Terra al collasso per la brusca impennata di consumi di risorse. Negli ultimi anni infatti, sono state estratte risorse globali per 60 miliardi di tonnellate l’anno, circa il 50% in più rispetto a solo 30 anni fa, cioé negli anni ’80. Oggi, quotidianamente, un europeo medio usa 43 chilogrammi di risorse e un americano 88. Di fatto, se tutti vivessero come gli statunitensi, si ritiene che la Terra potrebbe sostenere solo 1,4 miliardi di individui. A livello globale, infatti, l’umanità preleva ogni giorno dalla Terra risorse con le quali si potrebbero costruire 112 Empire State Building, il famoso grande grattacielo di New York alto 381 metri, con un’antenna di 443 metri e un peso stimato in 275.000 tonnellate.
sostenibilità ambientale
Menù di Pasqua senza agnello e uova di batteria
Per il menu di Pasqua ”preferite le uova di galline libere e rispettiamo questa festa di rinascita evitando di portare in tavola agnelli, capretti o altri animali”: è l’invito che la LAV rivolge agli italiani. Nei giorni che precedono la Pasqua, si verifica un forte incremento della macellazione di ovini e caprini, agnelli primi fra tutti. Secondo l’Istat, nel mese di aprile 2009, in cui si è celebrata la Pasqua, sono stati macellati 561.713 agnelli e 105.603 agnelloni. Il numero di capretti macellati nello stesso mese è stato di 69.583 animali, per un totale di 766.103 tra ovini e caprini.
Arriva il manuale per gli eco-singles: l’amore al tempo della Green Economy di Fiammetta Scharf
Il magazine web del vivere sostenibile GreenMe.it lancia la guida scritta da Fiammetta Scharf “L‘amore al tempo della Green Economy“, un piccolo manuale per ”eco-singles” con tutte le istruzioni, le regole e i consigli per aiutare ad incontrare, sedurre e soprattutto mantenere ”l’Amore con la A maiuscola”, ma con il cuore rigorosamente ”verde”. Un manuale che vuole associare alle ”tre R” più ”green” del momento – ”Ridurre, Recuperare, Riciclare” – una quarta R, quella di ”Rimorchiare”.
Sviluppo sostenibile: a Milano parte oggi Infopoverty World Conference
Da oggi, la sede della Provincia di Milano farà da teatro alla decima edizione di «Infopoverty world conference», una due giorni di incontri che intende analizzare le grandi tematiche collegate alla rivoluzione digitale da trasformare in reali opportunità per lo sviluppo sostenibile.
Infopoverty è un programma voluto dall’Onu e coordinato da Occam (Osservatorio sullo sviluppo delle nuove tecnologie della comunicazione, fortemente voluto dall’Unesco nel 1997), che coordina oltre 100 istituzioni internazionali e nazionali partecipanti dal 2001 alle annuali Infopoverty world conference. Infopoverty nasce come piattaforma comune di iniziative con il solidale obiettivo di combattere la povertà, attraverso un uso innovativo degli Ict (Information & communication technologies) in grado di fornire servizi informatici a sostegno delle comunità meno fortunate.
Michelle Obama e la guerra contro le multinazionali dei junk food
Michelle Obama alza i toni della sua crociata salutista. La first lady ha infatti esortato i giganti americani dell’industria agroalimentare a smettere di produrre “junk food“, il famigerato cibo spazzatura, e di aumentare la produzione di cibo sano per i bambini. Cibo sano e nutriente venduto a prezzi accessibili a tutti.
“Non dobbiamo solo fare cambiamenti marginali, ma completamente ripensare i prodotti che offrite il tipo di informazioni che fornite su questi prodotti e come il commercializzate i vostri prodotti per i bambini“, ha detto la first lady intervenendo ad una conferenza della Grocery Manufacturers Association, riporta oggi il “Washington Post”.
In Toscana l’acqua è di casa… di rubinetto!
“L’abitudine di bere l’acqua di casa si sta consolidando tra i toscani. E’ una bella notizia non solo per l’ambiente ma anche per le aziende di gestione del servizio che vedono premiati anni di attivita’ volti a migliorare la qualita’ del servizio e dell’acqua che arriva nelle nostre case”. Con queste parole Alfredo De Girolamo, presidente di Confservizi Cispel Toscana, ha commentato i risultati della ricerca che testimoniano l’aumento del consumo dell’acqua del rubinetto illustrati stamani in una conferenza stampa dedicata alla Giornata Mondiale dell’acqua che si terra’ il 22 marzo e a cui le aziende toscane dell’acqua (Acque Spa, Acquedottto del Fiora Spa, Asa Spa, Gaia Spa, Geal Spa, Nuove Acque Spa, Publiacqua Spa) dedicano una serie di iniziative.
