Arriva il manuale Ue sull’impatto ambientale per amministratori locali e imprese

 La Commissione europea ha pubblicato un manuale a sostegno dell’operato di decisori amministratori locali e imprese. Il tema è quello della identificazione di sistemi e procedure per la valutazione dell’impatto ambientale dei prodotti e destinata a responsabili politici e imprese. I prodotti che acquistiamo e usiamo quotidianamente contribuiscono indubbiamente al comfort e benessere, ma al tempo stesso hanno la caratteristica di contribuire ai problemi ambientali come cambiamenti climatici, inquinamento atmosferico e idrico o l’esaurimento delle risorse naturali.

Carrefour e Banco Alimentare insieme per ridurre gli sprechi di cibo

 I prodotti alimentari non più commercializzabili negli ipermercati del Gruppo Carrefour, in diverse regioni italiane, saranno donati alla fondazione Banco Alimentare Onlus che si occupa della raccolta e della distribuzione delle eccedenze alimentari attraverso il proprio network su tutto il territorio nazionale. E’ questo il frutto dell’accordo siglato oggi per combattere gli sprechi alimentari e sostenere i meno abbienti. Il progetto coinvolgerà 26 ipermercati Carrefour in Lombardia, Piemonte, Val D’Aosta, Toscana, Emilia Romagna, Lazio, Friuli e Veneto. Le donazioni riguarderanno prodotti alimentari che non possono più essere commercializzati per prossimità alla data di scadenza o per anomalie di confezionamento.

Produrre energia facendo la spesa con Ecart, il carrello della spesa che sfrutta l’energia cinetica

 L’energia pulita fa bene all’ambiente. E per produrla da oggi basta andare a fare la spesa. E così. Grazie a Ecart: il carrello che produce energia camminando. L’idea arriva dai designer Kitae Pak e Inyong Jung ed è stata presentata su Yanko Design. In particolare si tratta di carrelli dotati di ruote in grado di immagazzinare l’energia cinetica prodotta dal movimento del carrello e successivamente trasformata, da un apposito commutatore, in elettricità disponibile per l’illuminazione del supermercato.

Con Re-book Minimum fax da’ una seconda vita i libri

 Lunga vita ai libri, con il progetto Re-Book di Minimum fax. La seconda vita dei libri, con l’obiettivo di prolungare la vita dei libri oltre il normale ciclo di esistenza e dare loro un’alternativa al macero. Minimum fax produce ogni anno oltre 50 tonnellate di libri. Parallelamente, come per ogni altro editore, una parte della sua produzione è di tanto in tanto destinata al macero: copie rovinate, guasti, scarti di produzione; che si aggiungono ai libri fuori catalogo, quelli di cui sono scaduti i diritti, le vecchie edizioni. Minimum fax vuol dare una chance ulteriore al libro, che viene così utilizzato come punto di partenza per la produzione di altri oggetti.

Risorse naturali e consumismo: la Terra è al collasso

Terra al collasso per la brusca impennata di consumi di risorse. Negli ultimi anni infatti, sono state estratte risorse globali per 60 miliardi di tonnellate l’anno, circa il 50% in più rispetto a solo 30 anni fa, cioé negli anni ’80. Oggi, quotidianamente, un europeo medio usa 43 chilogrammi di risorse e un americano 88. Di fatto, se tutti vivessero come gli statunitensi, si ritiene che la Terra potrebbe sostenere solo 1,4 miliardi di individui. A livello globale, infatti, l’umanità preleva ogni giorno dalla Terra risorse con le quali si potrebbero costruire 112 Empire State Building, il famoso grande grattacielo di New York alto 381 metri, con un’antenna di 443 metri e un peso stimato in 275.000 tonnellate.

