L ‘ Uptime Institute ha rese note le aziende selezionate per la sua classifica Global Green 100. Si tratta di una lista che comprende i cento nomi di quelle aziende globali (o multinazionali) che operano nel campo della gestione dei dati e che hanno mostrato evidenti miglioramenti nell’ efficienza energetica. La lista, in realtà, include fino a 500 nomi di aziende con un dimostrato livello di miglioramento nella gestione delle politiche energetiche e nella riduzione di immissioni di CO2 per i loro reparti di Information Technology e nella gestione dei centri di elaborazione dei dati.
Ecco qui i cento nomi delle aziende virtuose.
riduzione emissioni CO2
Antartide, la prima base a emissioni zero si occuperà di ricerca sul riscaldamento globale
Si chiama Princess Elisabeth Station ed è la prima base scientifica a emissioni zero. La base ha iniziato da poco la sua attività di ricerca in Antartide. La Princess Elisabeth Station è in costruzione da due anni, per conto del Belgio, nell’ Antartide orientale, in una zona chiamata Utsteinen nunatak, del Dronning Maud Land. Si occuperà di ricerca sul riscaldamento globale e, per essere completamente coerente con il suo scopo, non contribuirà in alcun modo alla produzione di CO2: si servirà esclusivamente di energie rinnovabili. Accanto alla base sorge infatti una centrale eolica, che sfrutterà l’ energia pulita per approvvigionare la base e le sue attività.
Ma non è tutto: per la costruzione della base è stato utilizzato solo materiale da costruzione ecologicamente tollerabile ed anche per lo smaltimento dei rifiuti sarà fatto tesoro delle migliori esperienze disponibili.
Menu senza carne negli ospedali inglesi: approvato il piano “saving carbon, improving health” per ridurre le emissioni di carbonio
Dal quotidiano inglese The Guardian arriva la notizia del nuovo piano del sistema sanitario inglese (National Health Service) per diminuire l’ impatto ambientale negli ospedali britannici. La soluzione? Meno carne nei menu serviti ogni giorno ai pazienti. La diminuzione del consumo di carne è infatti una delle strategie per ridurre l’ emissione di anidride carbonica. Ma non solo: il nuovo piano di diminuzione del carbonio negli ospedali inglesi prevede anche meno uova e latte, dunque i prodotti derivati. La misura è stata adottata con il nome di “Saving Carbon, improving health“. Risparmiare carbonio, migliorare la salute. E, a quanto pare, migliora anche la salute del pianeta.
Incentivi per le biciclette, ci pensa il Comune di Fidenza con il bonus ecologico
Incentivi per l’ auto? No grazie. Meglio l’ incentivo per un mezzo ecologico e veloce, com’ è da sempre tradizione in Emilia Romagna, patria delle biciclette. Dopo il successo registrato dall’ iniziativa lanciata nel dicembre 2007 e rifinanziata nell’ ottobre scorso, il Comune di Fidenza ha destinato altri 5.000 euro per gli incentivi economici a chi acquista una nuova bicicletta. Per un adulto che intende avvalersi di un mezzo alternativo alla propria auto, acquistare una bicicletta costerà quindi meno.
Il progetto si inserisce nelle azioni messe in campo dal Comune di Fidenza per incentivare lo sviluppo di una mobilità sostenibile e favorire il miglioramento ambientale, riducendo così le emissioni nocive. Un’ iniziativa sana per l’ ambiente e anche per le persone.
Riduzione delle emissioni inquinanti: 400 città europee siglano il patto ambientale
La notizia è arrivata il 10 febbraio scorso da Bruxelles: 400 città europee si sono impegnate formalmente con la firma di un Patto a raggiungere una riduzione delle emissioni inquinanti di C02 superiore a quella del 20% entro il 2020.
L’ ambizioso e non facile obiettivo per la lotta al cambiamento climatico è stato sancito il 10 febbraio nell’ emiciclo del Parlamento europeo da tanti rappresentanti di grandi e piccole città, con il presidente della Commissione José Manuel Barroso. Anche diversi comuni italiani hanno già approvato in consiglio comunale il cosidetto Patto dei sindaci, altri sono in procinto di farlo. Nella lista, resa nota dal sito internet della Commissione europea ed aggiornata costantemente, ne figurano al momento trenta, tra cui Milano, Torino, Verona, Modena, Padova, Bolzano, Rimini, Alessandria, Ancona e Foggia.
San Valentino ecologico: da Legambiente i consigli per il romanticismo verde
Domani è San Valentino, festa degli innamorati ma anche – tristemente – di un consumismo che con l’ amore ha poco a che fare… almeno per l’ ambiente. Come ogni anno in molti corrono ai ripari per rimediare all’ ultimo minuto una serata speciale da trascorrere con la persona amata. Legambiente, in collaborazione con Coldiretti Toscana, ha promosso un San Valentino ecologico per festeggiare all’ insegna del rispetto dell’ ambiente. Dal 13 al 15 febbraio negli agriturismi toscani che aderiranno all’ iniziativa sarà possibile, infatti, degustare cene ecologiche a “chilometri zero“, a base cioè di prodotti locali. L’ obiettivo? Abbattere le emissioni di CO2 e ridurre l’ impatto ambientale del trasposrto delle merci. Anche l’ illuminazione dei locali, rigorosamente con candele, sarà curata nei minimi dettagli per garantire un risparmio energetico senza sacrificare la romantica atmosfera di San Valentino.
Eco shoppers: da febbraio ad aprile nei supermercati della provincia di Milano. Siglato un accordo con la GDO
2.500.000 di nuovi shoppers biodegradabili approdano, da febbraio ad aprile, nei supermercati Sma, Pam, Esselunga, Unes e Coop della provincia di Milano. L’ iniziativa rappresenta il primo passo di una collaborazione tra la Provincia di Milano e la Grande Distribuzione, sancita attraverso la firma di un accordo sottoscritto da Bruna Brembilla, assessore all’ Ambiente della Provincia di Milano, e Massimo Viviani, direttore generale di Federdistribuzione. Un passo importantissimo sul fronte del commercio sostenibile.