Better city, better life: la carica dei Piaggio Porter Electric Power di Overland 13

 I quattro Piaggio Porter Electric Power della spedizione Overland 13, equipaggiati con sistemi di visione artificiale in grado di garantire la guida senza pilota, sono arrivati nella citta’ di Kiev. La capitale ucraina e’ stata raggiunta in soli 14 giorni: a meno di due settimane dalla partenza da Roma dello scorso 22 luglio, infatti, i Porter Piaggio a propulsione elettrica hanno gia’ coperto oltre 3.500 dei 13.000 chilometri che li porteranno, attraverso Europa e Asia, fino all’Esposizione Internazionale di Shanghai dal tema ‘Better City, Better Life”. E’ quanto si legge in una nota della Piaggio.

Green economy: le Marche stanziano 320mila euro per corsi di formazione

 La Regione Marche metterà a disposizione circa 320 mila euro per l’anno 2010-2011, per realizzare sei corsi di formazione nel campo della green economy, per formare altrettante figure professionali. E’ stato, inoltre, pubblicato il bando ‘Avviso pubblico per la presentazione di progetti per la qualificazione professionale nella green economy di co.co.pro. disoccupati’ finalizzato alla promozione dell’accesso a percorsi di formazione a qualifica da parte dei collaboratori a progetto, scegliendo di investire nella formazione finalizzata all’apprendimento di abilità, conoscenze e capacità specifiche nel campo della green economy.

Menu a chilometri zero nelle scuole: nuove norme per la refezione scolastica

 La Coldiretti festeggia l’arrivo nelle scuole del “menu’ a chilometri zero“. La federazione degli agricoltori accoglie con soddisfazione le Linee guida del ministero della Salute per la refezione scolastica, soprattutto nel passaggio che prevede “l’elaborazione di piatti secondo i principi di un’alimentazione equilibrata, ma anche considerando la varieta’ e la stagionalita’ dei cibi, utilizzando anche proposte di alimenti tipici della regione di residenza, per insegnare ai bambini il mantenimento delle tradizioni“.
Secondo la Coldiretti, “l’importante novita’” contenuta nel vademecum diffuso “contribuisce ad arricchire e qualificare l’offerta delle mense“, e favorisce “la conoscenza e l’integrazione nei propri territori di residenza delle nuove generazioni di vecchi e nuovi italiani.

I grandi laghi italiani sempre più inquinati, maglia nera a quelli del Nord

I grandi laghi italiani, nonostante le bellezze paesaggistiche e storiche, non brillano per salubrità. A confermare livelli di inquinamento soprattutto al Nord è Legambiente che con la Goletta dei Laghi anche quest’anno ha monitorato 11 laghi in sei regioni, prelevando 58 campioni, in collaborazione con il Coou (Consorzio Obbligatorio Oli Usati). Il bilancio è negativo, a conferma di quanto rilevato nel 2009, per i laghi lombardi di Como e d’Iseo, ma brutte sorprese riservano anche il lago di Garda e quello Maggiore trovati in condizioni più critiche rispetto agli anni precedenti. Minori criticità invece rilevate sui laghi laziali, mentre il Trasimeno supera l’esame.

Scarpe ecologiche: tutto quello che dovete sapere

 Dai modelli 100% riciclabili a quelli ottenuti da buste di plastica o da materiali naturali come canapa, steli di myōga (una varietà di zenzero), fibre di palma, cotone e paglia di riso. Ma di cosa parliamo? Dell’elemento base del nostro abbigliamento: le scarpe. Ebbene si anche i nostri piedi sentono l’esigenza di rispettare l’ambiente. Tante le novità e tra le proposte più curiose, c’è anche la scarpa che si allunga per crescere assieme al piede del bambino che la indossa, diminuendo così anche la produzione di rifiuti. Ma le eco scarpe fanno bene anche alle tasche dei consumatori proponendo prezzi equo e ‘pacchetti famiglia’. Aiutare l’ambiente non costa poi così tanto.

L’acqua è un diritto fondamentale dell’uomo: dopo 15 anni di dibattiti si pronuncia l’Onu

L’accesso all’acqua è uno dei diritti fondamentali dell’uomo, un “diritto umano”. Lo ha stabilito l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, che dopo oltre 15 anni di dibattiti sulla questione ha votato al Palazzo di Vetro un documento che, appunto, consacra l’accesso all’acqua come un diritto. A favore di una risoluzione in tal senso (presentata dalla Bolivia) hanno votato 122 Paesi, mentre altri 41 si sono astenuti. Il testo “dichiara che l’accesso a un’acqua potabile pulita e di qualità, e a installazioni sanitarie di base, è un diritto dell’uomo, indispensabile per il godimento pieno del diritto alla vita“.

Dal dire al fare: il 28 e 29 settembre torna la kermesse delle buone pratiche aziendali

 Si accendono i riflettori sulle ‘buone pratiche’ aziendali. Dal Dire Al Fare scalda i motori e dà appuntamento a fine settembre (28 e 29) a professionisti, teorici e operatori della Responsabilità Sociale d’Impresa, per la sesta edizione di questa manifestazione diventata ormai il principale momento di confronto nazionale sul tema dell’agire responsabile. Dal profit al non profit, dal mondo accademico alla Pubblica Amministrazione, le più importanti realtà imprenditoriali si riuniranno negli spazi dell’Università Bocconi (partner scientifico del Salone) per esporre progetti, best practice, visioni e soluzioni relativi alla Csr, convinti che la condivisione di esperienze costituisca il punto di partenza imprescindibile per incoraggiare e diffondere l’adozione di pratiche responsabili.

Business e solidarietà: aziende italiane sempre più attente all’etica

Non solo business ma anche solidarietà. Le aziende italiane dimostrano di essere sempre più impegnate e soprattutto sensibili alle iniziative umanitarie. Nonostante la crisi. E lo dimostrano i 960 milioni di euro investiti nel 2009. In particolare sono sette su 10 le aziende che hanno investito in iniziative di responsabilità sociale d’impresa, confermando il trend positivo degli ultimi anni. E tra i settori di intervento privilegiati spicca il sostegno umanitario e la solidarietà (66% delle aziende investitrici). A fotografare la situazione è un’indagine condotta da Swg.

Google e le green policies: 39milioni di dollari investiti in energia eolica

 Google sempre più ‘verde’: il colosso di Mountain View ha annunciato che per i prossimi vent’anni comprerà energia eolica da NextEra Energy per alimentare alcuni dei suoi centri dati. L’accordo arriva a tre mesi dall’investimento di quasi 39 milioni di dollari in due impianti di energia eolica del Nord Dakota, sviluppati sempre da NextEra Energy, in grado di produrre abbastanza energia per soddisfare il fabbisogno di oltre 55 mila abitazioni. Google Energy, creata a dicembre scorso proprio per consentire alla compagnia di acquistare grossi volumi di rinnovabili, comincerà a comprare energia eolica a partire dal 30 luglio da uno stabilimento di NextEra situato nell’Iowa.