“Con semplici accorgimenti nella spesa e nel consumo degli alimenti ogni famiglia italiana puo’ ridurre le emissioni di duemila chilogrammi di gas ad effetto serra (CO2 equivalenti) all’anno“. E’ quanto stima la Coldiretti che, in occasione della giornata mondiale della terra (Earth day), ha elaborato un decalogo per consumi sostenibili dal punto di vista climatico ed ambientale. Accorgimenti che “consentono di ridurre la dipendenza dal petrolio e di tagliare le emissioni di gas ad effetto serra che sono responsabili del surriscaldamento del pianeta, come dimostra il fatto che il decennio appena trascorso e’ stato il piu’ caldo della storia con la temperatura media globale sulla terra e sugli oceani dei primi dieci anni del terzo millennio (2000 – 2009) di 57,9 gradi fahrenheit (14,39 gradi celsius), superiore dello 0,3 per cento a quella della decade precedente, sulla base dei dati preliminari raccolti dal National Oceanic and Atmosheric Administration“.
riduzione sprechi
Energie rinnovabili: entro il 2050 si potrà produrre tutto ciò che ci serve da fonti pulite
Nel 2050 tutta l’energia necessaria per produrre elettricità, caldo e freddo, come quella richiesta dal settore dei trasporti, potrà essere prodotta a partire da fonti rinnovabili. Lo stabilisce un nuovo rapporto presentato a Bruxelles dall’Erec (European Renewable Energy Council) al Parlamento europeo. Il documento chiarisce come le differenti tecnologie di energia verde potranno contribuire a raggiungere l’ambizioso obiettivo. Condizione sine qua non rimane quella di un forte appoggio politico, pubblico ed economico con imperative linee guida a livello europeo per tutte le politiche, dall’energia, al clima alla ricerca, all’industria, allo sviluppo regionale, alla cooperazione internazionale.
EcoRegion, anche in Italia il nuovo software per calcolare i bilanci di emissioni di Co2 su base locale
Si chiama EcoRegion, si tratta di un software ed è stato ufficialmente riconosciuto dall’Unione europea come strumento per preparare i bilanci delle emissioni di CO2 su base locale. EcoRegion è stato presentato la scorsa settimana alla conferenza internazionale sul clima di Perugia, promossa dall’Alleanza per il clima, rete europea di 1.500 comuni attivi da vent’anni sul fronte delle politiche ambientali virtuose.
Riciclo rifiuti: da sabato a Firenze RiartEco, opere d’arte realizzate con materiali di scarto
Ha aperto sabato alla Biblioteca delle Oblate di Firenze la sesta edizione di ‘RiartEco‘, mostra di opere d’arte realizzate con materiali di scarto per promuove la cultura dei rifiuti zero. L’inaugurazione si è svolta alle 18 nel chiostro a piano terra. L’esposizione sarà visitabile fino al 30 aprile. L’iniziativa è organizzata dall’associazione ‘Pop-Point of presence’, nell’ambito del calendario di eventi ”Se non ora quando 2010” dello Sportello EcoEquo.
Riduzione degli sprechi: a casa come in ufficio, uno stile di vita ecologico
Ridurre la produzione dei rifiuti e limitare gli sprechi non è solo un atto una tantum, ma un vero e proprio stile di vita che non è sinonimo di rinuncia: basta utilizzare il necessario e prestare attenzione anche agli altri. Gli esempi sono tanti e basta focalizzarsi sulle proprie piccole abitudini quotidiane per identificare gli atteggiamenti scorretti che ci portano sulla strada degli sprechi. Ad esempio, quando andiamo al supermercato, cerchiamo di acquistare ortofrutta fresca sfusa. In questo modo contribuiremo a ridurre la produzione di rifiuti da imballaggio sia da parte del consumatore finale sia nelle fasi di distribuzione.
Risparmio idrico: ecco come evitare gli sprechi d’acqua e alleggerire la bolletta
Dopo gli utili consigli sul risparmio energetico, ecco alcuni consigli (sempre tratti da Contabilità Ambientale) per ridurre anche gli sprechi d’acqua ed effettuare in poche semplici mosse un significativo risparmio idrico.
RISPARMIO IDRICO: I RUBINETTI
– Ricordati di fare una manutenzione periodica dei rubinetti di casa; un rubinetto che gocciola può far sprecare migliaia di litri d’acqua ogni anno…
– Applica dei riduttori di flusso ai rubinetti di casa, ridurrai così, fino a dimezzarlo, il consumo di acqua e di energia necessaria a riscaldarla
Risparmio energetico: nove mosse per ridurre gli sprechi casalinghi
Quando si parla di risparmio energetico, si pensa subito alla privazione di una comodità. In realtà, bastano poche e semplici mosse per risparmiare sulle bollette e fare bene all’ambiente. Ecco allora i consigli che arrivano dal sito Contabilità Ambientale, dove potrete trovare altre utilissime informazioni per essere amici dell’ambiente e consumatori felici e consapevoli.
Riciclo: negli Stati Uniti il cellulare non si butta, si ricicla
Cellulare rotto, non gettarlo, ma riciclalo. In America questa è la settimana del ‘National Cell Phone Recycling‘, l’iniziativa dell’Agenzia governativa di protezione ambientale (Epa) dedicata al riciclaggio dei vecchi telefoni cellulari. Un’iniziativa per la salvaguardia dell’ambiente che vuole coinvolgere tutti i cittadini. I telefoni cellulari infatti contengono metalli ‘preziosi’ come rame e plastica, ma anche oro, argento e palladio; materiali che, se riciclati, possono contribuire a ridurre la quantità di gas serra prodotti durante il processo di fabbricazione e produzione dei futuri nuovi acquisti elettronici.
Plastiki, il catamarano ecologico sfida il Pacifico con il suo equipaggio
E’ ormai in viaggio da diversi giorni verso le insidie del Pacifico il catamarano tutto ecologico di 18 metri, con sei persone a bordo, costruito interamente di plastica, dalle circa 12.500 bottiglie riciclate della struttura fino alla vela in Pet. E se la zattera di tronchi con cui il norvegese Thor Heyerdahl attraversò l’Oceano Pacifico nel 1947 si chiamava Kontiki, la barca del 2010 si chiama ”Plastiki”, nata dall’idea del trentunenne David de Rothschild, ambientalista ed erede della dinastia di banchieri britannici. La sua missione, dopo la partenza da San Francisco del 20 marzo scorso con destinazione Sidney, è quella di arrivare all’area dell’ ”Eastern Garbage Patch” o ”Pacific Trash Vortex”, un’enorme massa di spazzatura catturata da una corrente circolare in mezzo al Pacifico, grande cinque volte la Gran Bretagna.
Progetti bioedilizia: Miapolis, un eco-grattacielo di 975 su Watson Island, Florida
La Florida vuole battere il record del Burj Khalifa di Dubai, l’edificio piu’ alto del mondo con i suoi 508,9 metri. Una nuova torre, alta ben 975 metri, potrebbe sorgere sull’isolotto di Watson Island. Progettata da Kobi Karp, si chiamerà ‘Miapolis‘ e sarà una vera e propria ”città dentro la città” che, oltre ad accogliere al suo interno migliaia di persone, utilizzerà tecnologie avanzate e pratiche sostenibili diventando così la struttura certificata Leed più imponente al mondo. Oltre alla certificazione, la cittadella sarà alimentata al 60% da energia eolica, il tetto sarà solare, l’acqua marina si desalinizzerà per usi interni e verrà raccolta per il riciclo anche quella piovana.