Gli scienziati cinesi hanno sviluppato una nuova tecnologia per il riprocessamento del carburante nucleare, capace di risolvere potenzialmente il problema di approvvigionamento cinese dell’uranio. Lo riporta la televisione cinese CCTV. La tecnologia e’ stata sviluppata nei laboratori della China National Nuclear Corp nel deserto del Gobi e permette il riuso del carburante gia’ irradiato.
Secondo quanto riferisce il China Daily che riprende la notizia televisiva sul suo sito web, con la nuova tecnologia, il riuso delle risorse di uranio cinesi gia’ stoccate potranno essere riusate per altri 3000 anni.
risorse naturali
Mambo, un progetto per produrre BioOlio dalle alghe
C’è chi sfrutta le biomasse sulla terra, c’è chi invece guarda al mare, come fa Mambo, una ricerca realizzata da Assocostieri per studiare la resa delle colture di microalghe per la produzione di biodiesel. Mambo, infatti, è l’acronimo di Microalghe Materia prima per BioOlio e ha presentato da poco i primi risultati ufficiali dopo due anni di lavoro. Dal 2008 ad oggi sono stati presi in considerazione l’analisi iniziale, la scelta progettuale, la stima tecnico-economica e la progettazione preliminare confermando la promessa che energetica di cui si fanno carico le alghe. Comparandole con le altre materie prime – colza, soia, olio di palma – nella sintesi di oli biocombustibili ci si accorge che le micro-alghe possiedono un rapporto coltivazione/produzione superiore a tutte le altre, merito anche dell’alto contenuto lipidico che arriva fino al 60% della loro biomassa. In altre parole, se da un ettaro coltivato a girasole si ottiene 0,7-1 tonnellate/anno di olio vegetale puro, lo stesso spazio occupato da fotobioreattori può produrre dalle 10 alle 20 tonnellate/anno.
Investire in modo intelligente: l’Autorità per l’energia spinge sul Pacchetto Clima Europeo
Promuovere gli investimenti in tecnologie piu’ strutturali, che consentano cioe’ risparmi nelle bollette per molti anni, sostenere nel settore dei servizi energetici integrati modelli di business piu’ efficienti e prevenire comportamenti speculativi nel mercato dei certificati bianchi. Sono questi i principali obiettivi delle proposte dell’Autorita’ per l’energia, che in due documenti di consultazione ha anche proposto nuove semplificazioni per l’accesso agli incentivi da parte di un ampio insieme di tecnologie (interventi sugli edifici per ridurre i consumi per riscaldamento e condizionamento, modem a basso consumo, illuminazione efficiente delle gallerie e delle strade, gruppi di continuita’ efficienti per il settore terziario).
Nel 2011 l’umanità si appresta a raggiungere i 7 miliardi. Risorse per tutti?
Nell’autunno 2011 avverra’ il superamento della frontiera dei sette miliardi di uomini e donne che vivono sulla Terra, secondo la nuova serie di servizi dedicati al tema dalla rivista National Geographic Deutschland. In questo modo la popolazione mondiale sara’ esattamente il doppio rispetto al 1960. Oltre il 95% della crescita avviene nei Paesi in via di sviluppo, e particolarmente forte e’ l’aumento in India dove, se tutto continua secondo in trend attuale, nel 2030 ci saranno 1,6 miliardi di persone, superando cosi’ anche la Cina come numero di abitanti.
Acquisti ecologici on-line: gasatori per l’acqua di rubinetto e bio-caminetti
Stress da shopping natalizio? Basta scegliere l’opzione on line e il problema è risolto. La crescita delle spese online non lascia spazio a dubbi e per il Natale 2010 gli italiani scelgono ‘risparmio’ e ‘cuore green’. A delineare il quadro è un rilevazione del gruppo 7Pixel effettuata sui suoi siti Trovaprezzi e Shoppydoo, nel periodo dal 14 novembre al 13 dicembre su un totale di 9 milioni visite. Il risultato? La top ten degli oggetti più cercati nella scelta del regalo natalizio. In pole position, come ogni anno, troviamo i cellulari.
