Risparmiare sulla bolletta con le caldaie intelligenti

 L’ Unione Europea si attrezza contro gli sprechi energetici ed arriva una proposta per vietare le tecnologie per il riscaldamento domestico che inquinano di più. Come? Con l’ uso di caldaie e pompe per far circolare l’ acqua calda “intelligenti”, in grado di far risparmiare a tutta l’ Unione Europea un consumo elettrico annuo pari a quello attuale dell’ Irlanda. E’ quanto promette la Commissione europea con una proposta, che ha ricevuto il sostegno dei Paesi membri, per vietare da qui al 2013 la vendita degli attuali strumenti autorizzando, a partire dal 2015, esclusivamente quelli che faranno consumare di meno.

Bioedilizia: con la caldaia a condensazione, luce naturale e domotica green la casa è verde

 C’ è una palazzina, a Varese, che è completamente “green”: realizzata seguendo i criteri della bioedilizia, la Residenza Conca d’Oro è dotata di caldaia a condensazione, luce naturale e domotica ecologica.
La caldaia centralizzata a condensazione consente tangibili risparmi energetici, all’ interno degli appartamenti un avanzato impianto domotico permette non solo il controllo reale dei consumi, ma anche maggiore sicurezza e la possibilità di gestire la casa anche quando si è in vacanza.
La Residenza Nuova Conca d’Oro di Varese è la dimostrazione di come la tecnologia possa essere amica dell’ ambiente. Situata in via Goldoni, è la prima palazzina “verde” della Città Giardino dove bioedilizia e tecnologie d’ avanguardia per l’ abbattimento delle emissioni inquinanti è stata realizzata grazie al lavoro di attenti imprenditori.

Piano Casa Regioni: da Legambiente no alla cementificazione delle aree verdi

 Un anno di condono preventivo, territorio in mano ai cementieri e nessuna possibilità d’intervento per i Comuni: questa, per Legambiente, la sostanza del decreto sul Piano casa proposto dal Governo alle Regioni. Secondo Legambiente sono 5 i motivi per respingere decisamente questo Piano. Eccoli nel dettaglio…

CEMENTO ILLEGALE
L’ autocertificazione del progettista e la deroga agli strumenti urbanistici per arrivare (legalmente) ad aumentare del 40% la volumetria di un edificio (utilizzando il bonus del vicino per raddoppiare il 20% previsto nel decreto) con anche la possibilità del cambio di destinazione d’ uso, “non sono altro che un invito all’illegalità”.

Risparmio energetico: fino al 18 marzo la campagna Esselunga con Philips e A2A

 Dopo gli ecoshopper Esselunga torna in prima linea con un’ altra iniziativa ecologica, questa volta al fianco di Philips e A2A. Dal 5 al 18 marzo, infatti, in tutti i punti vendita della catena di supermercati verranno messe in vendita ad un prezzo simbolico di 50 centesimi le lampadine a risparmio energetico di Philips.
Le lampade a risparmio energetico consumano un quinto dell’ energia elettrica di una lampadina tradizionale e durano 10 volte tanto, sino ad un massimo di 10.000 ore. Ma non tutte le lampade (anche quelle a risparmio energetico) sono uguali: la durata della lampada è indicata sulla confezione.

Green companies: le prime 100 classificate da Uptime Institute

 L ‘ Uptime Institute ha rese note le aziende selezionate per la sua classifica Global Green 100. Si tratta di una lista che comprende i cento nomi di quelle aziende globali (o multinazionali) che operano nel campo della gestione dei dati e che hanno mostrato evidenti miglioramenti nell’ efficienza energetica. La lista, in realtà, include fino a 500 nomi di aziende con un dimostrato livello di miglioramento nella gestione delle politiche energetiche e nella riduzione di immissioni di CO2 per i loro reparti di Information Technology e nella gestione dei centri di elaborazione dei dati.
Ecco qui i cento nomi delle aziende virtuose.

