Ecoturisti.eu: il portale dell’ecoturista a settembre on-line

Restiamo in tema di turismo responsabile per segnalarvi un portale che fornirà presto una classifica delle strutture turistiche ecologiche in tutta europa. Si chiama Ecoturisti.eu ed indicherà il grado di sostenibilità ambientale di hotel, alberghi, ristoranti, campeggi e quant’altro…

ECOTURISTI.EU

Potranno iscriversi al portale solo quelle strutture che garantiscono determinati criteri di sostenibilità ambientale ed in possesso della certificazione di Legambiente ed Ecolabel. Le camere devono essere a impatto zero, devono garantire un contributo alla riforestazione, il recupero delle emissioni di Co2 e devono essere valutate in base alla presenza di pannelli solari, raccolta differenziata, risparmio energetico, riduzione dei flussi d’acqua e presenza di pompe di calore.

Creme solari: come scegliere quelle buone per la pelle e che non danneggiano l’ambiente

Buone per proteggere la pelle e buone per proteggere l’ambiente: trovare la crema solare ecologica non è semplice tra i numerosi prodotti chimici propinati dai mercati dei grandi numeri e dalle multinazionali, ma i prodotti solari sostenibili ci sono, basta sapere dove cercarli. Molti dei prodotti in commercio, infatti, sono buoni per la protezione dal sole, ma quando finiscono in acqua (stando sulla nostra pelle) danneggiano coralli e pesci, lasciando macchie oleose nell’acqua ed andando ad inquinare un sistema ecologico già fragile. In più, barattoli, tubetti e contenitori sono difficilmente recuperabili. Come fare?

Ecovela Play 2011: al via le regate ecologiche sul lago di Bracciano

Si è inaugurata ieri, sul lago di Bracciano, la prima regata ecologica di Ecovela Play 2011, un trofeo di vela articolato in diverse regate a tema ecologico. Le regate hanno preso il via a Trevignano Romano, incantevole località lacustre famosa per la sua tradizione velica. Al termine di ogni regata si tiene un dibattito sui temi dell’ecosostenibilità, che coinvolge sia gli spettatori che i protagonisti delle regate. Ieri, all’inaugurazione della regata, il tema è stato “Italia: un Paese ogm free. 10 motivi per dire no agli ogm”.

Nasce l’EEEF, il fondo europeo per l’efficienza energetica

Nasce l’EEEF, il fondo europeo per l’efficienza energetica che la finalità di avviare progetti soprattutto negli enti locali. Il fondo ha una disponibilità iniziale di 256 milioni di euro, finanziati dalla Commissione europea per 125 milioni di euro, dalla Banca europea di investimenti per 75 milioni, dalla Cassa Depositi e Prestiti per 60 milioni e da Deutsche Bank per 5 milioni. E i comuni e le regioni italiane già si sono messe in fila per richiedere i finanziamenti: in pole position ci sono i progetti per l’illuminazione pubblica intelligente e per il taglio degli sprechi energetici nella pubblica amministrazione. 

Premio Natura 2012: i prodotti che rispettano l’ambiente all’Ecoshow

Prende il via il Premio Natura 2012, il riconoscimento verso i prodotti che rispettano l’ambiente. L’obiettivo? Incoraggiare le imprese a produrne di più e di migliori, e naturalmente invogliare le persone a comprarli in quanto prodotti virtuosi e amici dell’ambiente. Il Premio Natura 2012 sarà trasmesso in diretta web all’Ecoshow ed al vincitore verrà concesso l’utilizzo per un anno del marchio, che permetterà ai consumatori di riconoscere la sostenibilità del prodotto. Al concorso sono ammessi prodotti appartenenti a 40 diverse categorie merceologiche, che saranno valutati da una giuria di esperti di periodici specializzati e docenti universitari.

L’illuminazione intelligente arriva in Riviera Romagnola

Ne avevamo parlato poco tempo fa (leggi articolo sui lampioni intelligenti): il sistema di illuminazione intelligente made in Italy di Minos si sta diffondendo in tutta la penisola, tanto che – dopo la sperimentazione del comune di Barletta – anche Cesenatico ha deciso di adottarli, diventando capofila della Riviera Romagnola. Il progetto di riconversione dei lampioni pubblici in lampioni intelligenti a risparmio energetico (si stima che potranno essere tagliati dal 30% al 50% dei consumi) è stato ribattezzato “Riviera Intelligente“.

