Trenitalia: dal 13 giugno arriva il biglietto verde con la segnalazione di Co2 prodotta dal viaggio

 Pianificare un viaggio non è cosa semplice. Soprattutto se oltre a tener conto della meta e del budget, si cerca anche di minimizzare l’impatto ambientale in riferimento al mezzo di trasporto. Per capire quindi quante sono le emissioni di Co2 prodotte per ogni viaggio nasce il ‘biglietto verde’. Dal 13 giugno, infatti, con la nuova offerta Estate 2010 di Trenitalia, il biglietto ferroviario evidenzierà quanto virtuosa sia per l’ambiente la scelta del treno, in termini di minori emissioni di Co2 rispetto ad aereo e auto e quanto conveniente sia la scelta per il viaggiatore cui andranno speciali punti fedeltà, proporzionati alle minori emissioni prodotte.

Edison-Change the music: 11 e 12 luglio a Como band emergenti a impatto zero

 Prende il via l’11 e il 12 giugno prossimi a Como l’edizione 2010 di Edison-Change the Music. Da oggi è possibile iscriversi sul sito www.edisonchangethemusic.it. Le band emergenti potranno anche esibirsi dal vivo. L’appuntamento è per venerdì e sabato all’X-Factor Village di Piazza Cavour e Piazza Volta a Como dalle 17 alle 19. In palio la produzione di un cd, la realizzazione di un videoclip, la fornitura di un set di strumenti. In Lombardia, ricorda l’Edison in una nota, i concerti live sono sempre più green: nel 2009 si è risparmiato l’8% di emissioni di CO2 rispetto all’anno precedente. E’ quanto emerge dall’Osservatorio Edison-Change the Music. Giunto alla terza edizione Edison-Change the Music è il primo movimento eco-musicale italiano che ha come obiettivo quello di allargare gli spazi espressivi della musica, coniugandoli alla cultura del consumo energetico consapevole.

Sviluppo sostenibile: arriva Osservatorio Socialis, la piazza virtuale della Comunità Europea

Alla vigilia dell’Anno Europeo del Volontariato e del decennale del Libro Verde della Comunità Europea dedicato alla Responsabilità Sociale d’impresa (2011), sbarca in rete l’Osservatorio Socialis (www.osservatoriosocialis.it), il primo punto di incontro e di informazione dove aziende, Associazioni no profit, Università e Istituzioni trovano un luogo di raccolta e di scambio per le iniziative di sviluppo sostenibile, salvaguardia dell’arte e dell’ambiente, risparmio delle risorse, servizi ai cittadini e ai dipendenti.

Terra Futura, al via oggi la mostra-convegno sulla sostenibilità ambientale a Firenze

Comunità sostenibili e responsabili, laboratori di futuro”. E’ il tema della settima edizione di Terra Futura, mostra convegno internazionale delle buone pratiche di sostenibilità ambientale, economica e sociale, in programma dal 28 al 30 maggio alla Fortezza da Basso di Firenze. Un’ampia rassegna espositiva con progetti, esperienze e percorsi verso un futuro più equo e sostenibile e un calendario culturale di convegni, seminari, dibattiti, laboratori, spettacoli e animazioni.

Sistema europeo di etichettatura energetica: ecco le novità

Con il voto dell’Europarlamento è decollato il sistema europeo di etichettatura energetica. Da ora le etichette poste sugli elettrodomestici come frigoriferi, lavatrici e forni dovranno fornire maggiori informazioni sul consumo energetico. Il Parlamento ha approvato un nuovo formato per l’etichetta di efficienza energetica dell’Unione europea che aggiunge alcune classi in piu’ alla comune scala dei colori. In futuro, qualsiasi pubblicita’ sui prezzi o l’efficienza degli elettrodomestici, dovra’ indicare la classe energetica del prodotto.

