Vai a Rio+20 con loro

Rigas è l’acronimo della Rete Italiana per la Giustizia Ambientale e Sociale. Come dice il nome si tratta di una rete sociale a cui aderiscono oltre settanta realtà italiane come sindacati, comitati, organizzazioni sociali, associazioni e centri studi che lavorano su temi collegati alla giustizia sociale ed ambientale.

Creare un’Organizzazione mondiale dell’ambiente

Non so quanti di voi lo sanno ma ci sono più di 500 accordi multilaterali in tema ambientale, ognuno ha prodotto la nascita di una burocrazia ambientale frammentaria e di orizzonti ristretti. Per spiegare i limiti in cui sono costrette ad operare le organizzazioni ambientali internazionali basta citare il caso del Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente: è l’unica organizzazione dell’ONU che si occupa di questioni ambientali, ha solo 58 Stati membri e per finanziarsi ha bisogno dei contributi volontari di Stati, organizzazioni o cittadini.