In fatto di energia i cittadini europei vogliono un’ Europa più integrata strutturalmente e politicamente e con obiettivi di risparmio energetico vincolanti per tutti i Paesi UE, in modo da poter raggiungere entro il 2020 la diminuzione dei consumi del 20% richiesto dalla Commissione Europea. Sono queste, in sintesi, le principali indicazioni ricavate da un sondaggio commissionato dal Parlamento Europeo che è stato condotto nello scorso febbraio attraverso 27.000 interviste distribuite tra i 27 Stati membri. Particolarmente elevato si è rivelato il consenso in tema di riduzione dei consumi energetici per arrivare ad ottimizzare il risparmio energetico. L’80% degli intervistati si è dichiarato favorevole a rendere obbligatorio il raggiungimento degli obiettivi di efficienza.
sostenibilità ambientale. risparmio energetico
Terra Futura ottava edizione: La cura dei beni comuni
L’ottava edizione di Terra Futura, la mostra convegno delle buone pratiche per la tutela dell’ambiente e per uno sviluppo sostenibile si terrà a Firenze, presso la Fortezza da Basso, dal 20 al 22 maggio 2011. Nella sua ottava edizione l’evento della sostenibilità mette al centro “La cura dei beni comuni”: “Chiediamo un nuovo contratto sociale ‘a responsabilità collettiva’”.
Un nuovo progetto di società e di economia per il benessere dell’essere umano e del Pianeta che tiene conto della tutela dell’ambiente per uno sviluppo sostenibile. A questo obiettivo da sempre si ispira Terra Futura la mostra convegno internazionale delle buone pratiche di sostenibilità ambientale, economica e sociale.
La caldaia che non inquina è in prova in una scuola di Pordenone
Partita la sperimentazione di una ‘caldaia’ che fa a meno di combustibili fossili e quindi non inquina. Ed un primo prototipo funzionante di questa nuova generazione di caldaie di media taglia, e ad alta efficienza, è stato installato in un comprensorio scolastico di Pordenone. Lo annuncia il parco scientifico Area Science Park di Trieste riferendo che si tratta di “un vero salto tecnologico nel settore” e di un’innovazione “in corso di brevetto, da cui presto nascerà in Area Science Park, in collaborazione con Stp, uno spin-off imprenditoriale” del parco scientifico triestino.