Energia 2010, dal 15 al 17 gennaio a Pisa

 Offrire una panoramica esauriente sulle offerte di enti ed aziende operanti nel settore energetico; migliorare le conoscenze del settore e fornire uno spazio di comunicazione per gli addetti ai lavori e offrire uno spazio agli utenti per affrontare ed approfondire il tema del risparmio energetico attraverso un approccio diretto con le aziende e gli enti.
Sono questi gli obiettivi di ‘Energia 2010‘, l’esposizione dedicata alla divulgazione e promozione delle nuove tecnologie legate alle fonti rinnovabili e all’edilizia ecosostenibile che si svolgerà a Pisa dal 15 al 17 gennaio.
L’evento s’inserisce all’interno delle politiche territoriali e ambientali portate avanti dalla regione per l’incentivazione di fonti alternative e avrà una notevole rilevanza nazionale, visto il coinvolgimento e la partecipazione di Enti ed Aziende tecnico-scientifiche operanti sull’intero territorio nazionale.

Usa, a New York un bando per impianti eolici off-shore

 L’Autorità per l’Energia dello Stato di New York (Nypa) ha annunciato il bando di gara per la realizzazione di impianti eolici off-shore nelle acque dei Grandi Laghi (Eire e Ontario) dove, sulla base di stime effettuate dall’Autorità, potrebbero essere realizzati impianti per una potenza complessiva compresa tra 120 e 500 MW. I cantieri potrebbero aprire già nell’estate 2011. Le imprese interessate a partecipare al programma, che rappresenta il primo progetto eolico in acque dolci degli States, sono invitate a presentare le proposte entro il 1 giugno 2010.

IL BANDO PER GLI IMPIANTI EOLICI OFF-SHORE
Entro la fine del 2010 lo Stato di New York annuncerà i vincitori del bando ed entro maggio 2011 saranno completati gli accordi per lo sviluppo dei progetti. La realizzazione di questi impianti eolici off-shore rappresenta un tassello fondamentale della strategia che lo Stato di New York sta adottando per elevare il contributo di energia elettrica da fonti rinnovabili e per creare nuovi posti di lavoro nella green economy.

Risparmio energetico: a New York l’illuminazione per il countdown di capodanno arriva dalle bici “verdi”

 Con le bici Duracell, il countdown al 2010 di New York è amico dell’ambiente. Si tratta di biciclette che non si muovono e che al posto delle ruote hanno due grandi batterie che producono elettricità.

LE BICI DURACELL
Sono le Power Rovers di Duracell e serviranno per illuminare il conto alla rovescia tipico del Capodanno newyorkese. Quest’anno, dunque, l’enorme sfera luminosa che viene calata a Times Square la notte di San Silvestro, ossia, lo spettacolo che attira ogni volta migliaia di persone, si svolgerà all’insegna del risparmio energetico: le biciclette posizionate nello Smart Power Lab produrranno infatti l’energia sufficiente per celebrare il tradizionale countdown di New York.

A Salvador de Bahia il carnevale sarà eco-sostenibile

Se da noi, il freddo e la pioggia fanno da padroni alle feste natalizie, in Brasile, a meno di due mesi dall’inizio del Carnevale, fervono i preparativi per l’evento che ogni anno catalizza l’attenzione di tutto il popolo sudamericano.

UN CARNEVALE AMBIENTALMENTE SOSTENIBILE
A Salvador De Bahia, infatti, si svolgerà un carnevale ambientalmente sostenibile. E’ quanto ha annunciato la Petrobras, azienda parastatale del petrolio brasiliana, che fornirà biodiesel ai generatori e ai ‘trios eletricos’ (camion-palco carichi di amplificatori) della sfilata.
Un carnevale un po’ più ‘verde’, visto che il carburante impiegato sarà biologico: “Con l’uso del biodiesel al posto del diesel comune intendiamo ridurre le emissioni di gas nocivi tra le 10 e le 15 tonnellate durante il carnevale” ha dichiarato Darcles Andrade, portavoce della Petrobras.

Clima: Copenhagen rischia il fallimento

 Il negoziatore capo cinese al vertice sul clima di Copenhagen si oppone alla bozza di accordo della presidenza danese che dovrebbe essere presentata oggi. “Questo è un processo a guida multipla“- ha dichiarato Su Wei, citato dall’ agenzia ufficiale Xinhua. A suo parere, la circolazione della bozza danese senza consultazioni preliminari “metterebbe in pericolo un successo di Copenhagen“.

E’ stato concordato che le uniche legittime basi di discussione per il risultato dei negoziati Copenaghen saranno i risultati ottenuti nei due principali gruppi di lavoro“, ha proseguito Su, riferendosi alle due bozze presentate l’ 11 dicembre dai presidenti dei due gruppi di lavoro sui seguiti del protocollo di Kyoto, che prevede tagli obbligatori alle emissioni inquinanti dei paesi ricchi. “Continuiamo a ritenere che la conferenza di Copenaghen si concluderà con un buon risultato“, ha infine detto Su, aggiungendo che la Cina vuole un testo raggiunto con “l’ ampia partecipazione di tutte le parti contraenti“.

Risparmio energetico: lavastoviglie, aspirapolvere e pulitore a vapore

 Come avevamo accennato nel precedente articolo sulla guida agli elettrodomestici ecologici, ecco altri utili suggerimenti per la scelta e l’ utilizzo ecologico di lavastoviglie, aspirapolvere e pulitore a vapore.