Mobilità sostenibile: in Toscana si testano i motori a idrogeno

Toscana regione all’avanguardia sulla mobilità sostenibile: non è una novità che le “terre di mezzo” toscane fossero in prima fila per il taglio delle emissioni di Co2, tant’è che da tempo la Toscana si è candidata a diventare la prima regione verde d’Italia. E oggi aggiunge un altro tassello importante al quadro della sostenibilità ambientale. Con il Progetto H2 Filiera Idrogeno, infatti, la Regione di candida per fare da progetto pilota verso lo sviluppo e il test dei motori a idrogeno. La tecnologia è stata interamente ideata e prodotta nella regione, con l’obiettivo di raggiungere presto l’obiettivo della mobilità sostenibile e non inquinante in tutte le città toscane.

Il convegno – organizzato dalla Università di Pisa con Regione Toscana e Ministero dello Sviluppo Economico – presenta i primi risultati di una ricerca che nel 2008 Regione Toscana, con finanziamento Cipe, affidò all’ateneo pisano e che è stata svolta anche in collaborazione con la Scuola Superiore Sant’Anna.

Finisce l’era del consumismo: è tempo di riuso, responsabilità e spiritualità

A dirlo non è il portafogli sempre più magro alla fine del mese e nemmeno l’esigenza di mascherare la scarsezza economica con una finta maschera di sobrietà: i tempi stanno cambiando e gli italiani hanno sempre più coscienza della limitatezza delle risorse, dell’esigenza del risparmio e del riuso. E’ il tramonto del consumismo e degli acquisti sfrenati come misura del benessere: sempre meno persone trovano soddisfazione nel possesso dei beni e sempre più riscoprono invece il benessere fisico e spirituale, nella ricerca di un equilibrio ed un appagamento che non possono essere comprati.

A sancire questa tendenza è il Censis, che all’interno dell’iniziativa “Un mese sociale” ha tracciato il quadro degli stili di consumo che stanno cambiando nella Penisola.

Eco-domotica: dalla Cina arriva il frigorifero intelligente

Anche la domotica si fa sempre più ecologica e a fare la parte del leone è la Cina, che spinge sempre di più verso l’innovazione ecologica per gestire al meglio la casa. Si tratta per lo più di elettrodomestici intelligenti a basso consumo di energia, ed alcuni sono già pronti per il lancio sul mercato anche in Europa. Uno su tutti, il frigorifero intelligente.

COSA FA IL FRIGORIFERO INTELLIGENTE

Il frigorifero intelligente accumula più energia di quella di cui necessita quando, nell’arco delle 24 ore, l’energia costa meno, la immagazzina e poi, quando l’energia ha un costo maggiore, è in grado di staccarsi dalla rete energetica e le utilizza per continuare a funzionare autonomamente. In questo modo il risparmio energetico è garantito e il sistema generale non subisce sovraccarichi.

L’aereo del futuro ispirato alla natura: il Concept Cabin di Airbus

Nel 2050 gli aerei saranno ispirati alla natura. Avranno le pareti trasparenti, così da poter vedere il paesaggio sottostante e il cielo intorno a sé, e non ci saranno differenze di “classe”. Così è stato pensato il Concept Cabin di Airbus per il futuro, presentato al Paris Airshow in corso a Le Bourget fino al 26 giugno.

VOLARE ISPIRANDOSI ALLA NATURA

Volare in uno spazio aperto, e non più con la sensazione di stare in una scatola di sardine, compressi nei sedili, potrebbe essere il sogno di molti. Concept Cabin prevede una struttura ispirata a quella delle ossa degli uccelli, una copertura membranosa che diventa trasparente e che controlla la temperatura dell’aria. E poi un sistema che “dialoga” con il passeggero per rispondere alle sue esigenze, sedili che si modellano sulla forma del corpo e zone personalizzate: area relax con atmosfera arricchita di vitamine e anti-ossidanti, luci soffuse, aromaterapia e digitopressione; zone interattive con programmi “sociali” virtuali, la zona hi-tech…