Origini del Gatto

“Felis Silvestris Catus” è il nome latino con cui è conosciuto il gatto domestico, che appartiene al genere “Felis”. Il gatto domestico ha molte affinità con altre specie dello stesso

Fiocco azzurro al Bioparco di Roma: nasce un piccolo di cercocebo

 Il 7 novembre 2010 al Bioparco di Roma è nato in cattività un esemplare maschio di Cercocebo dal collare bianco (Cercocebus atys lunulatus).
Non è facile che si verifichino nascite di animali di queste specie selvatiche in cattività.
Il piccolo è nato dai due esmplari di Cercocebo dal collare chiamati dagli operatori del Bioparco Ashante, la mamma e Mongomo, il papà, ma è stato rifiutato dalla madre, evento comune per le nascite in cattività di specie selvatiche.

Animali: svelato il mistero del fiuto formidabile dello squalo

 Scoperto il perché del fiuto formidabile dello squalo. Un’equipe di ricerca, da quanto si legge su un articolo del New Scientist, è riuscito a spiegare la capacità che il terrore dei mari possiede nel fiutare una goccia di sangue a chilometri di distanza. Era già noto che l’incredibile odorato degli squali, in grado di captare meglio di un radar del sangue, è da attribuire ai recettori olfattivi che, all’interno della cavità nasale dell’animale, trasforma gli odori in segnali chimici. Ma il modo preciso in cui il processo avveniva ancora non era stato chiarito.

Il colore delle penne indica la strategia di sopravvivenza degli uccelli: lo svela Nature con uno studio sui gufi

 Il colore del piumaggio è correlato alla risposta immunitaria nei gufi selvatici (o allocchi). Le femmine di allocco con piume color rosso scuro hanno infatti un sistema immunitario che risponde in modo più forte alle infezioni. E’ così che, secondo un recentissimo studio presentato dalla rivista Nature, il colore delle piume potrebbe indicare la strategia immunitaria per battere i patogeni negli uccelli.
Prima d’ ora mai i pigmenti delle penne erano stati collegati alla salute degli uccelli. Era stato notato, ad esempio, che i carotenoidi che donano le zampe blu ad alcuni tipi di uccelli sono solo degli antiossidanti contenuti nel cibo che mangiano. Da qui la deduzione che un uccello sofferente per un’ infezione o per la fame avrebbe avuto dei colori un po’ più spenti rispetto ad uno sano. Ma ora le ricerche compiute in Francia hanno ribaltato la questione.