SCELTA ECOLOGICA DEGLI ELETTRODOMESTICI
Nella scelta degli elettrodomestici, ricordate sempre che quelli di qualità europea, a fronte di prezzi di acquisto talvolta più alti, offrono in genere maggiori garanzie di durata, con servizi di assistenza e manutenzione spesso più affidabili.
In generale, il migliore utilizzo delle risorse globali garantito da elettrodomestici e attrezzature prodotti localmente è di per sé una giustificazione sufficiente per preferirli a quelli che arrivano dall’ altra parte del globo.
Come regola generale, acquistate elettrodomestici a basso consumo (classe A) e verificate che abbiano un marchio di certificazione europea come IMQ o Ecolabel.

Bioedilizia: il progetto Zero Energy del Gruppo Polo

 Il progetto di ricerca “Zero Energy“, dell’ azienda friulana Gruppo Polo – Le Ville Plus è stato segnalato al Premio all’ Innovazione Amica dell’ Ambiente 2009, promosso da Legambiente e Regione Lombardia, con la collaborazione di Università Bocconi, Politecnico di Milano, Fondazione Cariplo e Camera di Commercio.

CHI E’ GRUPPO POLO
Gruppo Polo è l’ unica azienda friulana ad essere stata premiata tra i 180 progetti italiani partecipanti alla nona edizione: scopo del Premio è creare un contesto favorevole alla ricerca e allo scambio di innovazioni in campo ecologico, premiando le realtà capaci di considerare l’ ambiente come valore e opportunità di sviluppo e di crescita per sé e per l’ intera collettività. “Siamo il primo premio all’innovazione ambientale per numero di partecipanti e per la concretezza dei nuovi beni e servizi offerti ai cittadini – ha dichiarato Andrea Poggio, Presidente della Fondazione Legambiente Innovazione – La green economy è proprio questo: una risposta lungimirante alla crisi di oggi che deriva dalla nascita di nuove imprese e dalla riconversione delle vecchie

Attivisti a Copenhagen in protesta per la “Climate Justice”

 Sono migliaia gli attivisti che partecipano all’ imponente manifestazione di Copenhagen: partenza dalla sede del Parlamento per arrivare fino al Bella Center dove è in corso il vertice sul clima delle Nazioni Unite. Si segnalano alcuni scontri tra forze di polizia e una frangia di black bloc infiltrati tra i manifestanti pacifici.

GLI ATTIVISTI PRESENTI A COPENHAGEN
Le 522 organizzazioni non governative di 67 diversi Paesi che hanno organizzato l’ evento sollecitano i rappresentanti degli Stati riuniti nella capitale danese ad adottare misure più stringenti per limitare le emissioni dei gas a effetto serra e una maggiore responsabilità dei Paesi del nord ricco del mondo. ‘System Change, not Climate Change’, lo slogan scelto dagli organizzatori della protesta, dal WWF a Greenpeace, dai no global riuniti nella coalizione Climate Justice Now ad Attak.

Bioedilizia: Ecoabitare ad Artigiano in Fiera, fino al 13 dicembre a Milano

 Finiture e impianti ecosostenibili e prodotti ad alte efficienza energetica; arredamento per l’ esterno, il verde e i suoi accessori, benessere, sport e piscine. Con tutto ciò che concerne la casa e i servizi connessi a essa, per gli interni e per gli esterni, torna la seconda edizione del Salone Ecoabitare, all’ interno di Artigiano in Fiera 2009, in programma fino al 13 dicembre nel nuovo polo di Fieramilano.

ECOABITARE
EcoAbitare, dunque, con un intero padiglione, presenta le innovazioni e le tecnologie necessarie per una casa a basso impatto ambientale e per il risparmio energetico. E non solo. Non mancheranno poi i servizi per la casa intesa come ‘immobile’, quindi costruttori di case in legno, chalet o prefabbricati. Spazio anche ai prodotti agroalimentari biologici.

Green jobs a prova di crisi: i professionisti dell’ ambiente sono sempre più ricercati

 Crescono i “green jobs” e si dimostrano a prova di crisi. A fronte di investimenti ambientali che sono stati stimati nei prossimi anni pari a 2,2 trilioni di euro, la domanda di professionisti dell’ ambiente è in aumento e non è toccata dalla recessione economica, tanto che nel mondo 3,2 milioni di persone sono già occupate nel solo settore delle energie rinnovabili. In Italia, dove i professionisti dell’ ambiente sono circa 380.000, le professioni più ricercate e di difficile reperimento, sono quelle legate al risparmio energetico e alla tutela ambientale.

GREEN JOBS: UN’ OPPORTUNITA’ EUROPEA
Le opportunità della green economy sono state colte anche dalla comunità europea, tanto che i fondi gestiti dalla Commissione per i green jobs sono indirizzati per oltre il 60% a supporto dell’ economia verde e gli investimenti del fondo di coesione destinati alla promozione di tecnologie pulite e al lavori verdi – 105 miliardi di euro nel periodo 2007-2013 – sono triplicati rispetto ai sei anni precedenti. D’ altra parte è proprio l’ Europa a vantare un alto livello di tecnologia nel settore ambientale con il 71% dei processi industriali, il 66% delle tecnologie sull’ efficienza idrica, il 55% delle applicazioni tecniche, il 53% delle tecnologie edili, il 51% delle tecnologie di propulsione e controllo di emissione, il 42% della tecnologia di trasporti.