Risparmio energetico: le lampadine da 75W vanno in pensione

 Dopo i 100 Watt ora tocca ai 75. Vanno progressivamente in pensione le lampadine a incandescenza: nei paesi dell’Unione Europea quelle da 75 watt potranno essere vendute solo fino a che non saranno esaurite le scorte rimaste in magazzino e, nel giro di pochi mesi, potrebbe essere praticamente impossibile trovarne una sugli scaffali dei negozi. La decisione di sostituire le vecchie lampade con prodotti più moderni ed efficienti, come le lampade a risparmio energetico fluorescenti o a led, è stata presa dall’Unione Europea che, un anno fa (il 1/o settembre 2009), aveva tolto dal mercato quelle da 100 Watt. Tra un anno toccherà alle lampadine a incandescenza da 60 Watt, poi a quelle da 40 e da 25 Watt nel settembre 2012.

Risparmio energetico: servono più incentivi e detrazioni

Con la nuova Direttiva Europea del luglio 2010, in materia di prestazioni energetiche nell’edilizia, si pongono le basi per aumentare obbligatoriamente le prestazioni energetiche nelle case e negli edifici. Entro il luglio 2012 gli Stati nazionali dovranno stabilire requisiti minimi di prestazione energetica che dovrà rispettare ogni unità immobiliare. Oggi il costo energetico per le famiglie è elevatissimo e il servizio comporta inefficienze, sprechi ed inquinamento”. E’ quanto afferma in una nota Franco Chiriaco, segretario generale del Sunia.

Il principe Carlo e i consigli ecologici reali

 Lavarsi sì, ma con moderazione: meglio la doccia del bagno in vasca e meglio una doccia breve, di non piu’ di cinque minuti: questo il punto centrale di una campagna che il Principe Carlo intende lanciare per sensibilizzare i sudditi britannici sul risparmio dell’acqua a beneficio tanto dell’ambiente, quanto della bolletta energetica delle famiglie. Ne ha scritto la scorsa settimana il sito del quotidiano Daily Mail, e spiega che la raccomandazione è uno dei 20 punti in cui si articola la campagna ”verde” ”Start” lanciata sul suo sito dal Principe di Galles il mese scorso.

Earth Overshoot Day: il 21 agosto è partito il countdown per le risorse della Terra

E’ il 21 agosto l’Earth Overshoot Day. Con oltre quattro mesi di anticipo rispetto alla fine del 2010, l’umanità avrà già consumato tutte le risorse che la natura può fornire nel corso di un anno.
Dall’acqua ai raccolti, fino al 31 dicembre prossimo si ricorrerà alle riserve. Saremo quindi nuovamente ”in credito” per quanto riguarda la produzione di cibo, la neutralizzazione delle emissioni di anidride carbonica, ma anche la rigenerazione dell’acqua o la capacità di assorbire i rifiuti, che sono solo parte delle cose che la natura quotidianamente ci offre.

Risparmio energetico: in Cina chiuse 2087 fabbriche per inefficienza energetica

 Il governo cinese ha ordinato la chiusura di oltre 2.000 fabbriche considerate inefficienti dal punto di vista energetico, nell’ambito di una vasta strategia per ridurre i consumi di energia nel Paese. Il provvedimento, che riguarderà soprattutto vecchie fonderie e altri stabilimenti giudicati obsoleti dal governo di Pechino, verrà attuato entro la fine di settembre, e avrà un costo in termini occupazionali ancora non del tutto chiaro.

Bioedilizia: Ibm e Tridium insieme per l’efficienza energetica degli edifici

 Sviluppare nuove tecnologie e soluzioni che consentiranno alle aziende di massimizzare l’ efficienza energetica degli edifici: è l’obiettivo della collaborazione avviata tra Ibm e Tridium, divisione di Honeywell. In base all’accordo, i software Niagara e Sedona di Tridium, che consentono il controllo e l’automazione di numerosi dispositivi, sistemi e reti presenti negli edifici, come impianti di illuminazione, di riscaldamento e ventilazione, generatori, forni e dispositivi medici, verranno integrati con le soluzioni Tivoli e Maximo di Ibm.

Bioedilizia ed efficienza energetica: il calcestruzzo soluzione ideale

 Progettare a basso impatto ambientale. Un imperativo per tutti i settori ma che coinvolge in particolar modo il settore delle costruzioni. Cresce quindi l’attenzione al costruire ecologico e ai concetti di bioedilizia. Il ruolo dei materiali da costruzione nei confronti della sostenibilità̀, e in particolare dei problemi energetici, è infatti determinante. E sul versante energetico una soluzione potrebbe essere il calcestruzzo che trova impiego in vari tipi di applicazioni. In particolare, negli edifici, è molto utilizzato per le pareti esterne ed interne, per i pavimenti contro terra o ai piani, per gli elementi strutturali (travi, pilastri e solai) e per le tegole per le coperture.

L’industria della carta fermi la deforestazione: Greenpeace, Terra e Wwf sul piede di guerra

 L’industria della carta fermi la deforestazione”. Questo l’appello lanciato oggi da Greenpeace, Terra e Wwf, in una lettera inviata a piu’ di cento aziende italiane del settore cartario italiano: non solo i produttori di carta come Burgo e Pigna ma anche grandi acquirenti di carta quali gli editori come Mondadori, Rizzoli e Rusconi e aziende dell’agroalimentare che consumano milioni di tonnellate di carta per il packaging dei propri prodotti come Ferrero e Barilla. I processi di deforestazione, avvertono Greenpeace, Wwf e Terra, ”sembrano inarrestabili nel Sudest asiatico. Qui la metodica distruzione delle foreste di Sumatra ne ha compromesso oltre il 50% . Intervenire non solo e’ necessario ma doveroso ed e’ questo che le tre associazioni, insieme ad un cartello di piu’ di altre 40 associazioni ambientaliste, chiedono al mercato europeo”.

Car sharing nella pubblica amministrazione: arriva il decalogo di Brunetta

 Dall’acquisto di utilitarie al car-sharing, cioé la condivisione della stessa vettura tra diverse amministrazioni. Sono due dei dieci punti su cui si basa la strategia di risparmio sulle auto blu, in cui è impegnato il ministro della Pubblica Amministrazione, Renato Brunetta. Nel decalogo presentato dal ministro è infatti prevista una riduzione della cilindrata delle auto impiegate, attraverso la “previsione dell’estensione delle limitazioni per l’acquisto di autovetture superiori a 1400 cc“, ed anche la diffusione di modelli di car sharing con o senza autista. L’obiettivo previsto é quello di raggiungere un risparmio di 2 miliardi in 3 anni.

Svolta verde per l’Empire State Building

 Svolta ‘verde’ per l’Empire State Building: il grattacielo art-deco simbolo di New York si rifà il look e, entro l’anno, diventerà più amico dell’ambiente. I proprietari dello storico palazzo, simbolo della vittoria sulla Grande Depressione, annunciano investimenti per 13 milioni di dollari. Obiettivo: ridurre il consumo energetico del 40% e l’inquinamento. Una volta che i lavori saranno finiti le emissioni nocive saranno drasticamente ridotte, ottenendo in 15 anni lo stesso risultato che si avrebbe se fossero tolte dalla strada 20.000 vetture o se 40.000 famiglie optassero per una svolta verde.