Tecnologie eco-compatibili: arrivano le eco-stampanti a gel di Ricoh

 Preoccupati dei costi ambientali della vostra stampante? Niente paura, con la tecnologia GelSprinter anche le stampanti possono essere rispettose dell’ ambiente e garantirvi bassi costi di gestione.
Aficio™GX e3300n e Aficio™GX e3350n sono infatti le nuove stampanti a colori che utilizzano l’ esclusiva tecnologia GelSprinter di Ricoh per garantire maggiore produttività rispetto alle periferiche inkjet ma minori costi rispetto ai modelli laser. In più assicurano un ridotto impatto ambientale, spese contenute e prestazioni elevate.

I VANTAGGI DELLE STAMPANTI A GEL
Aficio™GX e3300n e Aficio™GX e3350n fissano nuovi parametri di riferimento nell’ ambito del rispetto per l’ambiente. Utilizzando l’ innovativa tecnologia basata sul gel, questi modelli presentano un consumo di energia ridotto al minimo offrendo un funzionamento pulito e silenzioso: le stampanti GelSprinter™, infatti, non emettono polveri. Inoltre, presentano la modalità fronte-retro di serie in modo che l’ utente sia incentivato a utilizzare una minore quantità di carta.
Le basse emissioni di anidride carbonica, insieme al consumo di energia contenuto, rendono queste periferiche particolarmente rispettose dell’ ambiente. In linea con l’impegno di Ricoh per lo sviluppo di prodotti eco-compatibili, infatti, Aficio™GX e3300n e Aficio™GX e3350n sono dotate di efficienti modalità di risparmio energetico e dei consumabili.

Amministrazioni eco-compatibili: HP per il Green Public Procurement

 In tempo di crisi economica le imprese del settore pubblico hanno visto il proprio budget diminuire drasticamente, ma non è cambiata la richiesta da parte dell’ Unione Europea di ridurre del 20% le emissioni di CO2 entro il 2020. Per far fronte a questa duplice necessità HP propone le sue soluzioni di imaging e printing, in grado di aiutare quelle imprese che devono far fronte alla riduzione dei costi con quelli che sono gli obiettivi di ecosostenibilità.

L’ ECOSOSTENIBILITA’ NEL PUBBLICO
Per le aziende della Pubblica Amministrazione, uno dei meccanismi chiave per il conseguimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 è il Green Public Procurement (GPP), un’ infrastruttura di criteri inclusa nelle recenti direttive dell’ Unione Europea per gli approvvigionamenti del settore pubblico. Nell’ ambito del processo di Green Public Procurement dell’ Unione Europea, i miglioramenti delle attrezzature IT aziendali, e di quelle per la stampa in particolare, sono stati identificati come un elemento che può apportare un significativo contributo alla riduzione delle emissioni inquinanti di un’ organizzazione.

Green jobs: la Toscana dimostra che investire sull’ ambiente ripaga

 «Per il periodo 2007-2010 la Regione ha stanziato 679 milioni di euro destinati alle politiche ambientali, e fino ad oggi ne ha gia’ impegnati 226. Questi finanziamenti hanno creato 5.000 nuovi posti di lavoro nel settore ambientale e ulteriori investimenti per un totale di 279 milioni di euro». Le cifre sono state fornite dall’ assessore regionale all’energia e all’ ambiente, Anna Rita Bramerini, nel corso del suo intervento alla XIV Conferenza regionale sull’ambiente, in corso di svolgimento nella terza ed ultima giornata dei Green days della sostenibilità, organizzati dalla Regione Toscana alla Fortezza da Basso di Firenze.

GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITA’
Tra le nuove opportunità di lavoro l’ assessore Bramerini ha richiamato quelle dei giovani ricercatori occupati dal Lamma (il Laboratorio di monitoraggio e modellistica ambientale per l o sviluppo sostenibile) in seguito alla creazione del consorzio tra Regione e Cnr, in un Paese dove alla ricerca si destinano risorse irrisorie.

Albero di Natale, a Milano in Piazza Duomo si fa a led

 Centomila lampadine e diecimila fiori bianchi addobberanno quest’anno l’ albero di Natale di piazza Duomo. Un abete da record, con i suoi 50 metri di altezza e 15 metri di larghezza alla base: il doppio rispetto a quello del Rockefeller Center di New York, ben venti metri più alto di quello di piazza San Pietro a Roma. L’ albero sarà addobbato in modo tradizionale, grazie a migliaia di lampadine a led a basso consumo, che gli doneranno una luce calda e intensa, e a circa 10mila fiori bianchi, che ricordano quelli rossi della stella di Natale.

Alla base sarà ricostruito il tipico paesaggio del bosco, con aghi, pezzi di legno e pigne, il tutto recintato da uno steccato di legno.

Energie alternative: in Norvegia la prima centrale a osmosi che produce elettricità a emissioni zero

 La prima centrale a osmosi è realtà. Ed è in Norvegia. La località di Tofte, presso le vicinanze della città di Oslo, infatti, verrà di certo ricordata per essere il luogo in cui è stato inaugurato il primo impianto ad osmosi al mondo. Il colosso energetico norvegese Statkraft, a monte del progetto, ha ufficialmente aperto i battenti della centrale elettrica che grazie a particolari evoluzioni è in grado di generare energia a zero emissioni di carbonio.

