Sono arrivati a quota 600.000 gli utenti che in tre anni hanno usufruito degli incentivi per realizzare lavori di efficientamento energetico del proprio immobile e la consistenza dei limiti massimi di detrazione previsti per i diversi interventi. Le detrazioni fiscali del 55% per coloro che intraprendono interventi di riqualificazione energetica degli edifici esistenti, introdotte dalla Legge Finanziaria 2007 e confermate fino alla fine di quest’anno, costituiscono il piu’ generoso programma di incentivazione messo in campo per limitare il consumo di energia e le emissioni di gas climalteranti nel settore edile, a cui si deve circa un terzo del consumo di energia per gli usi finali.
sostenibilità ambientale
Australia, nasce la prima centrale idroelettrica da liquami umani
L’Australia ha la sua prima centrale idroelettrica azionata da liquami umani. E’ stata inaugurata la scorsa settimana a North Head, uno dei due capi che cingono la baia di Sydney, dai ministri delle acque e del cambiamento climatico, Phil Costa e Frank Sartor. La struttura genera energia facendo precipitare in un pozzo da 60 metri di altezza le acque luride trattate, e porterà una riduzione nelle emissioni di gas serra di oltre 12 mila tonnellate l’anno equivalente a 6000 auto in meno in circolazione, ha detto il ministro Costa.
L’energia che verrà: a Bergamo energia verde e serre sociali
Puntano sull’energia verde le dieci aziende che hanno dato vita, in provincia di Bergamo, al consorzio ‘L’energia che verrà‘, con l’obiettivo di sviluppare la ricerca, il recupero e produzione di energia rinnovabile. Promosso dal gruppo Intergreen, specializzato nella raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti industriali e produzione di energia verde e presieduto dall’ingegnere Renzo Capra, il nuovo consorzio vedrà la partecipazione nel cda del Comune di Madone.
Pechino: arriva EC², il Centro Sino-Europeo per l’energia pulita
Un centro per lo sviluppo e la disseminazione nell’economia cinese di tecnologie energetiche e ‘buone pratiche’ a basso contenuto di carbonio. E’ il ”Centro Sino-Europeo per l’Energia Pulita” (EC²) che si inaugura questa notte a Pechino, (ore 9 cinesi) e, per l’occasione, il ministro dell’Ambiente Stefania Prestigiacomo parteciperà alla cerimonia. Oltre al ministro italiano prenderanno parte all’evento anche il ministro cinese per l’energia Zhang Guobao, il presidente della Commissione Ue Barroso, ai commissari Hedergard e Oettinger, il rettore dell’Università di Tsinghua e il rettore del Politecnico di Torino.
Piano europeo per il benessere animale: stop alla sperimentazione sugli animali e meno import di carne
Il commissario europeo alla salute e ai consumatori John Dalli ha riaffermato, in un’intervista pubblicata oggi dell’International Herald Tribune in occasione della sua prima visita ufficiale negli Usa, ”che intende proporre una nuova normativa sul benessere animale in Europa”. La nuova proposta completerà la decisione già varata dall’Ue sull’obbligo di mettere fine dopo il 2012 ai test cosmetici su animali da laboratorio. ‘‘Il piano dell’Ue sul benessere animale può frenare il commercio” titola in prima il quotidiano Usa.
Dieci regole per salvare la Terra a tavola: arriva il decalogo Coldiretti
“Con semplici accorgimenti nella spesa e nel consumo degli alimenti ogni famiglia italiana puo’ ridurre le emissioni di duemila chilogrammi di gas ad effetto serra (CO2 equivalenti) all’anno“. E’ quanto stima la Coldiretti che, in occasione della giornata mondiale della terra (Earth day), ha elaborato un decalogo per consumi sostenibili dal punto di vista climatico ed ambientale. Accorgimenti che “consentono di ridurre la dipendenza dal petrolio e di tagliare le emissioni di gas ad effetto serra che sono responsabili del surriscaldamento del pianeta, come dimostra il fatto che il decennio appena trascorso e’ stato il piu’ caldo della storia con la temperatura media globale sulla terra e sugli oceani dei primi dieci anni del terzo millennio (2000 – 2009) di 57,9 gradi fahrenheit (14,39 gradi celsius), superiore dello 0,3 per cento a quella della decade precedente, sulla base dei dati preliminari raccolti dal National Oceanic and Atmosheric Administration“.
Earth Day 2010: alla Giornata mondiale della Terra anche Morcheeba e Rokia Traoré
Pino Daniele e il gruppo inglese dei Morcheeba saranno i protagonisti della terza edizione del Nat Geo Music Live, il grande concerto gratuito che Nat Geo Music (canale 710 di Sky) organizzera’ a Roma, al Circo Massimo, il 22 aprile in occasione dell’Earth Day, la Giornata Mondiale della Terra. L’evento è stato presentato in Campidoglio alla presenza, tra gli altri, del sindaco di Roma Gianni Alemanno e del presidente della Provincia Nicola Zingaretti. Sul palco saliranno anche la cantante maliana Rokia Traoré e i Ddg feat. Josh e Cora Dunham, rispettivamente il bassista e la batterista dei Prince. Il dj Claudio Coccoluto chiuderà il concerto con una Night Geo Sessions, in cui le sonorità selezionate e mixate dal deejay si fondono con le immagini di National Geographic Channel, adattate dai visual artist Ddg Crew.
Capitale verde d’Europa: ecco le sei finaliste
Le città in lizza per il premio Capitale verde d’Europa 2012 e 2013 sono state ridotte a sei, e le vincitrici verranno proclamate ad ottobre. Lo ha annunciato la Commissione Europea: le finaliste sono Barcellona e Vitoria-Gasteiz (Spagna), Malmo (Svezia), Nantes (Francia), Norimberga (Germania) e Reykjavik (Islanda). Il riconoscimento, una nuova iniziativa dell’esecutivo Ue, viene assegnato annualmente a una città all’avanguardia per l’attenzione dedicata all’ambiente. Le città vengono valutate in base all’impegno per combattere i cambiamenti climatici, per sviluppare trasporti a bassa emissione di gas inquinanti, per promuovere lo sfruttamento sostenibile del territorio, per migliorare la qualità dell’aria, ridurre l’inquinamento acustico e gestire il consumo di acqua.
Risparmio energetico: nove mosse per ridurre gli sprechi casalinghi
Quando si parla di risparmio energetico, si pensa subito alla privazione di una comodità. In realtà, bastano poche e semplici mosse per risparmiare sulle bollette e fare bene all’ambiente. Ecco allora i consigli che arrivano dal sito Contabilità Ambientale, dove potrete trovare altre utilissime informazioni per essere amici dell’ambiente e consumatori felici e consapevoli.
Arriva il manuale Ue sull’impatto ambientale per amministratori locali e imprese
La Commissione europea ha pubblicato un manuale a sostegno dell’operato di decisori amministratori locali e imprese. Il tema è quello della identificazione di sistemi e procedure per la valutazione dell’impatto ambientale dei prodotti e destinata a responsabili politici e imprese. I prodotti che acquistiamo e usiamo quotidianamente contribuiscono indubbiamente al comfort e benessere, ma al tempo stesso hanno la caratteristica di contribuire ai problemi ambientali come cambiamenti climatici, inquinamento atmosferico e idrico o l’esaurimento delle risorse naturali.