Salvo il giovane cervo finito nel Naviglio di Corsico a Milano

 Ci sono volute 3 squadre dei vigili del fuoco, aiutati dagli operatori dell’Enpa, per recuperare un cervo finito, nella tarda serata di martedì sera del 19 aprile, nel Naviglio Grande di Corsico, vicino Milano. L’animale, un esemplare maschio di 120 kg, è stato tratto in salvo dopo ore di lavoro.
Una volta riportato a riva, dopo essere stato con grandi difficoltà imbragato, il cervo, tenuto al caldo sotto coperte termiche a bordo strada, ha dovuto aspettare quasi 5 ore, affinché si trovasse un mezzo adatto per il trasporto. «E’ incredibile come si evidenzi ancora una volta la totale assenza di un impegno reale per garantire l’incolumità in casi di soccorso agli animali come in queste occasioni» ha dichiarato Ermanno Giudici, presidente dell’Enpa di Milano e capo nucleo delle Guardie Zoofile dell’Enpa.

ARF: maggio, corso di Primo Soccorso Fauna selvatica e Fauna Domestica “Non Convenzionale”

 Il corso di Primo Soccorso Fauna selvatica e Fauna Domestica “Non Convenzionale” è rivolto a tutti coloro che vogliono apprendere le tecniche di primo intervento salva-vita su vari tipi di animali: uccelli, mammiferi e rettili selvatici nonché le manovre di intervento in caso di soccorso su animali da compagnia meno comuni come cani della prateria, degu, ghiri africani, petauri, cincillà, iguane…
Il corso ARF sul primo soccorso degli animali selvatici e domestici non convenzionali comprende tre lezioni teoriche coadiuvate da powerpoint e proiezioni video. Verrà data in omaggio a fine corso una dispensa cartacea. E tre lezioni pratiche sul campo, per imparare le principali tecniche di cattura e contenimento degli animali selvatici: delle specie di rettili, uccelli e mammiferi più comunemente oggetto di recupero.

Tre giorni su un tetto

 Morde”, sono state le prime parole che Isabella ha sentito su questo piccolo corgi. Il cane era traumatizzato dopo essere rimasto alla deriva per tre giorni su un tetto di una casa, distrutta dopo l’evacuazione di Nigata in seguito al terremoto e allo tsunami che hanno colpito il Giappone. “Non ho mai visto un’espressione come quella sul muso di un cane,” ha detto Isabella.
Il cane è stato ritrovato e salvato dopo tre giorni passati sul tetto di una casa in mare. L’animale era stressato e sulla difensiva, profondamente spaventato, e per questo risultava diffidente ed aggressivo.

Giappone: Cane salvato dopo tre settimane

 Dopo il terremoto e lo tsunami che ha colpito il Giappone si trovano ancora superstiti non solo umani ma anche animali.
Un cane è stato salvato dopo tre settimane di deriva in una casa che galleggiava in mare. E’ una notizia troppo bella per essere vera, ma lo è. Il cane è stato trovato da alcuni membri della Guardia Costiera in pattugliamento aereo dell’area. Il cane è stato trovato vivo, sopravvissuto al terremoto e allo tsunami in una casa che era stata trascinata in mare e semisommersa dalle acque.
Le immagini riprese da alcune TV locali hanno mostrato il cane prima sul tetto della casa che galleggiava semisommersa che è poi entrato da un buco sul tetto nella casa. I soccorritori speravano di trovare altri superstiti nella casa semisommersa dalle acque ma, una volta sollevato il tetto hanno trovato solo il cane, di taglia media e di colore marrone.

Corso di primo soccorso fauna selvatica e fauna domestica “non convenzionale”

 Presso l’ARF, Associazione Recupero Fauna, torna il corso di primo soccorso fauna selvatica e fauna domestica “non convenzionale”. Questo corso è rivolto a tutti coloro che vogliono apprendere le tecniche di primo soccorso su animali selvatici e animali domestici “non convenzionali”, animali come uccelli, mammiferi e rettili selvatici e come intervenire in caso di soccorso di tutti quegli animali da compagnia meno comuni, definiti animali domestici “non convenzionali” come cani della prateria, degu, ghiri africani, petauri, cincillà, iguane.
Il corso si terrà sei lezioni: la prima e la seconda lezione si terranno il 16 e il 17 aprile 2011; la terza e quarta lezione si terranno il 7 e l’8 maggio 2011; la quinta e sesta lezione si terranno il 21 e il 22 maggio.

Arriva l’ambulanza per gli animali colpiti da catastrofi naturali

 Arriva sulle strade, in aiuto agli animali colpiti da terremoti, inondazioni e altre catastrofi naturali, “Isotta”: la prima unità mobile di soccorso veterinario dell’Enpa (Ente nazionale protezione animali). Lo speciale mezzo di primo soccorso, che prende nome dalla gatta salvata tra le rovine di Onna dopo il terremoto in Abruzzo, sarà allestito con i più moderni dispositivi medico-veterinari. A bordo saranno presenti una macchina per l’ossigenoterapia, una lettiga speciale per trasporto di animali fino a 100 kg che potrà essere usata anche su terreni accidentati e trasformata in tavolo operatorio itinerante, delle guide per il carico di animali pesanti ed un porta-feriti supplementare.

A.R.F.: corso su le testuggini acquatiche e terrestri febbraio 2011

 Il 26 e 27 febbraio 2011, l’A.R.F. organizza un corso di biologia e primo soccorso delle testuggini acquatiche e terrestri.
Il programma del corso tutto o quasi su accoglienza e alloggiamento, soccorso, legislazione sulle testuggini acquatiche e terrestri. Verranno insegnati introduzione e cenni di biologia e anatomia; la differenza che c’è tra testuggini e tartarughe; come sono fatte le testuggini e le tartarughe dentro e fuori, il carapace, lo scheletro, il metabolismo, l’apparato digerente, la termoregolazione e gli adattamenti all’acqua dolce e salata. Imparerete come si accolgono in casa le testuggini terrestri; come allestire un ambiente adatto in giardino o in terrazzo; come allestire un terrario se è necessario; che tipo di dieta alimentare devono seguire le testuggini terrestri; che tipo di carattere hanno le testuggini terrestri. Imparerete a riconoscere subito i sintomi delle principali patologie delle testuggini terrestri e scongiurare epidemie quando più esemplari convivono insieme; come si accoppiano e come vengono incubate le uova.