La luce di Reggiani sull’età della plastica

Maria Cristina Finucci, artista da sempre molto sensibile alle questioni ambientali. 5 milioni tappi di plastica colorata assemblati manualmente a formare lettere di 4 metri di altezza, H, E, L, P ovvero aiuto. La superficie si espande per circa 3.600 metri quadrati nell’area archeologica di Mozia: questo il nuovo progetto illuminato da Reggiani per dare un contributo a un tema da importante, legato alla sostenibilità ambientale.

Sostenibilità, Italia agli ultimi posti

L’Italia agli ultimi posti per la sostenibilità: ad affermarlo è lo studio Sustainable Governance Indicators del think tank Bertelsmann Stiftung che mette il Belpaese nella lista nera. Sotto accusa le carenti politiche per la famiglia, le pensioni, la lotta alla disoccupazione giovanile e la povertà. Insomma niente di nuovo per i cittadini italiani che conoscono bene la loro qualità di vita, decisamente peggiorata negli ultimi anni.

Sviluppo sostenibile, il 90% degli italiani vuole contribuire

Il 90% degli italiani si dichiara consapevole dell’importanza di contribuire allo sviluppo sostenibile dei territori. E l’82% di loro indica nelle amministrazioni locali i soggetti chiamati a impegnarsi per raggiungere questo obiettivo. E’ stato presentato il Cresco Award Città Sostenibili, riconoscimento della Fondazione Sodalitas e Anci e i numeri dell’Osservatorio Nazionale Smart City fanno ben sperare per le sorti del Belpaese.

Legambiente, Italia in prima linea per innovazione e sostenibilità ambientale nel 2015

Italia in prima linea per innovazione e sostenibilità ambientale nel 2015: è quanto afferma Legambiente nel Rapporto Ambiente Italia che individua nel Belpaese le caratteristiche necessarie per uno forma di sviluppo che sia all’insegna del rispetto ambientale. Ma la domanda che viene da porsi è: l’Italia è davvero pronta a riconoscere un nuovo modello evolutivo, già in atto?