Vivere fino a 150 anni? Poco sostenibile per noi e per il pianeta
La longevità a tutti i costi può rivelarsi un’arma a doppio taglio: una prospettiva poco sostenibile a livello economico e sociale, ma anche rischiosa per la salute. L’idea di vivere in media fino a 120 anni, addirittura con punte di 150 come ha auspicato il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, festeggiando i 90 anni del fondatore dell’ospedale San Raffaele don Luigi Verzé, non convince del tutto gli esperti.
Interrogati sul tema – a margine di un convegno sulla ricerca oncologica organizzato oggi nel capoluogo lombardo da Nerviano Medical Sciences (Nms) e Farmindustria – il presidente dell’associazione imprese farmaceutiche, Sergio Dompé, e il direttore scientifico dell’Istituto nazionale tumori (Int) di Milano, Marco Pierotti, riflettono sulle possibili complicazioni di questo “auspicio sicuramente condivisibile da certi punti di vista“. Per esempio il fatto che, avverte Pierotti, interferendo con le ‘leggi’ che regolano l’invecchiamento cellulare si possono innescare meccanismi tipici dell’inizio di un cancro.
Terra Futura, dal 28 al 30 maggio 2010 alla Fortezza da Basso di Firenze
Torna, con la sua settima edizione, ”Terra Futura”, la mostra convegno internazionale delle buone pratiche di sostenibilità. Una mostra, in programma alla Fortezza da Basso di Firenze dal 28 al 30 maggio prossimi, che torna a ribadire la necessità improrogabile di una svolta: nelle scelte di governo (locali, nazionali, internazionali), nel modo di pensare e di fare economia, di consumare, vivere sul Pianeta e tessere relazioni sociali.
Una svolta, sottolineano i promotori, che può e deve partire dai territori, dal locale. Per questo la settima edizione di Terra Futura è dedicata al tema delle ”Comunita’ sostenibili e responsabili”: ad esse è necessario guardare per scoprire quanti siano già i nuovi modelli e le esperienze di sviluppo sostenibile. A crederlo fermamente sono i promotori dell’evento: Fondazione culturale Responsabilità Etica Onlus per il sistema Banca Etica, Regione Toscana e Adescoop-Agenzia dell’Economia Sociale, insieme ai partner Acli, Arci, Caritas Italiana, Cisl, Fiera delle Utopie Concrete e Legambiente.
Parma regina del Piano del Verde
In Italia 27 capoluoghi di provincia su 110 si sono dotati di un Piano del verde. E’ quanto emerge da un’indagine condotta da Cittalia, la Fondazione per le ricerche di Anci, che sara’ pubblicata sul prossimo numero di Anci Rivista, in uscita nei prossimi giorni. Inserita all’interno di un’ampia inchiesta sul verde pubblico, l’indagine evidenzia che tra il 2000 e il 2008 (ultimo dato disponibile) il numero di questi Comuni e’ quasi raddoppiato (da 14 a 27). E’ l’Emilia Romagna a guidare la classifica delle regioni piu’ attente al verde, con cinque capoluoghi su nove che hanno un Piano del verde: Parma, Reggio Emilia, Bologna, Ravenna e Forli’.
Vodafone sempre più green: parola di Two Tomorrows
Vodafone sempre più green nel mondo della information communication technology. E’ questo il verdetto della Value Rating, stilata da Two Tomorrows, che ha messo Vodafone al primo posto della classifica elaborata valutando le 20 maggiori aziende mondiali del settore dell’Ict ricavate dall’indice Fortune Global 500, in termini di iniziative di sostenibilità attraverso l’innovazione. I risultati dell’indagine, inoltre, indicano che i player dell’Ict tengono sempre più in considerazione la necessità di ridurre l’impatto ambientale, collaborando con aziende di altri settori o fornendo a loro volta tecnologie per iniziative green, come l’e-health e l’e-learning o ancora lo smaltimento dei rifiuti elettronici.