Si chiamano Coco-Christmas e sono delle decorazioni natalizie realizzate con una fibra di cocco, glitterate con vernice naturale derivata dal titanio e contenenti semi di fiori. Le originalissime Coco-Christmas, 100% ecocompatibili, sono state scelte dal Comune di Bologna per decorare l’ albero di Natale che sarà allestito in piazza Liber Paradisus. Si tratta di un pino rosso di 5 metri (che sarà rinvasato alla fine delle feste). Ma la particolarità delle Coco-Christmas è che, una volta disfatto l’ albero, possono essere liberate dall’ involucro e interrate in vaso o in un giardino. Basta un pò d’ acqua e i semi contenuti all’ interno, infatti, a primavera genereranno fiori (zinnia, calendula e cosmos) selezionati appositamente per attirare insetti come coccinelle e farfalle che a loro volta attireranno le rondini. Il tutto per rafforzare la biodiversità in città.
sostenibilità ambientale
Chi inquina paga: la riforma fiscale in Svizzera è ecologista
La Fondazione svizzera per la pratica ambientale (Pusch) propone una riforma fiscale ecologista. In pratica si tratterebbe di trasformare la tassa sul CO2 in tassa sull’ energia e di introdurre imposte sull’ utilizzo del suolo e sulla mobilità. Una nuova rivoluzione industriale il “green new deal” sembra essere un’ opzione realistica, ma ci vogliono le condizioni quadro giuridiche e finanziarie per attuarla, hanno detto i responsabili di Pusch in una conferenza stampa.
LA RIFORMA FISCALE ECOLOGICA
I tre programmi congiunturali adottati per far fronte alla recessione hanno permesso di iniettare 800 milioni di franchi in misure positive per l’ ambiente, però manca ancora una strategia ecologica globale.
Risparmio energetico: a Buccinasco la prima scuola a led
E’ a Buccinasco, in provincia di Milano, la prima scuola italiana completamente illuminata a led, sistema di illuminazione a basso consumo.
“La scuola è il luogo eccezionale in cui si introducono i ragazzi al senso della vita“. E’ questo il messaggio lanciato dal presidente della Regione Lombardia che, a Buccinasco ha inaugurato la nuova sede della Nova Terra, la prima scuola italiana completamente illuminata a led.
LA COOPERATIVA NOVA TERRA
La cooperativa Nova Terra, si spiega dalla Regione Lombardia, “nasce nel 1979 dall’ iniziativa di alcune famiglie di Buccinasco, desiderose di proseguire e verificare, anche nell’ ambito scolastico, la loro esperienza cristiana e di poter costruire un soggetto educativo che rispondesse al bene comune. La successiva proposta di un’ impresa di costruzioni di mettere a disposizione l’ edificio che stava costruendo e che sarebbe dovuto servire ad altro e la collaborazione con la Fondazione Rosanna Salvi, costituita ad hoc e partner privilegiato della cooperativa, hanno consentito di realizzare questo modernissimo edificio scolastico”.
Mobilità sostenibile: Renault lancia un sito web e la rivista “Zero Emission Magazine”
Dopo la creazione, lo scorso settembre, dell’ Istituto della Mobilità Sostenibile Renault-ParisTech, Renault conferma il suo impegno in questo campo lanciando un nuovo sito internet: www.sustainable-mobility.org. In queste pagine i visitatori interessati allo sviluppo sostenibile troveranno articoli, interviste ai protagonisti della mobilità sostenibile o mappa interattiva delle buone pratiche.
Brigitte Bardot scrive a Barroso per una giornata vegetariana europea
Brigitte Bardot torna alla carica e chiede al presidente della Commissione Europea, José Manuel Barroso, di promuovere una “Giornata Vegetariana Europea” per promuovere uno stile di vita più compatibile con l’ ambiente, tenuto conto degli effetti prodotti dagli allevamenti intensivi di animali per l’ alimentazione umana. “Tra poche settimane avra’ luogo il summit sul clima a Copenhagen e vorrei puntare la sua attenzione – scrive la Bardot in una lettera aperta a Barroso – sulla necessità di una maggiore attenzione sull’ allevamento di animali, il cui impatto ambientale è molto allarmante“.
