Grafica Veneta si fa carbon free con il primo stabilimento energeticamente autonomo

 Con 50 mila metri quadri di impianto fotovoltaico installato sul tetto dello stabilimento, Grafica Veneta si candida ad essere il primo insediamento industriale italiano ”carbon free” ovvero completamente autonomo sotto il profilo energetico. L’impianto verrà inaugurato venerdì 23 luglio nella sede dell’azienda a Trebaseleghe, in provincia di Padova. Si tratta di una distesa di pannelli sul tetto che è l’equivalente di 10 campi da calcio – tanto per rimanere in tema di grandi numeri – a cui la realtà padovana è da sempre abituata.

Scarpe scadenti: è boom di micosi, allergie e dermatiti

Amate dalle donne e, stando alle ultime tendenze sul fronte moda, ormai cruccio anche per l’universo maschile: scarpe croce e delizia, verrebbe da dire, considerando che sono proprio loro, sempre più spesso, a innescare e accendere allergie. Che sfociano per lo più “in dermatiti che emergono soprattutto d’estate, quando il piede suda maggiormente. Negli ultimi anni assistiamo a casi sempre più numerosi, che si traducono in un vero e proprio boom“, spiega all’Adnkronos Salute Adriano Mari, coordinatore del Centro di allergologia clinica e sperimentale dell’Istituto dermatologico dell’Immacolata (Idi) Irccs di Roma.

Pulizia ecosostenibile della casa: ecco il sito che vi aiuta a scegliere i prodotti giusti

 Come è possibile sapere qual è il prodotto migliore per pulire la cucina o il bagno? Come si fa a risparmiare energia attraverso piccoli gesti quotidiani? Dove si possono trovare informazioni sulla composizione dei prodotti? Da oggi basta un semplice click per avere sempre una risposta su pulizie, sicurezza e sostenibilità in ogni angolo della casa. Assocasa, l’Associazione nazionale detergenti e specialità per l’industria e per la casa, lancia www.cleanright.eu, un sito interattivo che dà indicazioni semplici e chiare sulla composizione dei detersivi che comunemente utilizziamo, e su come usarli ottenendo la massima igiene nel pieno rispetto dell’ambiente.

Bando Caldaie 2010: a Roma il contributo provinciale per la sostituzione della caldaia

 L’assessore alle Politiche del Territorio e alla Tutela Ambientale della Provincia di Roma, Michele Civita, ha presentato nel corso di un seminario organizzato in collaborazione con la CNA, le novità del Bando Caldaie 2010 alla presenza del sindaco di Ciampino Walter Perandini presso la sala consiliare del Comune. L’assessore ha spiegato che le principali novità del Bando caldaie -giunto alla sua terza edizione- “riguardano la possibilità di accesso al contributo provinciale per la sostituzione delle caldaie anche per i singoli utenti con reddito familiare massimo di 40.000 euro l’anno e residenti in comuni fino a 40.000 abitanti“.

Arriva il Suv eco-compatibile: Lexus RX 450h, modello full Hybrid

 Nuova versione – a sole due ruote motrici – per il suv ‘eco-compatibile’ Lexus RX 450h e nuovo taglio alle emissioni per il modello Full Hybrid, che scendono a 140 grammi di Co2 per km, un record nel segmento. La casa giapponese annuncia l’arrivo da agosto della versione FWD che – grazie all’eliminazione della trazione integrale – fa segnare una riduzione di consumi ed emissioni.

Diventa anche tu Sentinella della Natura e ricevi l’attestato di Topolino

 La Biodiversità è uno dei valori cui dobbiamo tenere di più perché, quando non diventano scelte ideologicamente orientate, il tema della Biodiversità rappresenta una materia universale. Dobbiamo insegnare alle giovani generazioni che la biodiversità è un valore da rispettare, da valorizzare e da promuovere perché vuol dire vita e sopravvivenza“. Così il Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Giancarlo Galan in una nota commenta il progetto diventa anche tu una ‘Sentinella della Natura‘ per i ragazzi delle scuole, organizzato dal Corpo Forestale dello Stato nell’anno Internazionale della Biodiversità.

Il Modello Unico di Dichiarazione ambientale è legge: al via le quote di emissione di Co2

Via libera al decreto legge che contiene la proroga al 30 giugno per la presentazione del Mud (modello unico di dichiarazione ambientale) e che assegna le quote di emissione C02 ai produttori di energia cosiddetti ‘nuovi entranti’. L’aula di palazzo Madama ha dato il via libera al decreto legge, già approvato dalla Camera, che diventa legge. Il provvedimento sposta anche al 16 giugno il termine per il versamento dei premi assicurativi dovuti dalle imprese di autotrasporto.

Green Jobs all’italiana per Oscar green: dai falconieri ai raccoglitori di tartufi

 Nuovi mestieri ‘scaccia crisi’, idee creative con il marchio ‘made in Italy’ per andare oltre la congiuntura economica sfavorevole. Sono quelli del concorso ‘Oscar Green‘, il premio per l’innovazione dei giovani della Coldiretti, con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e della rappresentanza in Italia della Commissione europea, e che oggi sono stati premiati al ‘Salone della creatività del made in Italy’ aperto nella sede della Coldiretti a Roma. A premiare le idee più innovative delle giovani imprese agricole italiane il presidente della Coldiretti, Sergio Marini, il ministro delle Politiche Agricole Giancarlo Galan, il delegato nazionale Giovani Imprese della Coldiretti, Vittorio Sangiorgio, ed Enrico Letta, vicesegretario del Partito Democratico.

Farmers’ market a energia solare: a Lodi è realtà

E’ partito il primo farmers’ market a energia solare del nord Italia. Si trova a Lodi, presso il circolo Archinti, dove da oltre un anno le aziende agricole della Coldiretti ogni venerdì mattina portano ai consumatori i prodotti a chilometri zero. Da oggi tutti i banchi frigo e i box porta alimenti dei banchi degli agricoltori funzioneranno grazie all’energia prodotta da 180 pannelli solari sistemati sul tetto della cascina, a cinque minuti dal centro della città, che ospita il mercato. L’annuncio arriva dalla Coldiretti Lombardia.

Mettici la faccia: al via la nuova campagna Legambiente per Goletta Verde

 Puo’ una piccola foto contribuire al benessere dei mari italiani? Con ‘Mettici la faccia‘, la nuova iniziativa di Legambiente per la Goletta Verde, ora e’ possibile. “L’estate e’ arrivata e l’imbarcazione ambientalista sta solcando i mari italiani per monitorare la qualita’ delle acque e informare i cittadini sullo stato di salute delle coste. Ma gia’ si pensa alla prossima edizione, con un sogno ambizioso: chiamare a raccolta tutti gli amanti del mare affinche’ ‘mettano la faccia’ sulla fiancata della Goletta Verde 2011 e ne sostengano la battaglia” sottolinea Legambiente annunciando il lancio della nuova iniziativa ecologista.