Una coalizione ambientalista guidata da Slow Food e da Amici della Terra si appella all’UE contro il land grabbing e il consumo di suolo attraverso una petizione destinata anche ai singoli governi.
Slow Food lancia un appello contro l‘utilizzo dei cementifici come inceneritori speciali per bruciare combustibili solidi secondari. L’appello di Slow Food è specificamente diretto contro lo “Schema di decreto del
Oggi vi proponiamo un documentario apparso su Euronews – purtroppo è in francese. Si parla degli orti urbani in una megalopoli come New York.
La viticoltura sostenibile, non solo come difesa dell’ ambiente, ma anche come stile ritrovato per grandi vini nel segno della tradizione. Questo il tema del Laboratorio del Gusto “La terza via”, curato da Slow Food in occasione di Wine show (www.wineshow.it), il nuovo Salone del Vino, a Torino dal 24 al 26 ottobre, evento dedicato a tutti gli eno-appassionati italiani, organizzato da Lingotto Fiere-gruppo Gl events Italia.
LA COLTIVAZIONE ECOSOSTENIBILE DELLA VITE
Lo speciale Laboratorio, che si terrà sabato 24 ottobre, è un viaggio-confronto tra aziende che concentrano i loro sforzi produttivi in un approccio sostenibile alla coltivazione della vite e che, al di là degli stili e delle tecniche applicate – dalla coltivazione biologica a quella biodinamica – regalano vini di estrema qualità e forza espressiva, capaci di trasmettere le caratteristiche più importanti del territorio in cui vengono prodotti. Tra i vini protagonisti ci sono i toscani Tenuta di Valgiano e Fontodi, i siciliani di Salvo Foti, il piemontese Dogliani di Sandro Barosi, fino all’ abruzzese Valentini.