Energethica 2009, il 5 marzo a Genova per dire no al nucleare e sì alle energie rinnovabili

 Il 5 marzo a Genova aprirà i battenti Energethica, il salone dell’ energia sostenibile. Dall’ energia geotermica a quella idroelettrica, da quella eolica alla solare, sarà soprattutto un’ occasione per dire un chiaro no al nucleare.
Mai come in questo periodo in Italia si è riaperto il dibattito sul nucleare, un dibattito che spinge i produttori di energie pulite a un obiettivo ambizioso: in questa edizione proporre un progetto di sviluppo per le energie provenienti da fonti rinnovabili di tutti i tipi, incluse le celle combustibili e l’ idrogeno.
Il ritorno al nucleare recentemente proposto dal governo fa sicuramente di questa edizione di Energethica un appuntamento chiacchierato ed al centro dei dibattiti di attualità, anche per via delle novità proposte.
(Qui di seguito un video sulle alternative energetiche reali, già in atto, tratto dalla Trasmissione di RaiTre Report)

Casa ecologica, ecco le agevolazioni nel settore edile per chi decide di risparmiare energia in Alto Adige

 Chi decide di acquistare una casa ecologica o vuole ristrutturare casa secondo i criteri della bioedilizia, spesso non sa di poter godere di detrazioni vantaggiose. Ecco allora una piccola guida generale alle agevolazioni concesse dallo Stato per chi vuole risparmiare energia con una casa ecocompatibile. Riprenderemo prossimamente più nel dettaglio l’ argomento, indagando di volta in volta tutte le possibilità di risparmio (non solo energetico), regione per regione e a seconda degli interventi da effettuare.
La prima cosa da sapere è che le agevolazioni concesse nel settore edile in Alto Adige si distinguono secondo tre categorie: gli incentivi provinciali per interventi di risparmio energetico; le agevolazioni provinciali per la costruzione, il risanamento o l’ acquisto della prima casa (edilizia abitativa sovvenzionata); e la detrazione IRPEF per la ristrutturazione di fabbricati (che può variare dal 36 % sino al 55%).
Vediamoli nel dettaglio…

Contro corrente, da Altroconsumo un aiuto per prevenire gli sprechi energetici in casa ed alleggerire le bollette

 Prevenire gli sprechi giorno per giorno con un utilizzo efficiente degli elettrodomestici consente di ridurre i consumi di energia e alleggerisce la bolletta fino a 110 euro l’ anno. In più, preserva l’ ambiente. Altroconsumo presenta la campagna Contro Corrente, volta a modificare i comportamenti per rendere più efficiente l’ utilizzo dell’ energia. Ma non solo: la campagna è un valido aiuto nella scelta dei fornitori di utenze elettriche e gas come nell’ acquisto e nell’ uso di elettrodomestici.
Sino al 20 marzo prossimo saranno infatti disponibili sul sito dell’ associazione i test che mettono a confronto la qualità di diverse marche di elettrodomestici, un’ animazione e schede interattive su ciascun apparecchio di casa (dal frigorifero alla lavatrice, dalla lavastoviglie alla televisione) e sullo spreco dovuto allo stand-by, che arriva ad incidere anche fino a 40 euro l’ anno.

M’ illumino di meno 2009, oggi è la giornata del risparmio energetico

 Per il quinto anno consecutivo Caterpillar lancia per il 13 febbraio 2009 M’illumino di meno, la grande giornata di mobilitazione internazionale in nome del risparmio energetico.
Dopo il successo delle passate edizioni, i conduttori Cirri e Solibello chiederanno nuovamente agli ascoltatori di dimostrare che esiste un enorme, gratuito e sotto-utilizzato giacimento di energia pulita: il risparmio. L’ invito, rivolto a tutti, è quello di spegnere luci e dispositivi elettrici non indispensabili il 13 febbraio 2009, a partire dalle ore 18. Con un grande auspicio: quello di continuare a farlo nel tempo. Una sola giornata, infatti, non è sufficiente.

Google PowerMeter, il software per il risparmio energetico che tiene sotto controllo i consumi

 Non sapete quanta elettricità consumate? Ve lo dice Google PowerMeter, il nuovo software gratuito di Google.org che permette di tenere sotto controllo i consumi e rende più semplice il risparmio energetico. E’ questa la nuova iniziativa all’ insegna della sostenibilità in casa Google.org, l’ associazione fondata dal colosso della Mountain View. PowerMeter consentirà infatti di visualizzare, in tempo reale, sullo schermo del proprio personal computer, i consumi della propria abitazione o dell’ ufficio. Il tutto grazie alla tecnologia smart meter.