COME FUNZIONA LA CENTRALE A OSMOSI
L’ acqua dolce e quella salata vengono immesse in una camera unica, separate da una membrana artificiale. Le molecole di sale attirano l’ acqua dolce attraverso la membrana semipermeabile, aumentando la pressione sull’acqua marina. Questa pressione può essere utilizzata per alimentare le turbine che producono energia. L’ unico scarto che deriva dal processo della centrale a osmosi è l’ acqua salmastra.

E’ Helsinki la città più verde d’ Europa: dove stile di vita e natura vanno a braccetto

 Grandi aree verdi, lunghe piste ciclabili, scarsi livelli di inquinamento, risparmio energetico e raccolta differenziata. Sono queste le caratteristiche che fanno di Helsinki la città più ecosostenibile di tutta l’ Europa secondo il Global city report stilato ad ottobre da Scenari Immobiliari.
Non solo. La capitale finlandese brilla anche per efficienza nei servizi ai cittadini e attenzione alle fasce deboli della popolazione, con il sostegno al social housing e contributi statali ai contratti di affitto.

Mobilità sostenibile: un sito web ed un concorso di Smart ed Enel per premiare chi si ricarica di più

 L’ era della mobilità elettrica inizia su www.e-mobilityitaly.it. Attraverso questo sito web dedicato, da martedì 24 novembre, prenderà il via ufficialmente la campagna di selezione dei primi 100 automobilisti italiani, un autentico campione significativo degli stili di vita e di ricarica che, grazie al progetto e-mobility Italy di Smart ed Enel, viaggeranno in elettrico a partire dal prossimo anno.

IL PROGETTO E-MOBILITY ITALY
Sul sito, saranno disponibili tutti i contenuti dell’ offerta e le modalità di partecipazione al progetto, con particolare attenzione al pacchetto di acquisto della smart electric drive e all’ accessibilità all’ infrastruttura di ricarica intelligente Enel basato sull’ innovativo sistema di telegestione della rete (l’ unico al mondo che ha visto l’ installazione presso i clienti della Società elettrica di 32 milioni di contatori elettronici in Italia).

Sostenibilità: per Natale Bologna adotta le coco-Christmas

 Si chiamano Coco-Christmas e sono delle decorazioni natalizie realizzate con una fibra di cocco, glitterate con vernice naturale derivata dal titanio e contenenti semi di fiori. Le originalissime Coco-Christmas, 100% ecocompatibili, sono state scelte dal Comune di Bologna per decorare l’ albero di Natale che sarà allestito in piazza Liber Paradisus. Si tratta di un pino rosso di 5 metri (che sarà rinvasato alla fine delle feste). Ma la particolarità delle Coco-Christmas è che, una volta disfatto l’ albero, possono essere liberate dall’ involucro e interrate in vaso o in un giardino. Basta un pò d’ acqua e i semi contenuti all’ interno, infatti, a primavera genereranno fiori (zinnia, calendula e cosmos) selezionati appositamente per attirare insetti come coccinelle e farfalle che a loro volta attireranno le rondini. Il tutto per rafforzare la biodiversità in città.

Efficienza energetica: arriva l’ eco-etichetta europea

 Ogni campagna di promozione sul prezzo o l’ efficienza energetica di frigoriferi, lavatrici o forni dovrà indicare la classe energetica del prodotto. Lo prevede un’ intesa raggiunta dal Parlamento europeo con la presidenza del Consiglio Ue. La nuova eco-etichetta, sui cui si sono trovati d’ accordo Consiglio e Parlamento, permette l’ applicazione di classi addizionali, con A+++ per i prodotti con la migliore efficienza energetica, ma limita il numero totale delle classi energetiche a sette.

Risparmio energetico: a Buccinasco la prima scuola a led

 E’ a Buccinasco, in provincia di Milano, la prima scuola italiana completamente illuminata a led, sistema di illuminazione a basso consumo.
La scuola è il luogo eccezionale in cui si introducono i ragazzi al senso della vita“. E’ questo il messaggio lanciato dal presidente della Regione Lombardia che, a Buccinasco ha inaugurato la nuova sede della Nova Terra, la prima scuola italiana completamente illuminata a led.

LA COOPERATIVA NOVA TERRA
La cooperativa Nova Terra, si spiega dalla Regione Lombardia, “nasce nel 1979 dall’ iniziativa di alcune famiglie di Buccinasco, desiderose di proseguire e verificare, anche nell’ ambito scolastico, la loro esperienza cristiana e di poter costruire un soggetto educativo che rispondesse al bene comune. La successiva proposta di un’ impresa di costruzioni di mettere a disposizione l’ edificio che stava costruendo e che sarebbe dovuto servire ad altro e la collaborazione con la Fondazione Rosanna Salvi, costituita ad hoc e partner privilegiato della cooperativa, hanno consentito di realizzare questo modernissimo edificio scolastico”.