Puliamo il Mondo è l’edizione italiana di Clean Up the World, il più grande appuntamento di volontariato ambientale del mondo. Dal 1993, Legambiente ha assunto il ruolo di comitato organizzatore in Italia ed è presente su tutto il territorio nazionale grazie all’instancabile lavoro di oltre 1000 gruppi di “volontari dell’ambiente“, che organizzano l’iniziativa a livello locale in collaborazione con associazioni, comitati e amministrazioni cittadine. Puliamo il Mondo è un’iniziativa di cura e di pulizia, un’azione allo stesso tempo concreta e simbolica per chiedere città più pulite e vivibili: l’appuntamento è per il 24, 25 e 26 settembre in tutta Italia.
sostenibilità ambientale
Una filiera ovicaprina tutta agricola e tutta italiana: Coldiretti tenta di salvare la pastorizia
La perdita di reddittività è la causa principale della crisi del settore ovinocaprino negli ultimi cinque anni, durante tale periodo per molte aziende, soprattutto in merito alla produzione di latte, i ricavi sono risultati inferiori ai costi. E’ quanto si legge nella proposta di piattaforma di mobilitazione della Coldiretti ”Una filiera ovicaprina tutta agricola e tutta italiana” presentata a Cagliari dall’organizzazione.
”L’allevamento ovicaprino è un’attività che, concentrata nelle zone svantaggiate, è ad alta intensità di manodopera. Il settore ha registrato un incremento dei costi, – spiega la Coldiretti, promotrice di una mobilitazione nazionale che parte dalla Sardegna – in particolare per il combustibile, l’elettricità e i mangimi, determinando una ulteriore pressione sul settore che già versa in una situazione critica sul piano della competitività”.
Futuri sposi ecologici con la guida alla raccolta differenziata di AmaRoma
Una guida destinata ai futuri sposi per fare correttamente la raccolta differenziata, accompagnata da una lettera di auguri per le nozze del sindaco di Roma Gianni Alemanno. E’ il frutto della campagna di comunicazione ambientale rivolta alle neofamiglie, predisposta dal Comune di Roma e Ama in collaborazione con i 19 Municipi capitolini e partita ufficialmente alla meta’ di luglio.
La guida, riferisce ‘Amaroma’ di luglio e agosto, viene data alle coppie nel momento in cui formalizzano la promessa di matrimonio nella sede del municipio di appartenenza.
Ricicla casa e lavoro: 2770 tonnellate di rifiuti ingombranti raccolti a Roma
2.770 tonnellate di rifiuti ingombranti sono state raccolte nella prima metà del 2010 grazie al servizio ‘Ricicla casa e lavoro‘ avviato dall’Ama a Roma. L’iniziativa insieme ai centri di raccolta e agli appuntamenti mensili della campagna ‘Il tuo quartiere non è una discarica’ è rivolta ai cittadini romani e riguarda lo smaltimento dei rifiuti che non vanno gettati nei cassonetti stradali come armadi, elettrodomestici, divani, sedie, materassi ecc.
‘Ricila casa e lavoro‘ prevede lo smaltimento di rifiuti provenienti da abitazioni domestiche o locali come negozi, magazzini, laboratori, uffici, esercizi commerciali, imprese artigiane, studi professionali, associazioni, enti pubblici.
Energie alternative: presentata in Scozia AK1000, la più grande turbina sottomarina
E’ stata presentata in Scozia la turbina sottomarina più grande del mondo. Si tratta di una grande unità inserita all’interno di un impianto di sfruttamento delle energie rinnovabili nella città di Invergordon ed è stata realizzata dalla Atlantis Reources Corporation, una società specializzata nel segmento, che ha ribattezzato la turbina con il nome di “AK1000“. Stando a quanto preannunciato dagli stessi sviluppatori, la turbina della Atlantis sarà installata attraverso degli ancoraggi sul fondo marino, e connessa alla rete elettrica nazionale, già alla fine dell’estate e sarà in grado di generare energia elettrica utile per soddisfare il fabbisogno di oltre mille abitazioni.
Il principe Carlo e i consigli ecologici reali
Lavarsi sì, ma con moderazione: meglio la doccia del bagno in vasca e meglio una doccia breve, di non piu’ di cinque minuti: questo il punto centrale di una campagna che il Principe Carlo intende lanciare per sensibilizzare i sudditi britannici sul risparmio dell’acqua a beneficio tanto dell’ambiente, quanto della bolletta energetica delle famiglie. Ne ha scritto la scorsa settimana il sito del quotidiano Daily Mail, e spiega che la raccomandazione è uno dei 20 punti in cui si articola la campagna ”verde” ”Start” lanciata sul suo sito dal Principe di Galles il mese scorso.
Earth Overshoot Day: il 21 agosto è partito il countdown per le risorse della Terra
E’ il 21 agosto l’Earth Overshoot Day. Con oltre quattro mesi di anticipo rispetto alla fine del 2010, l’umanità avrà già consumato tutte le risorse che la natura può fornire nel corso di un anno.
Dall’acqua ai raccolti, fino al 31 dicembre prossimo si ricorrerà alle riserve. Saremo quindi nuovamente ”in credito” per quanto riguarda la produzione di cibo, la neutralizzazione delle emissioni di anidride carbonica, ma anche la rigenerazione dell’acqua o la capacità di assorbire i rifiuti, che sono solo parte delle cose che la natura quotidianamente ci offre.
Torna il Biodistretto del Cilento: sulle spiagge cilentine degustazioni bio fino al 18 settembre
Tornano sulle coste cilentane le eccellenze enogastronomiche del Biodistretto del Cilento. Da Ascea a Casal Velino fino a Pisciotta e Palinuro per tutta l’estate degustazioni, mostre mercato, forum e molte
Biodomenica 2010: il 3 ottobre il vivere secondo natura in tutte le piazze italiane
Promuovere il consumo di prodotti sicuri e di qualità, legati al territorio, e parlare di ambiente, di tutela della biodiversità, di salute, di alimentazione e gusto, di benessere animale, di consumo critico e responsabile, di commercio equo e solidale e di finanza etica. Questi gli obiettivi con cui l’Aiab (Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica) in collaborazione con Coldiretti e Legambiente organizza per il 3 ottobre 2010 l’11ma edizione della ‘Biodomenica 2010’.
A garden party to make a difference: il Principe Carlo apre le porte di Clarence House
Vivere all’insegna dell’ecologia, adottando stili di vita più sostenibili. Ma ci vogliono anche buoni esempi. Ed ecco che per aiutare l’ambiente scende in campo anche la casa reale. Come? Con una festa in giardino. Il principe Carlo, infatti, per promuovere pratiche più ‘verdi’ ospita nei giardini di Clarence House e nelle proprietà confinanti di Lancaster House e Marlborough House, ‘A garden party to make a difference’, che si terrà dall’8 al 19 settembre.