate e oltre 1.400 consulenti immobiliari, presenta una nuova funzionalità online per la ricerca di immobili attraverso il sito www.remax.it.

Clima Expo Roma: nel 2011 un futuro sostenibile

 Dal 10 al 12 novembre 2011 si terrà, presso il polo espositivo della capitale, Clima Expo Roma, biennale della climatizzazione, riscaldamento, idronica e rinnovabili. La manifestazione organizzata da ROS, società partecipata da Senaf e Fiera Roma, darà ampio spazio alla presentazione delle innovazioni tecnologiche in grado di massimizzare il risparmio energetico e di favorire la sostenibilità ambientale.
La principale ragione che ha spinto gli organizzatori a dare vita a “La città della climatizzazione sostenibile” è la constatazione di come la sostenibilità non sia più solo una scelta etica possibile, ma rappresenti una reale opportunità di business per le aziende e di risparmio energetico ed economico per gli utenti finali.

Concorso nuovo logo Expo 2015: saranno i cittadini a decretare il vincitore

 L’Expo 2015 sarà uno straordinario evento universale che darà visibilità alla tradizione, alla creatività e all’ innovazione nel settore dell’alimentazione, raccogliendo tematiche già sviluppate dalle precedenti edizioni di questa manifestazione e riproponendole alla luce dei nuovi scenari globali al centro dei quali c’è il tema del diritto ad una alimentazione sana, sicura e sufficiente per tutto il pianeta, per la tutela dell’ambiente e uno sviluppo sostenibile.
L’alimentazione è l’energia vitale del Pianeta necessaria per uno sviluppo sostenibile basato su un corretto e costante nutrimento del corpo, sul rispetto delle pratiche fondamentali di vita di ogni essere umano, sulla salute.

Solare. Celle galleggianti producono più energia

 Aumentare il rendimento degli impianti fotovoltaici a concentrazione è una delle frontiere con cui ci si sta confrontando per far compiere alla’energia solare quel balzo in avanti necessario a renderne determinante il contributo alla copertura della domanda elettrica per uno sviluppo sostenibile. L’azienda californiana Pyron Solar ha sviluppato un interessante sistema ad elevato rendimento, ultimandone con successo nei giorni scorsi un test dimostrativo che prelude ad una prossima commercializzazione. Il sistema della Pyron Solar si basa su un meccanismo di raffreddamento passivo ottenuto tramite un’installazione direttamente a contatto con acqua.

Maxi progetto di cattura e sequestro Co2 in Canada

 Le tecniche per la cattura e lo stoccaggio della CO2, l’anidride carbonica (CCS, dall’inglese Carbon capture and storage) sono viste sempre più come uno degli strumenti fondamentali per contrastare i cambiamenti climatici, per uno sviluppo sostenibile: secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia potranno contribuire per il 19% alla riduzione delle emissioni globali di CO2. Perciò la ricerca in questo campo è in forte crescita non solo nei Paesi industrializzati, nonostante i costi elevati e la debolezza delle politiche internazionali in materia di cambiamenti climatici. Tra i progetti di maggiore rilievo va segnalato quello canadese di Esteven, che il governo della provincia indipendente del Saskatchewan ha definitivamente approvato nei giorni scorsi.