Il Ministro dell’Ecologia francese, Ségolène Royal, annuncia una importante iniziativa del Governo che combatte lo smog promettendo soldi a tutti i cittadini che decideranno di recarsi a lavoro in bicicletta. 25 centesimi per ogni chilometro percorso e un incentivo concreto, dunque, per invogliare i cittadini a dare un massiccio contributo contro l’inquinamento.
smog
In Olanda arriva l’asfalto anti-smog
Dal punto di vista delle questioni ambientali, l’Olanda è particolarmente sensibile ed anche avanti con la ricerca tecnologica per la prevenzione dell’inquinamento ambientale e lo sviluppo di energie pulite.
Gli edifici che abbattono lo smog
Entro il 2020 tutti gli edifici dovranno ridurre le emissioni al massimo: in tutti questi anni l’uomo non ha fatto altro che dare inizio al processo di distruzione dell’ambiente che
Area C a Milano: che succederà?
Dal 16 gennaio Milano dirà addio all’Ecopass per dare il benvenuto all’Area C, che sta già suscitando polemiche a destra e a manca, ma anche larghi consensi. Insomma, tanto per cambiare i pareri sono discordanti, ma vediamo da vicino di cosa si tratta, senza giudicare “per partito preso”.
A Shenzen arrivano i taxi elettrici
La Cina deve fare i conti con l’inquinamento, tra smog e traffico le condizioni del Paese sono davvero critiche, ma a Shenzen si stanno già prendendo provvedimenti per far sì
Smog: Ahvaz è la città più inquinata
L’OMS ha diffuso i dati sulla presenza di polveri sottili nel mondo. I dati non sono per nulla rassicuranti e c’è poco da gioire in Iran, perché è Ahvaz a
In Australia ad inquinare sono i cammelli
La notizia è curiosa quanto reale: in Australia ultimamente c’è una forma di inquinamento che è difficile da combattere ma che causa grandi problemi. Se pensate che si tratti di smog da traffico vi sbagliate, parliamo semplicemente dei cammelli. Cosa ci fa questo animale in tale tratto di mondo e, soprattutto come fa ad essere cos’ pericoloso per l’ambiente? La specie è stata importata nell’Ottocento dall’Africa e sin da subito è servita per trasportare le merci pesanti nel deserto. Oggi se ne trovano almeno un milione e se si calcola che ognuno di essi rilascia scariche di metano pari a una tonnellata di biossido di carbonio all’anno capiamo bene la portata del danno.Meglio ancorse specifichiamo che si tratta di un quarto dell’inquinamento prodotto da un’auto che ogni anno percorre 20 mila chilometri.