How much Co2 is created by: un sito per misurare le emissioni di Co2

 Quanta anidride carbonica produce un americano rispetto a un europeo? E quante emissioni comporta un matrimonio in grande stile, o andare su Facebook? General Electric ha lanciato un’applicazione online, ‘How Much CO2 is created by‘, creata dal designer David McCandless per ‘tradurre’ in emissioni di CO2 le piu’ comuni attivita’ quotidiane. Basta andare sul sito http://visualization.geblogs.com/visualization/co2/ per accedere a tantissimi dati sull’impronta umana sul pianeta in termini di anidride carbonica, costruendosi poi le proprie classifiche personali, in base alla quantita’ di emissioni prodotte.

Un 2011 contro plastica e fertilizzanti: l’impegno dell’Onu per salvare l’ambiente

 Fertilizzanti e plastica: sono loro le nuove minacce che mettono a rischio la salute del Pianeta e alle quali sarà necessario dare presto una risposta. E’ questa una delle conclusioni dell’edizione 2011 del Libro dell’anno del Programma Onu per l’Ambiente.

I danni ambientali dei fertilizzanti
Negli ultimi 50 anni, la concentrazione di fosforo nelle acque dolci e nel terreno del Pianeta è cresciuto di almeno il 75%, mentre il flusso stimato di fosforo scaricato dalla terra nell’ambiente marino è di circa 22 milioni di tonnellate l’ anno. Nel documento Onu si evidenzia la grande opportunità di riciclo: nelle megacittà dei paesi in via di sviluppo vengono scaricati in mare fino al 70% delle acque reflue.

Genova, prima città eco-energetica approvata dall’Ue

Quattro citta’ italiane hanno un piano energetico approvato dall’Ue, 28 citta’ hanno adottato buone pratiche, e 24 sono in ‘sospeso’ per ritardi. Roma e’ a rischio e Milano resta ferma. Questo, in sintesi, il quadro che emerge da ‘Clima in comune 2011‘, il monitoraggio di Legambiente sui piani e le buone pratiche delle amministrazioni italiane, presentato in occasione di ‘M’illumino di meno‘, la giornata dedicata al risparmio energetico.

Mobilità sostenibile: gli olandesi campioni per l’uso delle biciclette

Olandesi campioni d’Europa per l’uso della bicicletta, impiegata nel 26% degli spostamenti. Seguono i danesi (19%), tedeschi (10%), poi austriaci (9%), belgi (8%), svedesi (7%), francesi (5%) e italiani (4%). Scegliere la bici come mezzo di trasporto ha i suoi vantaggi: non inquina, è un mezzo silenzioso e chi la usa, secondo uno studio danese, è in salute come una persona più giovane di dieci anni che non fa moto. In particolare, una regolare attività fisica di questo tipo riduce i rischi di disturbi cardiaci, di sviluppare il diabete e una pressione alta, diminuisce il rischio di sviluppare un tumore al colon e al seno.

Presto ed Eurovelo: così l’Europa punta sulla bicicletta

Dal progetto Eurovelo, della Federazione europea dei ciclisti, che abbina la bici al turismo, fino a “Presto“, che promuove invece le due ruote in cinque città europee fra cui Venezia, il vecchio continente sta rilanciando sempre di più la bicicletta, il mezzo di trasporto più ecologico del Pianeta, a vantaggio della salute e dell’ ambiente.

Presto
Con “Presto“, le città scese in campo sono impegnate a promuovere la mobilità sulle due ruote negli spostamenti di tutti i giorni, pianificare infrastrutture migliori, ma anche far conoscere le bici a pedalata assistita, adatte ad un target di persone più ampio e a zone collinose, caratterizzate da salite e discese. Tre le categorie delle città partecipanti: dalle campionesse, passando per le “scalatrici”, fino alle principianti. Zagabria (Croazia) e Tczew (Polonia) hanno la quota di spostamenti in bici più bassa, rispettivamente dell’1% e del 2%, e stanno lavorando per sviluppare la rete di piste ciclabili e campagne informative alla popolazione.

