Per fare una raccolta differenziata di qualità non basta solo la buona volontà, ma è necessario imparare a gestirla correttamente. Infatti, come emerge da un recente sondaggio Ipsos-Comieco, se da una parte 8 italiani su 10 fanno regolarmente la raccolta differenziata di carta e cartone, dall’ altra molti fra questi non hanno ancora imparato a farla bene. Il risultato è che spesso alcune tipologie di carta vengono gettate erroneamente nei raccoglitori della differenziata, mentre dovrebbero finire altrove, ad esempio nell’ indifferenziata.
LA RACCOLTA DIFFERENZIATA
Un punto debole di tanti italiani, che potrebbe avere un impatto molto forte in un periodo come quello natalizio, dove tra confezioni di salumi e formaggi, lasagne e cotechini, panettoni e pandori, il rischio di confusione cresce. Per scongiurare il rischio che tanti buoni propositi risultino poco efficaci, Comieco, il Consorzio Nazionale per il recupero e il riciclo degli imballaggi a base cellulosica, ha preparato una lista di indicazioni utili per una raccolta differenziata di qualità, a partire da un menu tipico del pranzo di Natale o del cenone di Capodanno.