Acquisti pubblici verdi in Sicilia: al via una rete regionale
“Acquisti pubblici verdi in Sicilia: avvio della Rete Regionale”: questo il tema di un seminario tenutosi a Palermo e realizzato nell’ ambito del progetto Life+ GppinfoNet The Green Public Procurement Information Network (La Rete Informativa sugli Acquisti Pubblici Verdi).
GLI ACQUISTI PUBBLICI VERDI
L’ assessore regionale all’ Ambiente, Mario Milone, ha spiegato che “fare acquisti pubblici verdi significa scegliere beni e servizi ecocompatibili che tengono conto dell’ impatto ambientale che questi possono generare nel corso del loro ciclo di vita dalla produzione allo smaltimento. La pubblica amministrazione – ha proseguito – è tra i soggetti principali coinvolti negli acquisti verdi, per il ruolo istituzionale e per la capacità di porsi come esempio di buona pratica”.
Risparmio energetico: a Roma parte il piano per l’ illuminazione pubblica a led
Prende il via il progetto di illuminazione pubblica con tecnologia Led, presentato ieri in Campidoglio, che il comune di Roma sta portando avanti in collaborazione con Acea.
ILLUMINAZIONE A LED
Nel 2008 la realizzazione degli impianti a Led ha vissuto una prima fase di sperimentazione che ha comportato l’ installazione di 51 punti luce Led in 3 strade, via Grispigni, via Castel Bottaccio e via Cafasso. Terminata la fase di sperimentazione, nel corso del 2009 e nell’ ambito dei progetti elaborati per il Piano delle Periferie commissionati dal XVI Dipartimento del comune di Roma, sono stati progettati e proposti impianti con tecnologia a Led per 361 punti luci. L’ installazione dei led partirà all’inizio del prossimo anno. Il piano di interventi si articola in 16 strade distribuite in 3 principali zone urbanistiche per una spesa complessiva di circa 1 milione e 445 mila euro.
Copenhagen 2009: gli ospiti del summit sul treno Climate Express
Oltre 400 fra esperti dell’ ambiente, rappresentanti del mondo economico e delegati delle Ferrovie internazionali viaggeranno, sabato 5 dicembre, a bordo del Climate Express fino a Copenhagen, dove è in programma il summit Onu sui cambiamenti climatici. A bordo del treno saranno presenti anche le Ferrovie dello Stato, che parteciperanno così alla campagna di sensibilizzazione internazionale per la lotta al riscaldamento globale.
IL CLIMATE EXPRESS
Il Climate Express, riferiscono le Fs, partirà da Bruxelles e sarà il tassello conclusivo del progetto “Train to Copenaghen”, organizzato dall’ Union Internationale des Chemins de fer (Uic), dall’ Unep (il programma ambientale delle Nazioni Unite) e dal Wwf. Obiettivo: chiedere ai leader mondiali di aderire ad un patto leale, ambizioso e vincolante in materia di cambiamento climatico. Inoltre, la conferenza viaggiante sul Climate Express ha lo scopo di incrementare la consapevolezza dell’ impatto che i trasporti hanno sull’ ambiente e sarà occasione per discutere di clima e mobilità sostenibile, attraverso workshop e tavole rotonde.
Mobilità sostenibile: Nissan e Renault insieme per auto a emissioni zero in Cina
L’ Alleanza Renault-Nissan e la Commissione Riforma e Sviluppo (Drc) di GuangDong, in Cina, hanno annunciato la scorsa settimana la partnership per promuovere la mobilità a zero emissioni all’ interno della provincia cinese.
Il memorandum d’intesa (Memorandum of Understanding – Mou) ha riunito i rappresentanti di ciascuna delle organizzazioni per identificare le opportunità nel promuovere l’ uso di veicoli a emissioni zero nella provincia di GuangDong. La Commissione Riforma e Sviluppo di GuangDong è il secondo governo in Cina a firmare il Memorandum d’ intesa con L’ Alleanza Renault-Nissan, dopo quello della città di Wuhan.
Buy Smart, un sito per acquisti on-line a basso impatto ecologico
Acquisti verdi? Oggi si può. Buy Smart è un progetto di vendite on-line promosso dall’ Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’ energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea)… naturalmente a basso impatto.
COS’ E’ BUY SMART
Buy Smart è uno spazio web ecologicamente sostenibile dove trovare tutte le linee guida, rivolte ai responsabili amministrativi e commerciali, per promuovere gli acquisti di prodotti e servizi con determinate caratteristiche di sostenibilità ambientale.