Anche l’Algeria scende in campo per protestare contro il fracking, fenomeno altresì identificato come fratturazione idraulica. Sì, perché il Governo ha reso noto che secondo esperti americani, nell’area ci sarebbero riserve per circa 200.000 miliardi di m3 di gas di scisto da sfruttare e la cosa sta creando deciso malcontento tra la popolazione del luogo.
risorse naturali
Rainwater Harvesting: l’importanza dell’acqua piovana
Gli antichi romani avevano già capito tutto, solo che dopo ci siamo persi nei meandri dell’evoluzione, dimenticandoci dell’importanza dell’acqua piovana. Come purtroppo spesso accade negli ultimi anni, ci rendiamo conto
Alghe marine come biocarburanti
Biocarburanti derivati da alghe marine, adesso è possibile. La scienza sta compiendo numerosi passi avanti nel campo dello sviluppo sostenibile e dall’Università di Edimburgo già erano arrivati i primi segnali.
E i referendum diventano tema d’esame. Testimoni di un mondo che cambia
I referendum della scorsa settimana hanno già fatto storia, ma – a dimostrazione di quanto il tema stia a cuore all’interesse generale – i temi di acqua ed energia nucleare sono finiti di prepotenza anche nei compiti d’esame degli studenti italiani.
Secondo il portale skuola.net, sono state numerosissime le tesine che i maturandi hanno elaborato sui temi delle risorse pubbliche ed energetiche del nostro Paese, e che presenteranno all’esame orale di oggi. Del resto, le iniziative che si sono diffuse “viralmente” tra i social network sono state alla portata di schermo e di mouse da parte di quella fascia di popolazione più affezionata alle nuove tecnologie: i teen-agers.
Referendum del 12 e 13 giugno: al lago? E se piove?
Finalmente una voce fuori dal coro: Andrea Sartoretti non va a votare. “Io non vado a votare” dice nel suo video messaggio. E sembra proprio avere le idee chiare. Lui
Referendum 12 e 13 giugno: Vogliono votare, sono pazzi!
Andrea Bosca gioca sul tema della pazzia in questo video dove le parole sono poche e le risate isteriche tante. Sguardo stranito, capello scapigliato, balza nel video urlando “Vogliono votare, sono pazzi! Raggiungeranno il quorum!”… ma poi ridiventa serio e dichiara “io voto”. Una bella impresa capire chi sia il vero pazzo, soprattutto dopo la campagna di Greenpeace che dichiarava sui propri manifesti anti-atomo “I pazzi siete voi”. E così, in questo brevissimo video di follia, c’è anche tanta genialità, che non potrà non colpire chi si tiene costantemente aggiornato sulle campagne e le manifestazioni no nuke nel Belpaese.
Referendum del 12 e 13 giugno: voto quando mi gira storto
Ebbene sì, seguite il consiglio di Antonello Fassari: referendatevi. Lui vota quando gli gira storto, ma forse anche quando gli gira dritto. Giri come giri, l’importante è che giri alle urne.
Nei referendum del 12 e 13 giugno si deciderà in materia di privatizzazione dei servizi di erogazione dell’acqua, di piano di sviluppo delle centrali nucleari in Italia e di legittimo impedimento.
Referendum del 12 e 13 giugno: vota Antonio
Ecco un’altra divertente video-pillola sul Referendum del 12 e 13 giugno, che vede protagonista Gaetano Imparato. Riprendendo il refrain di Totò “Vota Antonio”, Gaetano invita a votare non solo quelli che si chiamano Antonio, ma anche tutti gli altri “contro il legittimo impedimento dell’acqua nucleare”. Un modo per ironizzare sulla complessità dei temi referendari, ma un ottimo suggerimento per ricordare quanto sia importante essere consapevoli del proprio voto, delle proprie idee e dei propri diritti.
Referendum del 12 e 13 giugno: la Rai dovrà assicurare spazi adeguati ai temi referendari
La bella addormentata si è svegliata: l’AGCOM, l’autorità per le garanzie nelle comunicazioni, ha dato l’ultimatum alla Rai. Da oggi i tre canali pubblici dovranno assicurare spazi adeguati ai temi referendari in vista del voto del 12 e 13 giugno. Sino ad oggi, infatti, ha rilevato l’AGCOM, la programmazione Rai è risultata non idonea. In caso di inottemperanza sono in vista ulteriori sanzioni, che potrebbero essere formalizzate già nella riunione prevista domani.
E la Rai, dal canto suo, cerca di correre ai ripari con la riprogrammazione di messaggi autogestiti e tribune televisive. Ma le opposizioni sono già mobilitate, con comitati parlamentari ed associazioni per la libertà di stampa che hanno organizzato dei sit in davanti alla sede di Viale Mazzini.
Referendum del 12 e 13 giugno: macché mail o facebook
Anche Denny Mendez (forse) non ha le idee chiare sul voto e sul quorum, ma forse se la cava meglio sui social network e con le e-mail piuttosto che in video. L’importante è che poi voti ciò che intende votare…
Nel frattempo, però, sempre più persone su facebook hanno adottato come immagine del profilo personale il logo dei “quattro sì” con l’invito a recarsi all’urna il 12 e 13 giugno prossimi per esprimersi sui quesiti referendari.