Eco-domotica: dalla Cina arriva il frigorifero intelligente

Anche la domotica si fa sempre più ecologica e a fare la parte del leone è la Cina, che spinge sempre di più verso l’innovazione ecologica per gestire al meglio la casa. Si tratta per lo più di elettrodomestici intelligenti a basso consumo di energia, ed alcuni sono già pronti per il lancio sul mercato anche in Europa. Uno su tutti, il frigorifero intelligente.

COSA FA IL FRIGORIFERO INTELLIGENTE

Il frigorifero intelligente accumula più energia di quella di cui necessita quando, nell’arco delle 24 ore, l’energia costa meno, la immagazzina e poi, quando l’energia ha un costo maggiore, è in grado di staccarsi dalla rete energetica e le utilizza per continuare a funzionare autonomamente. In questo modo il risparmio energetico è garantito e il sistema generale non subisce sovraccarichi.

Eco-sartoria a filo d’arte: consegne in bicicletta e materiali biocompatibili a Roma

 Ecosostenibilità, artigianato e bicicletta. Una miscela non esplosiva, ma verde al 100%, che vive tra le mura dell’ecosartoria a filo d’arte, un piccolissimo locale di due piani nella centralissima piazza San Silvestro di Roma. Una bottega nel cuore della capitale dove, quasi da un anno, il giovanissimo Diego Burroni e il suo amico Max Cirella cercano di trasmettere l’amore per la salute del pianeta conciliando il saper fare artigianale di Eva, Silvino originario di Capo Verde, Natalia e del maestro Antonio, con il rispetto per l’ambiente facendo le consegne rigorosamente in bicicletta ed usando materiali biocompatibili.

La moda può essere amica dell’ambiente
Questa avventura -spiega a LABITALIA Diego Burroni- è nata con il mio socio e amico Max Cirella. Frequentando l’ambiente della moda abbiamo sentito l’esigenza di metterci in proprio e così abbiamo pensato ad aprire un’attività in centro. Max ha trovato un locale in disuso con vecchie cabine telefoniche e dopo innumerevoli pratiche burocratiche lo abbiamo preso“.

Primavera 2012: Expoedilizia apre la nuova stagione economica

 Si terrà dal 22 al 25 marzo 2012 nei padiglioni del polo fieristico della capitale la prossima edizione di Expoedilizia, la Fiera professionale per l’edilizia e l’architettura organizzata da ROS, società partecipata da Fiera Roma e Senaf. Un appuntamento che punta sulla riqualificazione energetica degli edifici, l’isolamento termico e acustico, il verde tecnologico e le energie alternative, ma anche il recupero edilizio e la sostenibilità ambientale nelle nuove costruzioni e nelle ristrutturazioni.
La scelta di spostare la manifestazione a primavera nasce per dare l’opportunità al mondo produttivo e ai professionisti del settore di aprire con i migliori auspici la nuova stagione economica, evitando l’alta concentrazione di eventi fieristici in programma per il prossimo autunno.

Rubbia e il programma energetico per un mondo sostenibile

 Il problema energetico in maniera sostenibile “si può affrontare”. Ne è convinto il premio Nobel per la fisica Carlo Rubbia che proprio all’Istituto per gli studi avanzati di sostenibilità di Postsdam, vicino a Berlino sta studiando tre “ricette energetiche” pulite. Si tratta di tre progetti importanti nell’ambito “di un programma su energia e ambiente e stiamo sviluppando una tecnologia interessante” ha riferito il premio Nobel.

Le ricerche per la sostenibilità energetica
E su queste tre ‘ricette’, tre filoni di ricerca per la sostenibilità della produzione di energia Berlino ci crede davvero tanto che “il governo tedesco ha sostenuto questo centro di cui sono direttore scientifico dal giugno scorso e con me -ha detto ancora Rubbia- lavorano scienziati da tutto il mondo, fisichi, chimici, economisti, esperti di scienze sociali, rappresentanti dei più grandi enti scientifici tra cui ricercatori del Maxplanck“. Nel centro di ricerca di Postsdam il premio Nobel, che per anni ha guidato anche l’Enea, lavora a tre idee “decisamente straordinarie” ha sottolineato Rubbia che sono nate dal “super think-tank che guido con grande soddisfazione“.

Enel Sustainability Day

 La seconda edizione dell’Enel Sustainability Day quest’anno si svolgerà a Madrid presso l’Auditorium di Endesa, il prossimo 15 febbraio 2011.
Il Sustainability Day è un importante momento di confronto sui temi della Corporate Social Responsibility, volto a promuovere tra la business community internazionale un impegno condiviso per favorire una crescita e uno sviluppo sostenibile. Alla luce di questo intento, l’edizione di quest’anno avrà come tema “Business as unusual: Re-thinking strategies to enhance growth”: un invito alla necessità di nuovi modelli politici ed economici per intraprendere un cammino verso un mondo sostenibile.
L’evento ospiterà numerosi relatori di fama internazionale e sarà coordinato dal professor Mervin King, presidente del Global Reporting Initiative e consulente presso le Nazioni Unite e la Banca Mondiale.

Borsa Green&Social Business

 La prima edizione di “Borsa Green&Social Business” si è tenuta all’interno del progetto “Padova+Sostenibile” a Padova il 16 dicembre 2010 al Centro Conferenze “Alla Stanga” della Camera di Commercio di Padova.
Borsa Green&Social Business” è un’iniziativa unica nel suo genere in Veneto e altrove, inserita nel contesto di “Padova+Sostenibile”, promossa da ADUSU (Associazione Diritti Umani Sviluppo Umano), ADESCOOP (Agenzia dell’Economia Sociale e Diritti Umani), con il contributo della Regione Veneto e della CCIAA (Camera Commercio Industria Artigianato e Agricoltura), in collaborazione con le Associazioni di Categoria padovane APPE (Associazione Provinciale Pubblici Esercizi), Confcommercio/Ascom, CNA (Confederazione Nazionale dell’Artigianato), Coldiretti, Confagricoltura, Confcooperative, Confindustria, Confartigianato, Confservizi Veneto e FIAIP (Federazione Italiana Agenti Immobiliari e Professionali).
La prima edizione di “Borsa Green&Social Business” ha visto la partecipazione di più di centocinquanta operatori di oltre sessanta realtà per trecentoventi incontri “one to one”.

Google PowerMeter, il software per il risparmio energetico che tiene sotto controllo i consumi

 Non sapete quanta elettricità consumate? Ve lo dice Google PowerMeter, il nuovo software gratuito di Google.org che permette di tenere sotto controllo i consumi e rende più semplice il risparmio energetico. E’ questa la nuova iniziativa all’ insegna della sostenibilità in casa Google.org, l’ associazione fondata dal colosso della Mountain View. PowerMeter consentirà infatti di visualizzare, in tempo reale, sullo schermo del proprio personal computer, i consumi della propria abitazione o dell’ ufficio. Il tutto grazie alla tecnologia smart meter.