Un altra parte del corpo del vostro cucciolo di cane da controllare regolarmente e con attenzione sono le zampe. Se una zampa del vostro cucciolo di cane ha un problema ve ne accorgerete facilmente perché il cane la leccherà continuamente e la solleverà quando cammina. Esaminate la zampa del vostro cane con attenzione e verificate che non ci siano tagli e che non abbia nulla di conficcato fra i cuscinetti carnosi delle dita o nel pelo che li circonda. Se non trovate una ferita evidente nella zampa del vostro cucciolo di cane, ispezionate la gamba in modo accurato premendo dolcemente ogni sua parte perché il cucciolo di cane potrebbe avere una ferita interna. In questo caso dovete rivolgervi subito ad un veterinario.
Tenete sempre pulite le zampe del vostro cucciolo di cane rimuovendo semi, spine, sassolini e tutto ciò che può restare incastrato nelle zampe. se trovate qualcosa incastrata nel pelo sopra o intorno le zampe del cane, usate delle forbici con punta smussata e fate molta attenzione a non tagliare la membrana intorno ai cuscinetti carnosi.
Le unghie del cane vanno tagliate spesso perché se crescono troppo potrebbero spezzarsi e causare molto dolore al cane.
salute cani e gatti
Controllate regolarmente il vostro cane -parte terza-
La cura di denti e gnegive è un altro aspetto molto importante da tenere in grande considerazione se avete deciso di prendere con voi un cane. I cani perdono i dentini da latte fra i quattro e i sei mesi, dopo spunteranno i denti permanenti. non dovete preoccuparvi quindi se trovate un dentino da latte di un cucciolo a terra o in uno dei giocattoli da masticare, dovete solo evitare che il cucciolo lo ingerisca, verificare che la gengiva non sia irritata, che la bocca ed il cavo orale siano a posto e che non siano rimasti residui. Dovete fare attenzione che i denti permanenti non siano spezzati o dondolanti, scheggiati o che non presentino zone più chiare. Le gengive del cane cucciolo o adulto, non devono essere irritate o infiammate ma nemmeno pallide perché sono tutti sintomi di cattiva salute.
Per aiutare il cucciolo di cane a sviluppare gengive e denti sani e robusti dategli un osso di gomma robusta o una palla sempre di gomma robusta da mordere. Fatelo abituare all’osso o alla palla di gomma robusta ed evitate che si vada a cercare altri oggetti da mordicchiare e masticare che potrebbero anche procurargli seri danni alla bocca.
Controllate regolarmente il vostro cane -parte seconda-
Controllate che le orecchie del vostro cane cucciolo prima e adulto poi, non emanino cattivo odore o presentino una eccessiva produzione di cerume. Osservate se il cucciolo di cane o il cane adulto, scuote la testa con forza o se si gratta le orecchie in modo continuato ed esagerato, questi sono sintomi della presenza di un problema a carico delle orecchie del cane. Le orecchie sane di un cane in buona salutre devono essere di un colore rosa pallido, pulite e non emanare nessun odore. Se le orecchie del vostro cucciolo di cane o del cane adulto presentano degli arrossamenti, se emanano un cativo odore o se è visibile la presenza eccessiva di cerume, consultate il vostro veterinario.
Le orecchie del vostro cane cucciolo o adulto, devono essere tenute sempre pulite passando dolcemente le parti esterne con un batuffolo di cotone imbevuto di acqua ossigenata. Non dovete mai entrare nell’orecchio del cane perché, come per gli esseri umani, si rischierebbe di spingere il cerume più in profondità e si potrebbero creare delle ostruzioni che generano infezioni.
Controllate regolarmente il vostro cane -parte prima-
Il nuovo cucciolo e il cane adulto dovranno essere sottoposti a controlli regolari non solo veterinari ma anche da parte vostra di pelo, occhi, orecchie, denti e gengive, zampe e unghie. Dovete imparare a controllare lo stato di salute generale del vostro cane, se si è ferito con un vetro o se ha preso una zecca per esempio.
Dovete abituare il vostro nuovo cucciolo ad essere toccato non solo con le carezze, ma anche con spazzolature e con i regolari controllo di occhi, orecchie ecc. Dovete imparare a controllarlo un po’ come fa la mamma con il suo cucciolo. I controlli devono essere regolari e costanti, controllate il vostro cucciolo di cane e poi il vostro cane adulto ogni giorno e dedicategli una cura più dettagliata per il controllo accurato di orecchie, zampe, unghie, bocca ed occhi, almeno una volta a settimana. Se durante un controllo trovate qualcosa che non va o che reputate sospetta, contattate subito il vostro veterinario per una visita, potrebbe essere una cosa di poco conto, ma potrebbe anche essere qualcosa di più grave ed il vostro controllo preventivo potrebbe salvare il vostro cane cucciolo o adulto che sia.
Gli occhi
Controllate che gli occhi del cane cucciolo o adulto non presentino arrossamenti o infiammazioni, lacrimazione eccessiva o scolorimento delle cornee.
