Lo so, la maggior parte degli ambientalisti che avranno letto il titolo di questo post avranno avuto un sussulto. Non è che quello che penso, ma mi piace ascoltare anche le voci fuori dal coro.
riscaldamento globale
Infografica sull’aumento del livello dei mari
Siamo riusciti a determinare l’altezza delle acque negli ultimi duemila anni esaminando i resti di diverse specie di foraminiferi – si tratta di minuscole creature che vivono nel plancton.
Il rischio sismico rende pericoloso lo stoccaggio geologico di CO2
Lo stoccaggio di CO2 nel sottosuolo pensato da diversi esperti per lottare contro il riscaldamento climatico, è giudicato pericoloso da alcuni geofisici americani per il rischio elevato di innescare dei terremoti.
Video: il global warming in un video
Le temperature globali sono aumentate significativamente dopo il 1880, l’inizio di quello che gli scienziati hanno chiamato le “registrazioni moderne”. Come ormai anche i muri sanno, l’aumento della temperatura è stato determinato essenzialmente dalle emissioni dei gas ad effetto serra generati dalle produzioni energetiche, dalle industrie e dalle autovetture. Gli effetti sulle temperature sarebbero chiari in particolare a partire dalla fine degli anni Settanta.
Video: South Park e il riscaldamento globale
Lo so South Park non è un cartone animato che ha molto a che vedere con i temi ambientali. Solo che in tanti anni questa serie geniale si è occupata marginalmente di cose a noi care. E così ho pensato di proporvi qualche spezzone tratto dal cartone creato da Trey Parker e Matt Stone.
Anche l’Himalaya a rischio inondazione
La notizia mi ricorda le immagini di inondazioni – compreso lo tsunami – della catena dell’Himalaya che costellano il film catastrofico 2012. Ci sono migliaia di laghi morenici – ovvero a diverse migliaia di metri d’altezza – tra il Nepal ed il Bhutan che rischiano di esondare a causa del surriscaldamento globale.
I granchi invadono l’Antartico
Il granchio reale è un crostaceo dalla carne succulenta – per questo è molto costoso e ricercato. Generalmente viene pescato nel distretto di Norton e nella baia di Bristol, in Alaska, oltre che in Russia.
Le posizioni ambientaliste dei candidati repubblicani alle Presidenziali
La corsa per le Presidenziali Usa del prossimo anno è già iniziata. Come in passato, i candidati repubblicani si caratterizzano per il loro scetticismo sui temi ambientali – in particolare quando si parla di riscaldamento globale.
Riscaldamento globale: cambiamenti climatici ed estati caldissime
Se ne parla da anni ormai, ma il problema sembra non spaventare più di tanto le ignare popolazioni, mentre preoccupa gli esperti che continuano invano a diffondere campagne di sensibilizzazione su scala mondiale: il riscaldamento globale procede a grande velocità e si calcola che entro il prossimo mezzo secolo le estati diventeranno caldissime. Molte aree del Pianeta Blu, infatti, diventeranno davvero “bollenti” e si registreranno solo raramente belle stagioni relativamente fresche. Non è una minaccia che intende spaventare, ma una certezza soprattutto in posti come i tropici e gran parte dell’emisfero settentrionale. Il cambiamento sarà irreversibile in un periodo di tempo che va dai prossimi 20 ai 60 anni circa.
Siccità da record in Cina
E’ siccità da record in Cina centrale e meridionale, una delle peggiori degli ultimi sessant’anni. Che sia causa diretta del riscaldamento globale e dei mutamenti climatici o meno, il governo di Pechino sta cercando di fronteggiare la situazione, che vede 35 milioni di persone colpite dalla siccità, in prevalenza agricoltori e pescatori. In quattro milioni non hanno acqua potabile.
E, nonostante l’evidenza, le autorità difendono quelle che sono stati a vista di molti delle scelte ambientali sbagliate, come il progetto della diga delle tre Gole, il più grande impianto idroelettrico del paese, che secondo molti avrebbe contribuito di molto a peggiorare la situazione.