Rifiuti: a Firenze arrivano i cassonetti intelligenti

 Arrivano a Firenze i cassonetti intelligenti, contenitori di immondizia dotati di un super cervello elettronico, alimentati a energia solare e, come i cellulari, dotati di un sistema Gprs. E non solo. I cassonetti intelligenti hanno anche un sistema a ultrasuoni che consente di ‘misurare’ la quantità di immondizia che c’e’ all’interno. A dare il via al progetto, che a fine aprile porterà 67 cassonetti intelligenti al centro di Firenze, è stata la società toscana di servizi ambientali Quadrifoglio che sostituirà i tradizionali cassonetti di raccolta dei rifiuti con contenitori interrati dotati di una tecnologia informatica capace di ottimizzare il servizio di raccolta e smaltimento.

E’ arrivata l’ora legale: risparmi energetici fino a 644 milioni di kilowattora

 Durante il periodo di ora legale, che partito nella notte tra sabato 27 e domenica 28 marzo, facendo spostare le lancette un’ora in avanti, in Italia si risparmieranno consumi di energia elettrica pari a 644 milioni di kilowattora (in aumento rispetto ai 640 milioni di minor consumo del 2009). E’ questa la stima formulata da Terna, la società responsabile della gestione dei flussi di energia elettrica sulla rete ad alta tensione, in una nota in cui si sottolinea come si tratti di una quantità di energia corrispondente quasi alla metà dei consumi domestici annui del Friuli Venezia Giulia. In termini di costi, la stima del risparmio economico relativo all’ora legale per il 2010 è pari a 90 milioni di euro.

Il cibo per gatti diventa ecologico, con il Brick Pack eco-compatibile di Royal Canin

 Dopo che alcuni esperti degli Stati Uniti hanno creato scalpore nei giorni scorsi dichiarando che un cane in famiglia inquinerebbe più di un SUV, e proprio a causa del sistema di produzione del cibo per cani, c’è chi si porta avanti e pensa sia alla salute degli animali che dell’ambiente: è in arrivo il Brick Pack, la confezione eco-compatibile, compatta e semplice da usare per il cibo per gatti. Da aprile il Brick Pack sarà infatti disponibile nelle linee gatto Indoor e Neutered Cat Royal Canin, in aggiunta alle confezioni classiche. Un piccolo importante passo avanti per la riduzione dei rifiuti urbani e delle emissioni di Co2…

Aziende verdi: Kimberly-Clark abbraccia la filosofia del green living

 Ridurre oggi, rispettare il domani“. E’ questa la filosofia della Kimberly-Clark professional, azienda leader nella produzione per l’igiene fuori casa, che, grazie allo sviluppo di un programma per un utilizzo sostenibile delle risorse naturali, ha ricevuto la certificazione Fsc per tutti i suoi stabilimenti in Europa.
Per diffondere un utilizzo responsabile delle risorse, Kimberly-Clark professional lancia una campagna di comunicazione e marketing incentrata su un impegno concreto per la sostenibilità.

Il tempio del riciclo in mostra a Expocomfort, dal 23 al 27 marzo a Milano

 Ecodom, il Consorzio Italiano di Recupero e Riciclaggio degli Elettrodomestici, presenta a Expocomfort l’opera simbolo del suo impegno nei confronti della salvaguardia ambientale: I Temp(l)i cambiano, di Michelangelo Pistoletto, uno dei massimi esponenti dell’Arte Povera. Dal 23 al 27 marzo 2010, durante la più importante manifestazione dei settori idrotermosanitario e climatizzazione, la scultura sarà esposta davanti al Centro Servizi presso la porta Sud. L’installazione di Pistoletto, che raffigura un Tempio posizionato su una base inclinata, è stata realizzata con cestelli di lavatrici per le colonne doriche e con serpentine di frigoriferi per il fregio del timpano: l’arte esprime con il suo linguaggio simbolico il necessario passaggio dall’era del progresso all’era del riciclo, dallo sfruttamento delle materie prime al riutilizzo dei rifiuti abbandonati.