Dieta ed esercizio del nuovo cucciolo
La salute del nuovo cucciolo di cane viene mantenuta principalmente seguendo una buona dieta alimentare e facendo un regolare esercizio fisico. Questo consentirà al cuciolo di crescere sano e forte e di diventare un cane adulto vigoroso e capace di mantenersi in forma e buona salute. Potete scegliere di alimentare il vostro cane seguendo una dieta casalinga o una dieta commerciale, potete scegliere la dieta casalinga solo se siete in grado di preparare dei pasti bilanciati tenendo conto dell’età, dello sviluppo, delle condizioni fisiche e dell’attività del vostro cane. In commercio esistono diversi tipo di pappe pronte per ogni tipo di cane, di età o di problema del cane. Per i cuccioli esistono pappe pronte umide o secche dall’elevato contenuto proteico di qualità contenenti il giusto apporto vitaminico e di sostanze nutritive di cui ha bisogno il cucciolo per crescere.
I cuccioli di cane in buona salute sono vivaci ed energetici, non stanno mai fermi ed hanno bisogno di molto esercizio fisico e di imparare giocando.
Il nuovo cucciolo dal veterinario
La prima visita del nuovo cucciolo dal veterinario è uno degli appuntamenti più importanti per il vostro nuovo compagno di vita. La cura della salute del cane non può essere trascurata o rimandata, è importante portare subito il cucciolo di cane dal veterinario per capire qual’è il suo stato di salute e per effettuare le vaccinazioni necessarie a proteggerlo dalle malattie anche contagiose che potrebbero portarlo anche alla morte. Le malattie che possono essere controllate mediante la vaccinazione sono: cimurro, epatite infettiva o parvovirosi, leptospirosi, parainfluenza, bordetellosi e rabbia.
Nel primo incontro con il cucciolo di cane il veterinario controllerà se sono presenti o meno dei parassiti intestinali. E’ necessario perciò portare un campione delle feci del cane per sottoporle agli esami di laboratorio.
I parassiti intestinali che possono affliggere il cucciolo di cane sono numerosi: vermi tondi (ascaridi, anchilostomi,tricocefali), vermi nastriformi, a forma di frusta o di uncino.
Salvo Athos cane mascotte della Jolly Amaranto
Una storia a lieto fine per “Athos”, il cane mascotte della nave Jolly Amaranto, la nave che si trovava in serio pericolo nel mare in tempesta al largo delle coste egiziane.
Come da tradizione molte navi militari e mercantili portano con se un cane mascotte, anche la Jolly Amaranto ne ha uno, un bellissimo cane di nome “Athos”.
La nave è stata trainata con successo da un rimorchiatore nel porto di Alessandria d’Egitto dopo due giorni passati in balia delle onde del mare in tempesta per un guasto ai motori.
Sono salvi i membri dell’equipaggio, tutti i membri dell’equipaggio, non solo gli esseri umani, ma anche li cane mascotte di nome “Athos” che ha svolto con successo il suo compito di porta fortuna della nave in questione.
“Athos” è un meticcio salvato da un canile che è entrato a pfar parte attiva dell’equipaggio della nave Jolly Amaranto. Ogni nave della “Flotta Messina”, della quale fa parte anche la Jolly Amaranto, ha un cane mascotte, e “Athos” è il più grande cane della flotta.
Quattrozampe vegetariani, la nuova moda delle star di Hollywood
Da sempre sotto l’obbiettivo dei cacciatori di nuove tendenze, ora le star di Hollywood dettano legge anche attraverso il life stile dei loro amici a quattro zampe. A dirlo è una ricerca sulla stampa estera condotta da Sitcom Editore in concomitanza con l’arrivo nelle librerie italiane delle agende 2011 ‘365 Il mio cane‘ e ‘365 Il mio gatto‘. Secondo l’indagine il fenomeno dei ‘trendsetter’ ormai spopola, e così, ai bordi della Walk of fame, si moltiplicano pets vegani, vegetariani o bio-addicted, dalle abitudini alimentari raffinate tanto quanto quelle dei loro famosissimi padroni.
Se Fido muore sotto ai ferri per errore del veterinario, niente danni morali al padrone
Se un cane muore dopo un intervento sbagliato da parte del veterinario, il proprietario dell’animale non ha diritto a un risarcimento per il danno morale a causa della perdita del suo ‘fedele amico’, perché la compagnia di un cane nella vita non è “un diritto inviolabile della persona“. E’ il principio stabilito dal tribunale civile di Milano che con una sentenza non ha accolto la richiesta di danni di una donna che aveva visto morire la sua cagnolina dopo un’operazione chirurgica.
Animali in condominio: in Italia 70 liti al giorno tra vicini per cani e gatti
Le lavatrici, il bucato che gocciola, il rumore di tacchi sul pavimento, i mozziconi di sigaretta… Sarebbe lungo l’ elenco dei motivi che provocano insanabili rancori tra condomini, ma ultimamente ad aumentare l’ elenco della discordia condominiale ci sono anche gli animali. I cani, soprattutto, ma anche gatti, cavalli, piccioni, tartarughe sono causa di una lite tra vicini ogni 20 minuti e di queste almeno un quarto finisce in tribunale.
La denuncia arriva dall’ Aidaa, secondo i dati che i sostenitori dell’associazione in difesa degli animali hanno raccolto nei loro sportelli online. Lo scorso anno sono state almeno 26 mila le liti condominiali in Italia scatenante da animali, circa 70 al giorno.