Da 1,2 a 3,4 miliardi di euro risparmiati ogni anno in Italia dal taglio delle emissioni di anidride carbonica. Sono i benefici economici e sanitari che deriverebbero da una più forte azione dell’Ue sul cambiamento climatico emersi da uno studio pubblicato da Health and Environment Alliance (Heal) e Health Care Without Harm Europe (Hcwhe) e diffuso dal Wwf Italia. L’indagine, sottolinea il Wwf, “quantifica i consistenti vantaggi economici che ci sarebbero passando ad un obiettivo europeo di riduzione del 30% delle emissioni di gas a effetto serra (rispetto al 20% attualmente previsto) e per la prima volta fornisce le stime sulle prestazioni sanitarie per i singoli Stati membri dell’Ue“.
risparmio energetico
Londra, riapre l’hotel Savoy e presenta il maggiordomo ecologico
Dopo 3 anni riapre a Londra lo storico hotel Savoy gestito dal gruppo Fairmont Hotels: rinascono il famoso Foyer, l’American Bar, il Savoy Grill, le 268 camere e suite e per la prima volta viene presentato il maggiordomo ecologico. In aggiunta al tradizionale, il Savoy hotel di Londra riapre con l’introduzione di un vero maggiordomo ecologico che sarà il punto di riferimento per conoscere tutte le iniziative green di Londra e dintorni, permettendo di esplorare la città sotto un punto di vista nuovo ed attuale. Informerà gli ospiti sulle aree di Londra che utilizzano tecnologie ”verdi”, riserverà eco-ristoranti e bar, indicherà i negozi e le architetture, gli appuntamenti a tema ed i dettagli di tutte le iniziative del Gruppo Fairmont.
Sostenibilità ambientale, una rivoluzione che deve partire dal basso
Parlare di rivoluzione sostenibile vuol dire ‘tutto’ e ‘niente’. Una confusione dettata dalla quantità di informazione che ruota intorno al concetto ‘green’. La sostenibilità non riguarda solo l’ambiente (un nodo sicuramente centrale della questione), l’energia rinnovabile o tutto ciò che concerne l’innovazione di processi e prodotti. Ma è una rivoluzione che deve partire dal basso, dal nostro modo di pensare e affrontare la vita. Va bene l’edificio dotato di pannelli solari ma se poi per andare a lavoro si prende la macchina allora non abbiamo reso un buon servizio né all’ambiente né alla comunità.
Impianti fotovoltaici sugli edifici pubblici: la proposta al vaglio per la Regione Lazio
”Affittare aree pubbliche, tetti, parcheggi, pensiline e coperture degli edifici pubblici comunali per installare impianti fotovoltaici e con i canoni di locazione realizzare interventi di efficienza e miglioramento energetico degli edifici”. E’ questo in sintesi il contenuto della proposta di legge ‘Interventi per il miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici pubblici nella Regione Lazio’, presentata in Consiglio regionale dai consiglieri di Sinistra Ecologia e Libertà con Nicky Vendola, Filiberto Zaratti e Luigi Nieri. ”Crediamo che lo sviluppo della filiera basata sulle nuove tecnologie e l’utilizzo delle fonti rinnovabili – spiegano Zaratti e Nieri – sia uno degli interventi utili a rilanciare l’economia e l’occupazione nel Lazio”.
A Parigi apre la scuola a impatto energetico zero
A Pantin, alle porte di Parigi, con l’inizio del nuovo anno scolastico sarà inaugurata una scuola “ad energia passiva”, che consuma meno energia di quella che produce. L’edificio, spiegano i progettisti al settimanale Journal du Dimanche, ha il tetto coperto di pannelli solari, che assicurano la fornitura di elettricità, tubi solari per il riscaldamento dell’acqua e sistemi di illuminazione dei banchi all’interno che sfruttano il riflesso della luce esterna.
Risparmio energetico: le lampadine da 75W vanno in pensione
Dopo i 100 Watt ora tocca ai 75. Vanno progressivamente in pensione le lampadine a incandescenza: nei paesi dell’Unione Europea quelle da 75 watt potranno essere vendute solo fino a che non saranno esaurite le scorte rimaste in magazzino e, nel giro di pochi mesi, potrebbe essere praticamente impossibile trovarne una sugli scaffali dei negozi. La decisione di sostituire le vecchie lampade con prodotti più moderni ed efficienti, come le lampade a risparmio energetico fluorescenti o a led, è stata presa dall’Unione Europea che, un anno fa (il 1/o settembre 2009), aveva tolto dal mercato quelle da 100 Watt. Tra un anno toccherà alle lampadine a incandescenza da 60 Watt, poi a quelle da 40 e da 25 Watt nel settembre 2012.
Risparmio energetico: servono più incentivi e detrazioni
”Con la nuova Direttiva Europea del luglio 2010, in materia di prestazioni energetiche nell’edilizia, si pongono le basi per aumentare obbligatoriamente le prestazioni energetiche nelle case e negli edifici. Entro il luglio 2012 gli Stati nazionali dovranno stabilire requisiti minimi di prestazione energetica che dovrà rispettare ogni unità immobiliare. Oggi il costo energetico per le famiglie è elevatissimo e il servizio comporta inefficienze, sprechi ed inquinamento”. E’ quanto afferma in una nota Franco Chiriaco, segretario generale del Sunia.
Il principe Carlo e i consigli ecologici reali
Lavarsi sì, ma con moderazione: meglio la doccia del bagno in vasca e meglio una doccia breve, di non piu’ di cinque minuti: questo il punto centrale di una campagna che il Principe Carlo intende lanciare per sensibilizzare i sudditi britannici sul risparmio dell’acqua a beneficio tanto dell’ambiente, quanto della bolletta energetica delle famiglie. Ne ha scritto la scorsa settimana il sito del quotidiano Daily Mail, e spiega che la raccomandazione è uno dei 20 punti in cui si articola la campagna ”verde” ”Start” lanciata sul suo sito dal Principe di Galles il mese scorso.
Risparmio energetico: in Cina chiuse 2087 fabbriche per inefficienza energetica
Il governo cinese ha ordinato la chiusura di oltre 2.000 fabbriche considerate inefficienti dal punto di vista energetico, nell’ambito di una vasta strategia per ridurre i consumi di energia nel Paese. Il provvedimento, che riguarderà soprattutto vecchie fonderie e altri stabilimenti giudicati obsoleti dal governo di Pechino, verrà attuato entro la fine di settembre, e avrà un costo in termini occupazionali ancora non del tutto chiaro.
Bioedilizia ed efficienza energetica: il calcestruzzo soluzione ideale
Progettare a basso impatto ambientale. Un imperativo per tutti i settori ma che coinvolge in particolar modo il settore delle costruzioni. Cresce quindi l’attenzione al costruire ecologico e ai concetti di bioedilizia. Il ruolo dei materiali da costruzione nei confronti della sostenibilità̀, e in particolare dei problemi energetici, è infatti determinante. E sul versante energetico una soluzione potrebbe essere il calcestruzzo che trova impiego in vari tipi di applicazioni. In particolare, negli edifici, è molto utilizzato per le pareti esterne ed interne, per i pavimenti contro terra o ai piani, per gli elementi strutturali (travi, pilastri e solai) e per le tegole per le coperture.