Oggi, nella Giornata mondiale dell’acqua, Aqua Italia ricorda alcuni importanti dati sul consumo idrico dei cittadini italiani:l’80,3% beve l’acqua del rubinetto, una percentuale salita di circa il 10% nell’arco di soli 6 anni.
spreco acqua
“A” come acqua: dal 7 al 13 novembre in tutta Italia
Dal prossimo 7 novembre fino al 13, in tutta Italia prenderà il via una serie di iniziative dedicate al mondo dell’ambiente, nell’ambito della sesta edizione della Settimana UNESCO di Educazione
L’ONU lancia l’allarme acqua
L’allarme arriva direttamente dall’ONU, che ha rivelato dei dati piuttosto preoccupanti per gli anni a venire, per quanto riguarda le risorse idriche del nostro Pianeta. Per il 2050, infatti,
Rainwater Harvesting: l’importanza dell’acqua piovana
Gli antichi romani avevano già capito tutto, solo che dopo ci siamo persi nei meandri dell’evoluzione, dimenticandoci dell’importanza dell’acqua piovana. Come purtroppo spesso accade negli ultimi anni, ci rendiamo conto
Trattare bene l’acqua, conviene!
Grazie all’approvazione della Legge di Stabilità, per il 2011 è stata confermata la proroga della detrazione fiscale del 55% per la riqualificazione energetica degli edifici. Rientrano nella categoria anche i trattamenti dell’acqua domestica.
Lo scorso 9 dicembre, il Senato ha approvato in via definitiva la Legge di stabilità per il 2011 accettando l’emendamento alla Finanziaria giunto dalla Camera. Ecco, quindi, che la detrazione fiscale del 55% per la riqualificazione energetica degli edifici continua fino al 31 dicembre 2011. Per quest’anno, quindi, non cambia nulla per quanto riguarda la riqualificazione energetica degli edifici, ad eccezione del raddoppio del numero delle rate annuali su cui sarà spalmato il beneficio, ovvero dieci anni anziché cinque.
Cina, più attenzione per le risorse idriche: meno sprechi e lotta all’ inquinamento
La notizia arriva da Radio Cina Internazionale: il 15 febbraio a Guilin, città nel sud-ovest della Cina, si è conclusa la riunione di lavoro delle risorse idriche nazionale, della durata di due giorni. Durante la riunione il ministro delle Risorse idriche cinese, Chen Lei, ha affermato che il paese dovrà applicare un sistema di amministrazione delle risorse idriche più rigoroso, adottare un controllo del volume d’ impiego idrico, controllare il volume generale delle acque reflue inquinanti nei fiumi e contenere risolutamente lo spreco d’ acqua, in modo da garantire lo sviluppo sostenibile dell’ economia cinese.
Anche la Cina, dunque, nonostante si sia lancianta in un boom industriale senza precedenti, comincia ad orientarsi verso una politica più ecologica e sostenibile.