Energie alternative: presentata in Scozia AK1000, la più grande turbina sottomarina

E’ stata presentata in Scozia la turbina sottomarina più grande del mondo. Si tratta di una grande unità inserita all’interno di un impianto di sfruttamento delle energie rinnovabili nella città di Invergordon ed è stata realizzata dalla Atlantis Reources Corporation, una società specializzata nel segmento, che ha ribattezzato la turbina con il nome di “AK1000“. Stando a quanto preannunciato dagli stessi sviluppatori, la turbina della Atlantis sarà installata attraverso degli ancoraggi sul fondo marino, e connessa alla rete elettrica nazionale, già alla fine dell’estate e sarà in grado di generare energia elettrica utile per soddisfare il fabbisogno di oltre mille abitazioni.

Earth Overshoot Day: il 21 agosto è partito il countdown per le risorse della Terra

E’ il 21 agosto l’Earth Overshoot Day. Con oltre quattro mesi di anticipo rispetto alla fine del 2010, l’umanità avrà già consumato tutte le risorse che la natura può fornire nel corso di un anno.
Dall’acqua ai raccolti, fino al 31 dicembre prossimo si ricorrerà alle riserve. Saremo quindi nuovamente ”in credito” per quanto riguarda la produzione di cibo, la neutralizzazione delle emissioni di anidride carbonica, ma anche la rigenerazione dell’acqua o la capacità di assorbire i rifiuti, che sono solo parte delle cose che la natura quotidianamente ci offre.

Bellezze paesaggistiche: un quarto delle coste italiane occupate da stabilimenti balneari

 Quasi un quarto della costa italiana idonea per la balneabilità, ovvero 900 km su 4.000 km complessivi, è occupata da 12.000 stabilimenti (più che raddoppiati in meno di dieci anni): una media di uno stabilimento ogni 350 metri con un’occupazione complessiva di circa 18 milioni di metri quadri, che ai gestori costano un canone di appena 50 centesimi al mese per metro quadro. E’ la denuncia del nuovo dossier ‘Sabbia: l’oro di tutti a vantaggio di pochi’ del Wwf Italia che a sostegno della tutela del mare e delle coste ha lanciato la campagna ‘Il Mediterraneo ti sta chiedendo aiuto’, a cui tutti possono dare il loro contributo su www.wwf.it/mare.

Perù, la deforestazione provoca attacchi all’uomo dai pipistrelli-vampiro, morti 4 bimbi

E’ allarme pipistrelli vampiri nell’Amazzonia peruviana, dove un’epidemia di rabbia ha colpito questi animali che succhiano il sangue di altri mammiferi. Nella zona sono state morse 500 persone, che hanno già ricevuto il trattamento antirabbia. Quattro bambini della tribù indigena degli Awajun sono morti dopo essere stati morsi.
L’epidemia si è sviluppata nella comunità di Urukasa, nel nord-est dell’Amazzonia peruviana, nei pressi del confine con l’Ecuador. Le autorità ne sono venute a conoscenza dopo che membri della comunità indigena cui appartenevano i bambini morti hanno chiesto aiuto per capire la malattia a loro ignota. Le autorità hanno quindi vaccinato l’intera popolazione locale.

Bottiglie di plastica in PET riciclato, un passo avanti per ridurre l’inquinamento

 E’ entrato in vigore il 5 agosto il provvedimento con cui il Ministero della Salute autorizza l’impiego per la produzione delle bottiglie di plastica di acqua minerale del PET riciclato (R-PET). Ed il Gruppo Sanpellegrino, prima azienda in Italia nel settore delle acqua minerali, plaude a tale decisione ”che allinea l’Italia ad altri Paesi europei, come Germania e UK, e d’Oltreoceano come gli Usa e che non solo inciderà positivamente sull’impatto ambientale dei contenitori in plastica, ma darà nuovo impulso all’economia nazionale. Un passo importante per il quale sento il dovere di ringraziare il Ministero della Salute e l’Istituto Superiore di Sanità che ha avuto il compito di verificare i requisiti di idoneità dei nuovi contenitori in termini di igiene e sicurezza” ha dichiarato Stefano Agostini, AD del Gruppo Sanpellegrino.

Decreto Ronchi sull’acqua, via libera dal CdM. Tremonti: il referendum è falso

Via libera del Consiglio dei ministri al regolamento dei servizi pubblici locali. Lo ha detto il ministro degli Affari Regionali Raffaele Fitto nella conferenza stampa al termine del Consiglio dei ministri sottolineando che il testo “completa il decreto Ronchi con l’attuazione della liberalizzazione dei servizi pubblici locali come l’acqua, i rifiuti, il trasporto pubblico locale“. Nel regolamento, ha spiegato, verranno stabilité anche le modalità di gara e a vigilare ci sarà anche un’autorità terza.

Energia: le bollette di luce e gas dell’italia sono tra le più care d’Europa

In Italia diminuiscono le bollette di luce e gas, ma sono ancora troppo salate. A rilevare e fare una comparazione dei prezzi delle utenze domestiche tra l’ultimo semestre 2008 e quello 2009 è Eurostat, l’ufficio europeo di statistica. I prezzi dell’energia elettrica sono scesi un po’ in tutta Europa in media dell’ 1,5% portando il costo medio di 100 kWh a 16,5 euro. Nel nostro paese il calo è stato molto piu’ significativo, il 10%. Nonostante cio’ nel Bel Paese le bollette continuano ad essere tra le piu’ care con un costo di 20 euro per ogni 100 kWh.

Foche dell’Isola di Sable a rischio massacro per salvare i merluzzi, gli ambientalisti protestano

 Per ora si tratta solo di un’ipotesi ma gli ambientalisti canadesi sono già sul piede di guerra: secondo uno studio commissionato dal ministero della pesca, 220 delle 300 mila foche grigie che vivono sull’isola di Sable rischiano lo sterminio. Per salvare dalle loro fauci i merluzzi che popolano le acque al largo del porto di Halifax, sulla costa est del Canada, il “massacro”, come lo definiscono i ‘media’ canadesi online, è una delle opzioni previste in uno studio dello scorso anno che le autorità avevano commissionato per placare i pescatori stanchi di rientrare con le stive mezze vuote per mancanza di pesce.