IL SISTEMA EUROPEO DI ETICHETTATURA ENERGETICA
L’attuale etichetta energetica fornisce gia’ un aiuto ai consumatori nel valutare i costi di funzionamento per frigoriferi, congelatori, lavatrici, asciugabiancheria, lavastoviglie, forni e condizionatori d’aria. I produttori sono, attualmente, obbligati a indicare il consumo annuo di energia, dall’apparecchio a basso (verde scuro classe A) o alto consumo (rosso classe G). A seconda del tipo di prodotto, l’etichetta adotta anche un approccio integrato indicando anche la quantita’ di acqua utilizzata, il livello di rumorosita’ o di produzione di calore. Con la nuova legislazione, il formato dell’etichetta tiene conto di tre nuove categorie energetiche che riflettono il progresso tecnologico, ma continua a mantenere fermo a 7 il numero delle classi.

Prove di eco-sostenibilità a Casal Bertone, quartiere storico di Roma

Casal Bertone è stato scelto dalla Comunità Europea per sviluppare un modello urbano sostenibile finalizzato alla limitazione delle variazioni climatiche. Lo storico quartiere di Roma è entrato a far parte di un Osservatorio voluto dalla Comunità Europea che, in collaborazione con altre 11 città del Mediterraneo (Malaga, Barcellona, Valencia, Siviglia, Marsiglia, Aix-en-Provence, Genova, Roma, Torino, Salonicco e Atene), identificherà soluzioni operative che possano incidere concretamente sulle abitudini dei cittadini, in modo da ridurre l’impatto ambientale dell’urbanizzazione e limitare le emissioni di gas serra.

Auto elettriche, l’Italia è ancora indietro: pochi punti di ricarica e costi elevati

Esistono pochi progetti e poche esplorazioni circa lo sviluppo di infrastrutture di ricarica per le auto elettriche. E’ quanto emerge da un’indagine che IntelliGo ha condotto per conto di FederUtility presso le utilities locali su tutto il territorio nazionale e che è stata presentata al convegno sul futuro dell’auto elettrica in occasione del festival dell’energia a Lecce. Dalle interviste emerge come, al di là di alcune realtà come la milanese A2A o la bolognese Hera, non esistano che pochi progetti circa lo sviluppo di infrastrutture di ricarica per le auto elettriche.

Mobilità sostenibile: il 70% degli italiani vorrebbe un’auto elettrica

Il 70% degli automobilisti italiani non disdegna l’auto elettrica: uno su dieci la comprerebbe sicuramente se fosse in commercio. Ma a bloccare le scelte di acquisto sono i costi e la reale accessibilità ai punti di ricarica. Il 54% chiede buona autonomia di km e più punti di ricarica, il 45% vorrebbe incentivi pubblici e il 40% vorrebbe che le elettriche costassero come le auto in commercio. E’ quanto emerge da un’indagine Swg realizzata presentata al convegno organizzato da Federutility sul futuro dell’auto elettrica in occasione del festival dell’energia a Lecce.

Gli sport estremi si fanno ecologici: adrenalina al 100% green

 Sport estremi all’aria aperta e a impatto ambientale zero. Per avere una scarica di adrenalina esistono diverse discipline sportive verdi al 100% e per praticarle non sono necessarie moto da cross, auto sportive e aeroplani o elicotteri. Questi sport estremi eco-compatibili, che non emettono alcuna sostanza nociva per l’ambiente ma assicurano divertimento e coraggio a chi, con un pizzico di follia, decide di provarli, secondo il sito ‘Mother nature network’ sono almeno sette e non comprendono solo arrampicate e corse.

Progetto Vivere Vegan presenta la Sagra del Seitan, il 6 giugno a Pozzolatico, Firenze

 La sesta edizione della Sagra del Seitan, a cura di Progetto Vivere Vegan, è alle porte: un appuntamento unico con l’etica, la cultura e la gastronomia Vegan sia per vegani che vegetariani e non. La Sagra del Seitan si terrà domenica 6 giugno 2010, al circolo ricreativo di Pozzolatico, sulle colline fiorentine (come per le edizioni passate). Anche quest’anno la Sagra sarà all’insegna della buona cucina per permettere a chi è vegan di trascorrere una piacevole giornata e di gustare a pranzo, cena e non solo, le delizie vegane, senza alcun derivato animale.