La torrida estate è infine arrivata. Gli italiani stretti nella morsa del caldo devono fare i conti con temperature percepite vicino ai 40 gradi a causa dell’umidità che arriva fino al 70%. Da uno studio incentrato sulla propensione a bere acqua potabile del rubinetto commissionata all’Istituto Cra da Aqua Italia (Associazione delle aziende costruttrici e produttrici di impianti per il trattamento delle acque primarie) federata ad Anima-Confindustria emerge che 3 italiani su 4 (74% per l’esattezza) bevono solitamente acqua del rubinetto trattata e non. La ricerca è stata svolta su un panel di 2050 individui dai 18 anni in su rappresentativi dell’intera popolazione italiana. Inoltre, emerge che il 71,1% la beve negli alberghi, bar o ristoranti. Quasi tre quarti degli italiani, quindi, gustano l’acqua in brocca, segno che le campagne di sensibilizzazione attuate recentemente hanno contribuito a creare una più ampia percezione positiva nei confronti dell’acqua a km zero.
sostenibilità ambientale
Viabilità minore: al via il progetto per il turismo sostenibile nel Lazio
Promuovere la rete della viabilita’ minore, degli itinerari storici minori e dei percorsi naturalistici come migliore pratica di turismo sostenibile. E’ la finalita’ della proposta di legge ‘Promozione della viabilita’ minore e del turismo a piedi nel Lazio’, presentata dai consiglieri regionali di Sinistra Ecologia e Liberta’ Luigi Nieri e Filiberto Zaratti. ”La rete di questa viabilita’ minore, costituita da mulattiere, sentieri, piste, strade vicinali e interpoderali – spiega il primo firmatario della proposta di legge, Zaratti – insieme con gli itinerari escursionistici, storici e archeologici, costituisce un ricchissimo patrimonio regionale, poiche’ si sviluppa su territori di grande pregio ambientale, paesaggistico e storico. Riconoscere, identificare e promuovere la fruibilita’ pubblica di questa rete di percorsi offre nuove opportunita’ per conoscere meglio le ricchezze del patrimonio storico, culturale e paesaggistico del Lazio”.
Conservazione di frutta e verdura con il caldo: ecco come fare per evitare gli sprechi
Con le alte temperature aumenta il consumo di frutta e verdura fresche, ma si verificano anche maggiori problemi nella conservazione con perdite di prodotto fino al 25 per cento, tra produzione, commercio e consumo, dovute all’eccessiva maturazione. E’ quanto afferma la Coldiretti nel sottolineare che si tratta di perdite che rischiano di rendere piu’ salato il conto del grande caldo per le famiglie in aggiunta a gelati, acqua e spese energetiche per ventilatori e condizionatori. E allora se un frutto su quattro rischia di essere sprecato, per ottimizzare la spesa e non buttare via niente, la Coldiretti ha elaborato un vademecum in dieci punti con i consigli da seguire per mantenere la freschezza della frutta e verdura acquistata dal campo, al banco del rivenditore fino alla tavola dei consumatori.
Legno illegale: stop al commercio fuorilegge in Europa
Non sarà piu’ possibile commercializzare nell’Unione europea legno abbattuto in modo illegale: il parlamento europeo ha approvato una legge che prevede il bando entro due anni di questo tipo di commercio, attraverso un sistema di sanzioni. La legge prevede che gli importatori di legno garantiscano la legalità delle loro importazioni e obbliga gli operatori a indicare dove è stato comprato il legno e a chi è stato venduto. Gli stati membri dovranno sanzionare le illegalità.
Antartide, una spedizione di ricerca Italiana nel 2010-2011
La prossima spedizione italiana in Antartide, 2010-2011, potrà contare su un finanziamento di 18 milioni da parte del ministero per l’Università e la ricerca. Lo ha annunciato il ministro Mariastella Gelmini nella cerimonia organizzata al Quirinale per la celebrazione dei 25 anni del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (Pnra).
”Il ministero ha sempre seguito le attivita’ del Pnra con difficoltà sul piano economico, ma con partecipata attenzione”, ha detto il ministro in chiusura della cerimonia, alla presenza del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
La salvezza del pianeta dipende dalle donne: sono loro le consumatrici più attente
Gli entusiasti ecoconsumatori sono in prevalenza donne, di età media, con alta scolarità e residenti nel Centro-Nord. Mentre nel gruppo degli insensibili alle tematiche ambientali, la maggioranza è rappresentata a sorpresa da giovani, istruiti e residenti nel Centro-Nord. Il quadro emerge dagli oltre 10mila soci e consumatori Coop, iscritti al portale www.e-coop.it, che hanno redatto un questionario ad hoc. L’indagine si inserisce nell’ambito del progetto ‘Promise’ sostenuto dall’Unione europea che vede tra i partner la Regione Liguria, Coop, la Regione Lazio, l’Ervet dell’Emilia Romagna e la Confindustria ligure che ha lo scopo di orientare attraverso un’efficace comunicazione le scelte responsabili dei consumatori.
Coscienza ecologica ed eco-comunicazione: nasce Promise
Che cosa motiva i consumatori nella scelta di prodotti ecologici? Quanto le strategie di informazione e promozione all’interno dei punti vendita possono incidere su queste scelte? Il ruolo della comunicazione da un lato, i comportamenti dei consumatori dall’altro. Viaggia su questi due assi il progetto ‘Promise‘ (Sostenibilità dei principali impatti dei prodotti attraverso l’eco-comunicazione) sostenuto dall’Unione Europea che vede tra i partner la Regione Liguria, Coop, la Regione Lazio, l’Ervet dell’Emilia Romagna e la Confindustria ligure presentato ieri, 8 luglio, a Roma.
Riciclo materiali pericolosi: un nuovo futuro per gli oli lubrificanti
Nel primo semestre 2010, più del 25% delle basi lubrificanti consumate in Italia, provenivano dalle aziende della rigenerazione. Su circa 225mila tonnellate di oli lubrificanti, oltre un quarto provengono infatti dalle aziende che trasformano un rifiuto pericoloso come l’olio usato in un lubrificante ecosostenibile e di qualità. E’ quanto emerge dal rapporto Consorzio Obbligatori Oli Usati.
Arriva il nuovo cartone salvapizza: ecologico e riciclabile
Va forte il consumo di pizza da asporto in Italia e i Mondiali di calcio saranno un’ulteriore occasione di conferma. Come rileva un’indagine condotta da AstraRicerche per Comieco, da cui è emerso che mangiare la pizza all’interno delle mura di casa è ormai un’abitudine per 9 italiani su 10, con una media di almeno 1 volta a settimana per il 22,4%. Ed è per questo che, direttamente da Napoli, patria della vera pizza, arriva un nuovo cartone riciclabile, a base cellulosica e in grado di conservare intatte tutte le proprietà del prodotto durante il trasporto dal punto vendita a casa.
Virgilio Go Green, nasce il nuovo portale di Telecom Italia dedicato all’ecologia
Grazie a Virgilio, il portale di Telecom Italia, e a Go Green Digital, la società di Diego Masi, nasce Virgilio Go Green, un vero e proprio canale verticale interamente dedicato alla sostenibilità ambientale. Il nuovo canale ha l’obiettivo di offrire informazioni e servizi sui temi dell’ecologia, dell’ambiente e della sostenibilità. Ai contenuti editoriali approfonditi, curati da una redazione dedicata, saranno affiancati utili servizi online per aziende e privati.