Tutto Bio 2010: arriva la guida al biologico in tutta Italia

 Quasi ottomila operatori del biologico censiti in tutt’Italia: dalle aziende con vendita diretta agli agriturismi, ai mercatini della biodiversità, ai gruppi d’acquisto, fino ai negozi, i supermercati, le mense scolastiche, le associazioni, le fiere, i libri e i periodici ‘dedicati’. Questo ed altro su “Tutto Bio 2010“, l’Annuario del biologico, giunto alla sua sedicesima edizione, e disponibile nelle Librerie Feltrinelli, Coop, MelBookstore, nei negozi di alimenti biologici, sulle principali librerie on-line e sul sito www.biobank.it sezione Bookshop oppure richiedibile direttamente all’editore Egaf Edizioni.

Il Bio? Lo trovate sotto casa

Il Bio ancora più vicino al consumatore, fino alla porta di casa. Questo l’obiettivo de “Il Bio sotto casa”, il progetto promosso dall’Unione Europea e realizzato dal raggruppamento temporaneo di

Anno Internazionale per la Biodiversità: oggi a Berlino il via ai lavori

Si apre ufficialmente oggi a Berlino l’Anno Internazionale per la Biodiversità voluto dalle Nazioni Unite per aumentare la consapevolezza delle molte funzioni che la biodiversità svolge per assicurare la vita sulla Terra. A ricordarlo è Bioversity International. ”E’ necessario che nel discorso sulla tutela e la conservazione della biodiversità non si dimentichi il ruolo fondamentale che la biodiversità agraria ha nel garantire la salute e la sicurezza alimentare delle popolazioni”, commenta il direttore generale di Bioversity International Emile Frison.

LA BIODIVERSITA’ AGRARIA
Non si tratta solamente di compilare una lista delle specie in pericolo, – sottolinea l’Anno Internazionale per la Biodiversità che si occupa di ricerca sull’uso e la conservazione della biodiversità agrariama di fare in modo che la ricerca in agricoltura tenga conto dell’immenso potenziale della diversità genetica delle colture per assicurare raccolti migliori e più sicuri e per far fronte al cambiamento climatico“.

Agricoltura biologica, nasce Borsabio.it

 L’ agricoltura biologica ha uno strumento in più per farsi conoscere e diffondersi in modo sempre più capillare: è nato Borsabio.it, il portale internet promosso da Amab (l’ Associazione Mediterranea per l’ Agricoltura Biologica) in collaborazione con Aiab (Associazione Italiana per l’ Agricoltura Biologica), Consorzio Gusti del Lazio e Ministero per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali.

COSA SI LEGGE SU BORSABIO.IT
Borsabio.it aggrega e rappresenta una grossa fetta della produzione biologica italiana favorendo l’ incontro tra le aziende, che potranno condurre transazioni economiche, accorciando la filiera. Secondo il presidente di Aiab, Andrea Ferrante, “Borsabio.it è uno strumento di trasparenza ed accesso al mercato per tutti i produttori bio italiani”.