Monte dei Paschi di Siena azzererà le proprie emissioni di Co2 entro il 2013

Banca Monte dei Paschi di Siena e’ la prima azienda del settore finanziario, e la quinta in termini assoluti, nella classifica delle societa’ virtuose del carbon management, stilata dall’organizzazione internazionale Carbon Disclosure Project. La graduatoria ”carbon disclosure leader 2010” e’ stata redatta tenendo in considerazione sia la riduzione delle emissioni di CO2, sia le strategie messe in atto dalle aziende nella gestione delle problematiche del cambiamento climatico. ”Banca Mps azzerera’ entro il 2013 le emissioni dopo averle quasi dimezzate negli ultimi 5 anni – dice Alessandro Santoni, responsabile pianificazione strategica, research e investor relations – ed aver finanziato investimenti nel settore energia e ambiente per oltre 3,5 miliardi, 400 dei quali finalizzati nel primo semestre del 2010 allo sviluppo delle fonti rinnovabili, con un incremento del 100% rispetto al dato del 2009”.

La caldaia che non inquina è in prova in una scuola di Pordenone

Partita la sperimentazione di una ‘caldaia’ che fa a meno di combustibili fossili e quindi non inquina. Ed un primo prototipo funzionante di questa nuova generazione di caldaie di media taglia, e ad alta efficienza, è stato installato in un comprensorio scolastico di Pordenone. Lo annuncia il parco scientifico Area Science Park di Trieste riferendo che si tratta di “un vero salto tecnologico nel settore” e di un’innovazione “in corso di brevetto, da cui presto nascerà in Area Science Park, in collaborazione con Stp, uno spin-off imprenditoriale” del parco scientifico triestino.

Ecosute: Tokyo progetta la eco-stazione hi-tech

 Stazioni ferroviarie ‘verdi’, dotate delle ultime tecnologie in materia di risparmio energetico e tutela ambientale, per dare vita a moderne oasi nella giungla di cemento metropolitana. E’ quanto intende fare l’operatore ferroviario Jr East, che a Tokyo ha annunciato l’avvio del futuristico progetto ‘Ecosute‘ (stazione ecologica) cominciando dal distretto del business di Shinjuku, dove la stazione di Yotsuya, sulla frequentata linea Chuo, sarà la prima a essere ristrutturata con i nuovi standard.

Nuove auto Ue con accensione dei fari insieme ai motori: più sicurezza e meno Co2

Dal 7 febbraio nell’Ue tutte le nuove auto, camionette incluse, dovranno essere dotate di fari da giorno che si accendono automaticamente insieme al motore. Le misure che entrano in vigore oggi, su proposta della Commissione europea, hanno come obiettivo di accrescere la sicurezza stradale e allo stesso tempo di diminuire le emissioni di Co2, in quanto le nuove tipologie di fari sono a basso consumo.
I fari da giorno costituiranno un grande contributo per la riduzione delle vittime sulle strade europee, e sono anche una buona notizia per la protezione dell’ambiente dato che il basso tasso di consumo energetico ridurrà le emissioni di Co2 rispetto alle luci normali“, ha commentato il vicepresidente della Commissione Ue e responsabile all’industria Antonio Tajani.

Parchi senza fumo: Milano come New York per migliorare la qualità dell’aria

La guerra allo smog passa anche dall’alt alle ‘bionde’. Ne è convinto l’assessore alla Salute del Comune di Milano Giampaolo Landi di Chiavenna, che propone di imitare New York sul divieto di fumo nei parchi pubblici. “Inseriamo la lotta al fumo nella battaglia contro il Pm10 – esorta l’assessore – perché sigarette e particolato atmosferico sono, insieme, il più micidiale mix per i bronchi“. Infatti “il fumo passivo, ad alte concentrazioni, potenzia l’effetto nocivo del Pm10 ed è un inquinante in piena regola. Metterlo al bando dai parchi cittadini è un buon inizio per dedicarci zone della città protette, salubri e sane“.