Convenzione Onu per i corsi d’acqua: l’Italia verso la ratifica
“L’Italia compirà gli opportuni sforzi per fare in modo che si possa centrare l’obiettivo prospettato del Presidente Gorbaciov di raggiungere entro il 2012 il numero di ratifiche necessarie all’entrata in vigore della Convenzione“. Queste le parole del ministro degli Esteri Franco Frattini in una lettera indirizzata al presidente di Green Cross Italia Elio Pacilio. Lo rende noto un comunicazione dell’organizzazione ambientalista, fondata da Gorbaciov circa 20 anni fa, che sta da anni conducendo un’impegnativa campagna a favore della Convenzione delle Nazioni Unite per i corsi d’acqua, un trattato globale volto a limitare i conflitti e indirizzare la gestione sostenibile di fiumi e laghi che formano o attraversano i confini internazionali.
Hotel valdostani sempre più green: il decalogo degli albergatori per aiutare la natura
Gli albergatori valdostani diventano più sensibili all’ambiente. Nel corso dell’assemblea dell’Adava (associazione degli albergatori valdostani) sono state presentate alcune iniziative nate in collaborazione con l’Assessorato regionale all’Ambiente. Innanzitutto è stato redatto un decalogo. ”Lo invieremo via mail ai nostri associati – ha sottolineato la Presidente Adava Silvana Perucca –, non mandiamo lettere per risparmiare carta”. Altra iniziativa riguarda la creazione di una brocca con i loghi di Adava e Regione, che può ospitare anche i simboli dei vari alberghi, ”lo scopo è ridurre l’uso dell’acqua in bottiglia”. Il decalogo vuole anche incentivare l’uso dei mezzi collettivi, quello di carta igienica fatta con carta riciclata, una oculata scelta dei detergenti e dei detersivi e così via.
Più click, più acqua: così in Kenya si sono costruiti quattro pozzi in due mesi
A poco più di due mesi dal lancio del progetto ‘Più click, più acqua‘, il nuovo sito E.On www.acqua.eon.it, dedicato al tema della produzione di energia idroelettrica, ha già raggiunto oltre 10.000 visite complessive centrando così l’obiettivo che la società si era posta per avviare la realizzazione di 4 pozzi d’acqua in Kenya. Lo scorso settembre E.On, tra i principali produttori di energia idroelettrica in Italia, si legge nella nota, ha lanciato il sito dedicato all’energia idroelettrica con l’obiettivo principale di diffondere e accrescere la consapevolezza e la conoscenza sull’acqua come risorsa di energia, nonchè per educare e coinvolgere la comunità pubblica, opinion leader e soprattutto i giovani sull’importanza dei benefici ambientali e industriali provenienti dall’energia idroelettrica.
Etica e sostenibilità: nasce il WorldShift Council on the G20
Nasce all’indomani del G20 di Seul il ‘Consiglio Mondiale dei 20’, il WorldShift Council on the G-20, che si pone come una sorta di Governo ombra dell’assise che dal 2008 accoglie le 20 principali economie mondiali. Ambizioso l’obiettivo del Ws20: sensibilizzare queste economie e l’opinione pubblica sulle tematiche dell’etica e della sostenibilità. E per raggiungere questo traguardo, venti tra le più eminenti personalità al mondo hanno infatti deciso di mettersi insieme per costituire un ‘consiglio etico’ del G-20, con l’obiettivo di gettare le basi per un reale sviluppo consapevole del pianeta.
Risorse: a Milano l’acqua costa meno che a Firenze, ma i rifiuti…
Milano è tra le città più convenienti per il costo dell’acqua. Una famiglia tipo di 3 persone spende annualmente nella città della Madonnina meno di un terzo di quanto paghi un analogo nucleo familiare a Firenze. Differenze di tariffe anche su fronte rifiuti. A Cagliari i rifiuti costano 2,5 volte di più che a Campobasso. Anche Milano e Palermo sono le città in cui le famiglie pagano le tasse per i rifiuti solidi urbani più elevate mentre, insieme a Firenze, Genova e Bari sono le altre città italiane in cui l’acqua costa di più. E’ quanto mostra un monitoraggio ancora in corso sulle tariffe locali condotto dall’Osservatorio “Prezzi e Mercati” di Indis, Istituto dell’Unioncamere specializzato nella distribuzione, che fornisce un’idea chiara dei differenziali di spesa e di andamento da un territorio all’altro. I dati rappresentano un’anticipazione ad ora disponibile del monitoraggio in corso, condotto dall’Indis-Unioncamere sugli anni 2008-2009 che riguarderà circa 50 capoluoghi di provincia e che rappresentano circa il 30% della popolazione complessiva.