Ferrero e le politiche green

Ridurre i consumi, ottimizzare le risorse, produrre maggiore energia da fonti rinnovabili e ridurre la distanza di provenienza delle materie prime: sembrerebbe semplice buon senso, ma è la summa di una politica aziendale green, che in Italia in pochi adottano. Una delle grandi aziende che si adoperano in questo senso è la Ferrero, azienda che impiega 22mila persone in tutto il mondo e ha un fatturato di 6,6 miliardi di euro. E che ha fatto della sostenibilità un obiettivo ma anche una filosofia mirata alla convenienza, perché di fondo essere “responsabili” conviene.

Ecoturisti.eu: il portale dell’ecoturista a settembre on-line

Restiamo in tema di turismo responsabile per segnalarvi un portale che fornirà presto una classifica delle strutture turistiche ecologiche in tutta europa. Si chiama Ecoturisti.eu ed indicherà il grado di sostenibilità ambientale di hotel, alberghi, ristoranti, campeggi e quant’altro…

ECOTURISTI.EU

Potranno iscriversi al portale solo quelle strutture che garantiscono determinati criteri di sostenibilità ambientale ed in possesso della certificazione di Legambiente ed Ecolabel. Le camere devono essere a impatto zero, devono garantire un contributo alla riforestazione, il recupero delle emissioni di Co2 e devono essere valutate in base alla presenza di pannelli solari, raccolta differenziata, risparmio energetico, riduzione dei flussi d’acqua e presenza di pompe di calore.

Nasce l’EEEF, il fondo europeo per l’efficienza energetica

Nasce l’EEEF, il fondo europeo per l’efficienza energetica che la finalità di avviare progetti soprattutto negli enti locali. Il fondo ha una disponibilità iniziale di 256 milioni di euro, finanziati dalla Commissione europea per 125 milioni di euro, dalla Banca europea di investimenti per 75 milioni, dalla Cassa Depositi e Prestiti per 60 milioni e da Deutsche Bank per 5 milioni. E i comuni e le regioni italiane già si sono messe in fila per richiedere i finanziamenti: in pole position ci sono i progetti per l’illuminazione pubblica intelligente e per il taglio degli sprechi energetici nella pubblica amministrazione. 

L’illuminazione intelligente arriva in Riviera Romagnola

Ne avevamo parlato poco tempo fa (leggi articolo sui lampioni intelligenti): il sistema di illuminazione intelligente made in Italy di Minos si sta diffondendo in tutta la penisola, tanto che – dopo la sperimentazione del comune di Barletta – anche Cesenatico ha deciso di adottarli, diventando capofila della Riviera Romagnola. Il progetto di riconversione dei lampioni pubblici in lampioni intelligenti a risparmio energetico (si stima che potranno essere tagliati dal 30% al 50% dei consumi) è stato ribattezzato “Riviera Intelligente“.

L’aereo del futuro ispirato alla natura: il Concept Cabin di Airbus

Nel 2050 gli aerei saranno ispirati alla natura. Avranno le pareti trasparenti, così da poter vedere il paesaggio sottostante e il cielo intorno a sé, e non ci saranno differenze di “classe”. Così è stato pensato il Concept Cabin di Airbus per il futuro, presentato al Paris Airshow in corso a Le Bourget fino al 26 giugno.

VOLARE ISPIRANDOSI ALLA NATURA

Volare in uno spazio aperto, e non più con la sensazione di stare in una scatola di sardine, compressi nei sedili, potrebbe essere il sogno di molti. Concept Cabin prevede una struttura ispirata a quella delle ossa degli uccelli, una copertura membranosa che diventa trasparente e che controlla la temperatura dell’aria. E poi un sistema che “dialoga” con il passeggero per rispondere alle sue esigenze, sedili che si modellano sulla forma del corpo e zone personalizzate: area relax con atmosfera arricchita di vitamine e anti-ossidanti, luci soffuse, aromaterapia e digitopressione; zone interattive con programmi “sociali” virtuali, la zona hi-tech…

Taglio ecologico dell’erba: Whirlpool e Coldiretti usano le pecore

 Un gregge di 1200 pecore ha varcato per la prima volta i cancelli di una grande fabbrica senza timbrare il cartellino ma con il compito di tagliare il prato in modo ‘ecologico’ e con grande soddisfazione del gruppo operaio ripagato da una buona razione di erba primaverile.
L’iniziativa ‘nature’ e’ frutto di una collaborazione tra Coldiretti e Whirlpool che, nel proprio stabilimento di Cassinetta di Biandronno (Varese), ha ”assunto” il maxigregge per rasare i cinque ettari di prato che circondano la fabbrica.

Più ecologico di così…
In questo modo – sottolinea Coldiretti – trae vantaggio l’ ambiente, essendo le pecore falciatori a impatto zero ma anche l’allevatore grazie alla disponibilita’ di un pascolo a fronte di una progressiva riduzione degli spazi verdi e del forte aumento dei costi delle materie prime necessarie all’ alimentazione degli animali che hanno provocato un incremento del prezzi dei mangimi del 19 per cento nel 2010.

Riduzione sprechi: in Veneto un progetto per il riutilizzo e redistribuzione dei farmaci inutilizzati

Ispirandoci al principio della solidarietà sociale e al valore del risparmio, abbiamo pensato a una legge per incentivare il riutilizzo e la redistribuzione di farmaci inutilizzati e non scaduti, che normalmente vengono buttati”. E’ quanto dichiarano i consiglieri regionali della Lega Nord Matteo Toscani e Federico Caner, firmatari assieme all’intero Gruppo del progetto di legge ”Iniziative regionali per il recupero, la sostituzione, la donazione ai fini del riutilizzo di medicinali in corso di validità” presentato oggi a palazzo Ferro Fini assieme all’assessore alla Sanità Luca Coletto, al presidente di Federfarma Veneto Marco Bacchin e al presidente dell’Ordine dei farmacisti di Verona Paolo Pomari.

Ombra d’estate e luce d’inverno: Med in Italy al Solar decathlon

 Ombra d’estate e luce d’inverno: su questo semplice assunto si fonda l’idea alla base della eco-casa Mediterranea che si adegua al ciclo delle stagioni attraverso un funzionamento bio-climatico. Si riesce così a sfruttare a pieno le diverse fasi della luce nel corso della giornata. E’ la casa adatta per combattere i cambiamenti climatici, il cui progetto tutto italiano – presentato a Roma – parteciperà a settembre 2012 alle Olimpiadi dell’archittetura ‘verde’, il Solar decathlon, una gara internazionale per l’abitazione sostenibile ideata dal dipartimento energia degli Stati Uniti.

Med in Italy
La casa mediterranea sostenibile si chiama ‘Med in Italy‘: tra i tanti accorgimenti per rispettare l’ambiente c’é l’autosufficienza energetica, il taglio di CO2, e l’azzeramento della produzione di emissioni. Secondo il team di progettisti e architetti, composto da docenti e studenti dell’università di Roma Tre insieme con il laboratorio di disegno industriale della Sapienza, l’eco-casa potrà essere costruita in poco più di una settimana con la capacità di produrre sei volte l’energia che consuma. Ogni anno sarà, infatti, in grado di offrire 11.400 kilowattora grazie ai pannelli fotovoltaici consumandone circa 2.000 ed immettendone in rete quasi 9.500.